Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un murale per Alan Kurdi

      By Nurgül COKGEZİCİ03/09/20250
      Recent

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025

      Questo mio corpo

      01/09/2025

      FANON E I CURDI

      01/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Violenza e pedofilia
    Costume e società

    Violenza e pedofilia

    Cristina ObberBy Cristina Obber08/05/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    io-voluttuosa Occuparsi di adultizzazione dell’infanzia è sacrosanto, ma in quel momento era altrettanto sacrosanto concentrare la propria attenzione su un maschile violento su cui non si ha mai voglia di approfondire.
    Questa sono io da bambina, in atteggiamento voluttuoso.

    Ricordo anche che a dieci anni ballavo Rumore Rumore di Raffaella Carrà ancheggiando in salotto, sognando di indossare una tuta in lamè.
    Non mi scaglio contro Augias ma vorrei sentire le sue scuse perché la vita delle persone è materia delicata e va trattata con cura. Un conto è essere a cena tra amici dove può capitare di sovrapporre tra loro degli argomenti anche impropriamente. Altra cosa è presentarsi in uno studio televisivo sapendo che milioni di persone sono lì per ascoltarti cercando di capire il perché della morte violenta di una bambina schiantatasi in una terra ingiusta. Occuparsi di adultizzazione dell’infanzia è sacrosanto, ma in quel momento era altrettanto sacrosanto concentrare la propria attenzione su un maschile violento su cui non si ha mai voglia di approfondire.
    Mi piacerebbe che Floris invitasse qualcuno che si occupa di pedofili da tempo, un uomo magari, come il dott. Paolo Giulini che in carcere sottopone i pedofili a trattamenti rieducativi, perché sarebbe interessante capire cosa succede nella testa degli uomini anziché chiedersi quanto si atteggiano a soubrette le bambine. E Antonio, il bimbo di tre anni che forse è stato abusato e ucciso dallo stesso abusante, anche lui si atteggiava? A sexy-supermen forse? E i pedofili che abusano bambini di pochi mesi, vogliamo parlarne seriamente?
    Occupiamoci di sessualizzazione dell’infanzia quando dobbiamo parlare di educazione, media, pubblicità e marketing.
    Quando muore una bambina abusata sessualmente dobbiamo rimanere sul pezzo, chiamare in causa gli uomini a parlare di sé, e non di un femminile di cui si fanno ancora detentori del sacro mistero. Io in carcere con un pedofilo ho parlato, c’è la sua testimonianza nel libro Non lo faccio più.
    Era concentrato su di sè, sui troppi anni, otto, che doveva scontare. Nessun pentimento, solo il rancore per una famiglia ingiusta che non lo andava a trovare e non rispondeva alle sue lettere. Vogliamo discuterne? Vogliamo parlare dei pedofili prima che uccidano i bambini?
    Basta andare ad un qualsiasi convegno su tema per inorridire sulle cifre, leggere i tanti articoli che si trovano on line, bere un caffè con la dottoressa Maria Squillace che in Calabria si occupa di abusi su minori da trent’anni ostacolata e osteggiata da coloro che nelle istituzioni dovrebbero sostenerla.

    Viviamo in un paese ipocrita, siamo ipocriti. Oggi tutti a seguire il caso di questo mostro quando ogni giorno si compiono abusi sessuali tra le mura domestiche e nessuno ci organizza una puntata in prima serata. Sul caso di Catanzaro abbiamo raccolto soltanto 2000 firme. A Catanzaro una sentenza del tribunale ha scritto che una bambina di 11 anni era in “relazione amorosa” con l’operatore sociale del comune che di lei si occupava, un 60enne. Nessun talk-show ha pensato di approfondire. Prima del processo di appello abbiamo lanciato una petizione. Ho scritto a giudici, a funzionari del ministero di giustizia, ad avvocati e avvocate, ma nessuno l’ha sottoscritta né mosso un dito, rispondendomi che sì, avevo ragione, è un linguaggio ingiusto e violento ma “Mettersi contro la magistratura è difficile” “Lo stato non può andare contro lo stato” “Cerca di capire la mia posizione come avvocata”.
    I mostri continueranno a finire in prima pagina in un sistema che li copre, li nasconde, li protegge e li giustifica anche con le parole. Avreste dovuto firmare in migliaia, e non l’avete fatto. Nel processo di appello quel 60enne è stato condannato a 4 anni e 8 mesi (due mesi di sconto sulla sentenza iniziale) e non è stato nemmeno interdetto dai pubblici uffici.
    Non è dei lustrini sulla maglietta di una bambina che dobbiamo parlare, ma di questo.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Obber
    • Facebook

    Cristina Obber è nata a Bassano del Grappa il 9 novembre 1964. Iscritta all’ Ordine dei giornalisti, ha collaborato per cinque anni con un quotidiano vicentino. Nel 2008 ha pubblicato “Amiche e ortiche” con Baldini Castoldi Dalai, affresco dolce-amaro dell’amicizia al femminile. Nel 2012 ha pubblicato un libro sulla violenza sessuale, "Non lo faccio più" ed. Unicopli che ha dato vita ad un progetto scuole e al blog nonlofacciopiu.net. Nel 2013 ha pubblicato per Piemme editore il libro Siria mon amour, storia vera di una 16enne italo-siriana che si è ribellata ad un matrimonio combinato. Nel biennio 2009-2010 ha pubblicato con Attilio Fraccaro editore “Primi baci” e “Balilla e piccole italiane”, due libri in cui ha raccolto ricordi del primo bacio e ricordi del mondo della scuola nella prima metà del novecento. Collabora con Dol’s, il sito delle donne on line da svariati anni. Si occupa di tematiche legate ai diritti. Il 25 novembre 2011, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, esce il suo primo e-book dal titolo La ricompensa (edito da Emma books), che si apre con una citazione di Lenny Bruce: La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. Il suo ultimo libro è ''L'altra parte di me’’, edito da Piemme, una storia d’amore tra adolescenti lesbiche.

    Related Posts

    Un murale per Alan Kurdi

    03/09/2025

    Questo mio corpo

    01/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK