Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»‘VIA CRUCIS FUORI STAGIONE” di Massimo Max Fanelli
    Cultura

    ‘VIA CRUCIS FUORI STAGIONE” di Massimo Max Fanelli

    Milene MucciBy Milene Mucci12/06/2016Updated:12/06/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    fanelli-africa-babini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    C’e’ un piccolo libro arancione che tutti dovremmo leggere.
    Un piccolo libro scritto da una grande mente, con un grande cuore e un battito di ciglia ogni tanto.

    fanelli-libroSi, un battito di ciglia, perche’ Max Fanelli, il suo autore, scrive con la palpebra del suo unico occhio rimasto mobile.
    Max , infatti, e’ bloccato dalla Sla in un corpo scatola e il suo contatto con il mondo e’ proprio tramite quel battito di ciglia ed un lettore ottico che ne traduce il pensiero su un monitor.
    Eppure Max Fanelli, piu’ di tanti che urlano, si sbracciano e sgomitano per farsi ascoltare , e’ riuscito e riesce a lottare, discutere, fare opinione e smuovere coscienze intorno ad una tematica cosi importante e forte come la legge sul Fine Vita e sul testamento biologico, proprio con quell’ impercettibile battito di palpebra..
    Nella sua casa dalla veranda di legno a Senigallia dove lui e la moglie Monica vivono insieme a gatti che vanno e vengono sono arrivate personalita’ di ogni tipo ( anche il Presidente della Camera Boldrini) per sostenere la battaglia per la possibilita’ di scegliere come vivere e anche come morire ,
    diritto che dovrebbe essere legittima, naturale possibilita’ per ogni essere umano.
    E’ arrivata anche l’Onu tempo fa, che ha nominato Max membro onorario del Giubileo dell’Educazione delle Nazioni Unite.
    Insomma,tornando al piccolo libro arancione di cui vi ho scritto all’inizio,in quello c’e’ Max ,anzi,ce ne sono due.
    C’e’ Max il ribelle e Massimo, quello che osserva..e racconta.
    Racconta la storia di Max, Max che taglia con la sua vita di dirigente e si dedica dopo l’esperienza con Emergency alla Onlus per l’educazione dei bambini in Sierra Leone vittime della tragedia atroce della guerra .
    Di Max che fa nascere tutto questo prendendo per mano Umuro , il bambino” con la pelle intrisa da sempre di olio di motori,quello che non si era mai lavato se non sotto la pioggia “ e che ora , cresciuto, aiuta altri bambini come lui , come gli ha insegnato Max “.
    fanelli-slaEcco..questo piccolo libro di cui vi scrivo si intitola “Via Crucis fuori stagione”.
    Racconta del sogno di Max Fanelli in Sierra Leone, del suo progetto e dei suoi sogni poi, ma anche dei suoi incubi, nel progredire della Sla che incatena velocemente in pochi anni il suo corpo .
    Un libro che narra , certo, di un percorso di malattia , ma anche di Amore, grande, infinito.
    Di amore per cose piccole che a noi sembrano ovvie e di amore per cose grandi che ci sembrano impossibili ma che proprio nella sofferenza , spesso, si raggiungono.
    Amore per la propria Donna, per “baciarla in fronte..per alzarti dal letto da solo,per bere un caffe’ con la tazzina..per esplorare o mangiarti un panino a due mani, per suonare una chitarra..”, ma Amore anche per gli “altri,”per le cose che si possono fare e si devono continuare a fare per “gli altri”.
    ”Perche’”scrive Max” la liberta’ e’ l’insieme di piccole cose di valore non quantificabile”
    Insomma, un libro meraviglioso in cui si discute di politica, di vicende umane, di migranti ,di religione , di fatti che si susseguono nella normalita’ apparente del tempo quotidiano (che sia la morte di Pino Daniele, la sentenza su Ustica o della Diaz) da una situazione ed un punto di vista che sconvolge noi cosiddetti normodotati ricchi di paturnie , di rabbie o di indifferenza che fa ripiegare,a volte, solo su noi stessi e il nostro piccolo giardino.
    Pensieri che si susseguono sul mondo e sulla Vita, perche’ il Max che vediamo forte e nel pieno del suo vigore fisico nella foto di copertina, mantiene intatta non solo la lucida capacita’ di analisi del mondo che lo circonda ma anche tutta la rara capacita’ di interpretarla col filtro della poesia e dell’amore, filtro che gia’ lo aveva portato a scrivere ed esprimersi con la scrittura anche prima dell’incombere della malattia.
    Non c’e’ nessun pietismo quindi nella recensione di questo libro.
    Sarebbe davvero impossibile anche solo pensarlo .
    Max si “incazzerebbe “moltissimo (scusate il francesismo ma Max non ama metafore inutili) ed avrebbe ragione.
    Nessuna piaggeria perche’ lui e’ li bloccato da questa accidente di Sla.

    FINE-VITA
    La recensione e’ perche’, semplicemente, questo piccolo libro e’ davvero , davvero bello.
    Perche’ regala emozioni uniche, pensieri speciali.
    Perche’ e’ un libro dove leggi che “Se un uomo non lotta fino in fondo per i suoi ideali o valgono poco i suoi ideali o vale poco lui”.
    Insomma, leggendo “Via Crucis fuori stagione “ vi accorgerete  ,una volta chiusa l’ultima pagina di non aver letto solo la storia i pensieri di Max Fanelli ma di avere percorso anche la vostra di vita, il vostro quotidiano.
    Vi renderete conto che avrete soppesato, filtrato e rivisto con occhi nuovi tutto quello che vi sembra ovvio ogni giorno ed e’, invece, infinitamente prezioso .
    Chiuderete gli occhi dopo l’ultima pagina e, come e’ capitato a me la volta che ho stretto la mano solo apparentemente immobile di Max , sentirete la vostra Anima.
    Quella che, chiudendo gli occhi , ci fa essere con lui sulla spiaggia che ricorda, bevendo rum, suonando una chitarra e parlando di politica, di amore o di quello che di suo avete appena finito di leggere
    Perche’ le vie Crucis possono essere , e lo sono, sempre fuori stagione, lo sappiamo bene, in un modo o nell’altro lo sappiamo, ma anche l’Amore,a nche l’Amore ha percorsi strani.
    Ha percorsi strani e si trova qui, incontrando Max , la sua storia e questo libro.
    Alla faccia della SLA, di una Via Crucis fuori stagione e delle trappole, infinite,  delle nostre Vite.

    ‘VIA CRUCIS FUORI STAGIONE” di Massimo Max Fanelli

    Edizioni Ventura , 13 euro

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK