Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»Rimboccarsi le maniche
    Donne politica

    Rimboccarsi le maniche

    Marta AjòBy Marta Ajò23/05/2016Updated:23/05/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    buona-politica
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Politica”, parola che comunemente definisce le azioni messe in campo per il governo della nazione, città, comunità; i cittadini ne eleggono i rappresentanti che dovrebbero, a loro volta, mettere in atto buone prassi per ben governare nell’interesse collettivo.

    Ciò che può sembrare una saccente verità, purtroppo non sempre appare così lineare e spesso, la sola parola, genera confusione e malumori. La perdita di fiducia in essa, quando si manifesta ne è certamente l’aspetto più visibile, la conseguenza più pericolosa. Nel nostro Paese (e non solo), essa è stata nel tempo ingenerata da alcuni comportamenti della classe politica. Frequenti sono stati gli esempi di corruzione, scandali e malcostume istituzionale, che hanno reso fragili la democrazia e lo sviluppo sociale. Essa pare avere perso il carattere nobile da cui dovrebbe originarsi concentrandosi piuttosto su azioni di “potere e corruzione” che portano inevitabilmente all’interruzione del rapporto fiduciario, necessario a governare.
    La sensazione è che si abbia diffidenza verso il voto elettorale ritenendo che sia orientato e orientabile per opportunismo; che i politici si rivolgano ad esso come ad una fetta di mercato piuttosto che espressione dei bisogni che lo esprimono.
    Sgranando la composizione sociale dei votanti, quella composta dalle donne è certamente fra le più significative.
    La storia e la memoria confermano quanto esse abbiano contribuito alla crescita del Paese e quanto, tuttavia, siano state sottostimate e poco considerate.
    La questione di genere non nasce oggi e non ha vita solo da noi. Nel mondo essa si concentra nelle aree più povere, meno democratiche e con minore tutela dove, le discriminazioni, non solo sono tollerate, ma anche alimentate, sostenute e integrate da leggi nazionali. Eppure, anche in ambiti democratici, dove esistano leggi per la parità, esse vengono spesso disattese. Ciononostante e purtroppo, ancora in questo secolo ricco di promesse, esse si trovano ad affrontare una discriminazione multipla in quanto di genere e la violenza in tutti i suoi aspetti, è la cartina di tornasole con cui la si rileva.
    Per guardare alla nostra realtà, le donne non sono state vittime passive. Hanno gridato, lottato per rivendicare piena cittadinanza e partecipazione sociale, hanno reclamato i loro diritti, si sono organizzate. Portatrici di cambiamenti economici e sociali la loro presenza si è dimostrata necessaria, il loro apporto affidabile. Eppure, la responsabilità di governo tra uomini e donne, non è ripartita in modo equo nonostante che negli ultimi anni, ci siano stati alcuni segnali di controtendenza.
    Nel 2015, nel mini-dossier presentato da Openpolis, veniva rilevato che “su 28 paesi, l’Italia fa parte dei 17 in cui la componente femminile non è riuscita ancora a superare un terzo delle assemblee elette. Certo, rispetto al passato, un passo in avanti c’è stato. Le buone notizie però finiscono qua. Soprattutto grazie alla doppia preferenza di genere introdotta nel 2012 per quanto riguarda le istituzioni locali , ci sono oggi più sindaci e consiglieri (comunali e regionali) donne, ma generalmente, e questo vale soprattutto in Parlamento, esse non raggiungono quasi mai ruoli apicali e vengono relegate, quasi sempre, in settori ritenuti tipicamente femminili: welfare, educazione, scuola, salute”.
    Un quadro ancora più modificato con l’attuale governo in cui sono presenti
    ministri donna ai dicasteri delle Riforme, della Difesa e della Sanità, Pubblica amministrazione, (lo era anche Industria).
    Sarebbe auspicabile che le donne presenti nella compagine governativa si attivassero verso azioni mirate a soddisfare alcune delle domande emerse dalle donne e rimaste disattese negli anni. Non spot elettorali, non affermazioni di principio ma azioni politiche riconoscibili.
    I tempi sono cambiati e non si tratta più di rivendicare diritti negati, come avveniva negli anni ’70. Ma, proprio perché al mutamento dei tempi non ha corrisposto, se non parzialmente, un mutamento profondo della nostra cultura, sembra necessario svolgere un intervento mirato ad una diversa informazione-formazione.
    Solo un’azione di libertà, d’identificazione e di autonomia potrebbe scardinare l’idea comune che ancora oggi, considera l’uomo il legittimo ed unico protagonista della gestione dello Stato.
    Poiché si tratta di cambiamenti che investono la cultura e la coscienza della collettività, occorrerà molto tempo prima che le donne entrino a fare parte in modo costante del mondo politico (le conquiste degli anni passati non sono ancora completamente interiorizzate).
    Ma, la sfiducia e la disillusione, scaturite dallo “scontro” contro un muro di gomma, hanno fortunatamente alimentato elaborazioni politiche alternative meritevoli di essere prese in considerazione.
    La partecipazione delle donne, le loro rivendicazioni, possono trovare oggi uno spazio, una visibilità mai sperata all’interno dei social media e di ogni altra tecnologia strumentale.
    Esse si dimostrano sempre più padrone di questo nuovo linguaggio, più capaci nel suo utilizzo e nell’individuazione di spazi. Molti i siti ed i blog dedicati in cui si discute e si condivide. In mancanza di governi attenti, in presenza di culture sorde, nel prevalere di egoismi di genere, le donne hanno imparato ad usare questi nuovi canali di raccordo e comunicazione che vanno a raggiungere ed unire generi e generazioni, diversi ma simili, nel combattere le discriminazioni. Un luogo virtuale ma abitato da persone reali, che non offre solo illusioni ma costruisce una partecipazione con accessi apparentemente irraggiungibili.
    La partecipazione dunque, ovunque si applichi, nel virtuale come nel vissuto, dovrebbe essere valorizzata e non negata.
    Una politica attenta, dovrà avere un quadro d’indagine molto più complesso e diversamente articolato di quello rigidamente dettato dalla politica tradizionale dei partiti (come dimostra il fenomeno del Movimento5stelle), così come dovrà ascoltare la diversità costruttiva delle donne, condividendone la partecipazione, lasciando ampio margine ad una loro rappresentanza che corrisponda a ciò che l’avrà prodotta.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Eleonora Marinelli assessora al bilancio

    07/10/2024

    Non votare non si può

    05/06/2024

    L’occasione per dire la nostra in Europa 

    21/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK