Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Black Bag – Doppio gioco
    • One to One: John & Yoko
    • ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri
    • Ri-creare la vita 
    • Ho visto un re
    • La Statuaria Torinese, una Disputa Femminista
    • Al Museo Archeologico dell’Agro Falisco, la mostra di Eugène Berman
    • TE INDIANO
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Black Bag – Doppio gioco

      By Dols08/05/20250
      Recent

      Black Bag – Doppio gioco

      08/05/2025

      One to One: John & Yoko

      07/05/2025

      Ri-creare la vita 

      05/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Hanno fatto l’Italia anche le donne, ma…
    Pari opportunità

    Hanno fatto l’Italia anche le donne, ma…

    DolsBy Dols14/02/2012Updated:14/02/2012Nessun commento10 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Virginia Odoardi

    Si sa , ma non si racconta. Donne di ieri e donne di oggi. 150 anni senza donne?

    Molti storiografi hanno speso generosamente tempo per far emergere le figure risorgimentali femminili, per narrare e diffondere la nostra cooperazione attiva al processo di unificazione.
    Renata Pescanti Botti, già nel 1966 raccontava le Donne del Risorgimento italiano, successivamente dagli anni ’90, una corposa letteratura storiografica ha approfondito, con angolature diverse, l’apporto femminile all’Unità.

    Sebbene la storia ufficiale sia totalmente al maschile, dato rilevato dalla maggioranza dei critici, emergono figure femminili che, seppur legate a nomi maschili, come Anita Ribeiro da Silva Garibaldi, obbligano a interrogarci su quante siano state e chi fossero le eroine che sfuggono ai libri di storia.

    Una ricerca in merito è stato realizzata da Donatella Massara, studiosa della storia al femminile, attivista per i diritti delle donne, impegnata da una vita a favore dell’informazione storica a tutto tondo.

    In questo studio si valorizza lo spazio sociale occupato dalle molte risorgimentali, poco note all’opinione pubblica, nascoste dietro le imponenti figure maschili, oscurate da quei Mille che portarono alla formazione del nostro paese.
    Sono poche le figure che hanno resistito all’oblio, Virginia Oldoini, contessa di Castiglione, è però ricordata per la spregiudicatezza, per l’abilità femminile di raggirare, le si attribuiscono doti di donna ma con la valenza negativa che Omero dava alle sirene che seducevano Ulisse.

    Facile capire quindi perché la contessa sia sopravvissuta alla censura della storia maschile. Massara riporta una auto-descrizione esaustiva e rappresentativa della donna che fu e che, parzialmente, potrebbe avvalorare l’ipotesi di una figura ambigua e votata al successo personale. Virginia, infatti, scrive di sé:«Io sono io, e me ne vanto; non voglio niente dalle altre e per le altre. Io valgo molto più di loro. Riconosco che posso non sembrare buona, dato il mio carattere fiero, franco e libero, che mi fa essere talvolta cruda e dura. Così qualcuno mi detesta; ma ciò non mi importa non ci tengo a piacere a tutti».

    Al di là di un’interpretazione superficiale, però la Oldoini prova la presenza attiva femminile nella storia italiana, se, infatti, le donne all’epoca fossero stare mere dame di compagnia, consigliere da focolare, una donna comunque così scaltra non avrebbe avuto una simile libertà di agire né avrebbe potuto conquistare il titolo di contessa. Molti attribuirono alla sua bellezza il merito di aver affascinato il conte e addirittura il re, ma lo studio di Donatella Massara pone in luce un aspetto molto più da stratega che da femme fatale.

    Cristina Trivulzio di Belgioioso, anch’essa superstite al silenzio e presente nella memoria comune di un popolo che 150 anni dopo sembra riscoprire un attaccamento alla patria mai manifestato. È stata un esempio di forza e determinazione, ancor più della Oldoini, perché votata al bene della Patria in fieri.

    Insieme a Enrichetta Di Lorenzo Pisacane e Giulia Bovio Paulucci, Cristina partecipò all’organizzazione dei soccorsi durante le giornate romane. A loro si deve la nascita dell’idea di assistenza infermieristica femminile laica, della gestione scrupolosa dei dettagli dell’organizzazione degli ospedali, del posizionamento delle ambulanze, ma soprattutto di aver animato l’operosità delle donne romane a sostegno della causa comune. «Nel momento che un Cittadino offre la vita in servizio della Patria minacciata, le Donne debbono anche esse prestarsi nella misura delle loro forze e dei loro mezzi. Oltre il dovere dell’infondere coraggio nel cuore dei Figli, dei Mariti e dei Fratelli, altra parte spetta pure alle Donne in questi difficili momenti. Non parliamo per ora della preparazione di cartucce e munizioni di ogni genere cui potranno essere più tardi invitate le Donne Romane. Ma già sin d’oggi si è pensato di comporre una Associazione di Donne allo scopo di assistere i Feriti, e di fornirli di filacce e di biancherie necessarie. Le Donne Romane accorreranno, non v’ha dubbio, con sollecitudine a questo appello fatto in nome della patria carità».

    Sarebbe un’assurdità sostenere che queste donne furono solo esempi virtuosi ma isolati o eccezioni perchè provenienti dalle classi sociali dominanti, se avevano la libertà di immaginare una fase successiva di presa diretta delle armi, senza essere tacciate di fanatismo o recluse come insubordinate, evidentemente all’epoca l’apporto quotidiano delle figure femminili alla gestione delle cosa pubblica, non intesa in senso meramente istituzionale, doveva essere superiore a quella narrata dalle fonti ufficiali.

    Bisogna distinguere l’apporto vero e proprio delle singole e il riconoscimento ufficiale concesso a quell’apporto. Dal 1861 a oggi la condizione del narrare non è poi così mutata, le donne italiane, come gli uomini hanno vissuto la tardiva rivoluzione industriale, le guerre mondiali e i processi di crescita economica, ma hanno partecipato dietro le quinte di un teatro ancora recitato al maschile, eco della migliore tradizione shakespeariana.

    Storie di quelle donne che di certo non hanno fatto concretamente l’Italia, ma che nel tempo hanno costruito quello che oggi noi tutte raccogliamo, e se tanto ancora c’è da costruire non possiamo negare che senza di loro non avremmo oggi la possibilità di dire ciò che diciamo e di operare per poter dire di più.

    C’è una storia, forse un po’ romanzata, come avviene nella memoria storica delle famiglie, che narrava sempre mia nonna: la storia di Adele Spaziani, sua nonna, discendente di un ramo dei Colonna, in un paese, Genazzano, in cui la famiglia dominò per sei secoli fino al 1816 quando passò sotto la giurisdizione dello Stato Pontificio e che ancora oggi ospita il castello Colonna.
    Adele era nobile o per lo meno il suo sangue era parzialmente blu, ma si ribellò alla famiglia per sposare un contadino del paese, Andrea. Mia nonna raccontava del ripudio, della cacciata, dell’esclusione dall’eredità. Raccontava di una donna dalle ottime maniere che era passata dalla nobiltà alla terra per amore e, se l’aspetto romantico è decisamente secondario, quello che colpiva di più era il suo coraggio di perseguire la sua indipendenza e la convinzione di essere libera di scegliere a costo di perdere la condizione privilegiata.

    Citare questa donna può apparire fuorviante, ma ciò che preme evidenziare è il lento trasformarsi dei ruoli e delle libertà individuali femminili. Parlare di Italia senza raccontare la forza delle donne e i loro contributi, equivarrebbe ad allinearsi alla visione predominante ed entrare in contrasto con la storia narrata dalle voci che l’hanno vissuta che decostruisce la visione predominante.

    È riscontrato che le donne parteciparono attivamente al processo industriale, studi in merito ne rilevano ed evidenziano la presenza nelle fabbriche, ma solo le voci femminili sanno decifrare il perché dell’assenza delle donne operaie di fine ottocento nella memoria collettiva.
    Simonetta Ortaggi Cammarosano, all’interno del volume a cura di Stefano Musso,” Tra fabbrica e società. Mondi operai nell’Italia del Novecento”, propone una ricognizione storica del rapporto tra Condizione femminile e industrializzazione tra Otto e Novecento. La studiosa ricorda che già in Boccaccio sono riscontrabili testimonianze di donne-lavoratrici, ma dall’autore trecentesco alla rivoluzione industriale, ciò che è rimasto invariato è il «divario tra l’importanze del ruolo produttivo della donna e il riconoscimento che a questo si faceva corrispondere nel campo economico come in quello dei diritti civili e politici». Era diffuso, per esempio, calcolare il salario femminile come la metà di quello maschile, pratica che fa echeggiare la prassi di alcuni paesi islamici, che tanto scandalizza l’occidente, secondo cui la testimonianza della donna vale la metà di quella maschile, a significare che per completare lo spazio sociale e giuridico di un uomo si necessitano due donne.

    Andando avanti nel tempo, pensando alla Prima Guerra Mondiale, la guerra di trincea, la storia riporta volumi di dati sulla presenza italiana maschile al fronte, narra la durezza di una guerra che per la prima volta coinvolge la maggior parte delle potenze economiche del tempo. Racconta, giustamente, le morti sul campo di battaglia, ma dimentica di interrogarsi su cosa, nel frattempo, accadesse negli stati, nei territori che non erano stati occupati dai combattimenti. Pone nell’oblio l’andare avanti, sofferente e stentato sicuramente, della vita quotidiana, le attività lavorative portate avanti dalle donne rimaste a casa. L’unico ricordo istituzionale che si ha è l’incitamento dei futuri soldati richiesto alle donne, una sorta di riscrittura combattente del ruolo di angelo del focolare.

    Saltando qua e là negli anni, perseguendo il fine di dar voce al silenzio, giungiamo al periodo successivo al secondo dopoguerra. Prescindendo dalle grandi città e dall’alta borghesia in cui il processo di emancipazione femminile cominciava a dare i suoi frutti, ci si chiede se l’apporto del mondo contadino al boom economico sia stato globalmente valorizzato.
    Chissà perché di quel mondo spesso si ricordano solo le mondine, seppure sia noto che la maggior parte delle attività agricole fosse svolta a conduzione familiare.

    Mi viene in mente un’altra storia, un’altra memoria intima, un’altra nonna, non la mia questa volta, che però mi ha regalato con qualche ora di ricordi e qualche lacrima di commozione, la possibilità di comprendere la grandiosità e la versatilità dell’essere femminile.
    Le donne scendevano nei campi, dalle 4 del mattino, lavoravano in ogni condizione: malattia, gravidanza, pioggia o neve. Hanno allevato figli, sopportato la mancanza di comodità e aperto la strada alla libertà delle donne future. A loro si deve la vera emancipazione, perché se per secoli questo impegno su molti fronti è un dato assodato, quella generazione di donne ha permesso che si formassero le famose donne del ’68. In un tempo in cui uscire di casa per le adolescenti era appannaggio del volere paterno, donne come questa hanno lottato con l’astuzia positiva femminile, per rabbonire padri ancora convinti dell’idea delle figlie da tenere in casa, affinché fosse concessa alle figlie quella libertà di svago che a loro era stata negata. Hanno appoggiato il lavoro femminile, quello vero, quello retribuito, hanno spinto le giovani donne a volere di più, pur rispettando sempre il concetto di impegno.

    Ed è così che si sarebbe dovuta fare l’Italia che oggi celebriamo, impegno, costanza e voglia di pro-creare un domani più ricco per tutti, perché il bello di nascere donna sta proprio nel fatto di dare qualcosa di diverso, non superiore, ma di offrire una visione che solo la differenza di genere narrata può offrire.

    Se in passato ci si è dimenticati di nominare le donne nei momenti storici cruciali, d’ora sarebbe giusto porre le basi per costruire  l’Italia del domani.

    Per lo studio di Donatella Massara si è fatto riferimento al sito:
    http://www.url.it/donnestoria/testi/trame/sommario.htm
    Per Simonetta Ortaggi Cammarosano:
    Stefano Musso a cura di, Tra fabbrica e società. Mondi operai nell’Italia del Novecento, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 1999, pag. 109.

    Virginia Odoardi – LLaureata in Lingue per la Comunicazione Internazionale, con una tesi in Sociologia del Territorio sui matrimoni imposti nelle comunità immigrate di seconda generazione in Italia
    e Gran Bretagna. Collabora come freelance con diverse testate giornalistiche. Ha un blog in cui affronta il tema di genere a tutto tondo, anche a livello internazionale e in lingua straniera (Womenmustgoon.wordpress.com). Lo stesso blog, esclusivamente in lingua italiana, è presente tra i blog de Linkiesta.it (http://www.linkiesta.it/blogs/women-must-go).  Scrive anche per dols.it.
    Interessata alla sociologia dei fenomeni migratori, ha approfondito lo studio di tematiche di genere e delle politiche di integrazione, frequentando il corso relativo al progetto “Ricerca azione partecipata sulle vittime della tratta degli esseri umani, dei crimini d’onore e dei matrimoni forzati in seno alle comunità immigrate africane e dell’Europa dell’Est”, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Daphne.ureata in Lingue per la Comunicazione Internazionale,  all’Università L.U.M.S. A. di Roma, con una tesi in Sociologia del Territorio sui matrimoni imposti nelle comunità immigrate di seconda generazione in Italia
    e Gran Bretagna. Collabora come freelance con diverse testate giornalistiche.  Interessata alla sociologia dei fenomeni migratori, ha approfondito lo studio di  tematiche di genere e delle politiche di integrazione.

    Donne Donne risorgimento
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Oltre il conflitto di genere: la strada verso l’equità

    25/03/2025

    La trappola della parità

    14/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Oratorio Filippo Neri a Torino Oratorio Filippo  Neri  a Torino
    Da Picasso a Wothol aTorino https://abbonamentomu Da Picasso  a Wothol aTorino https://abbonamentomusei.it/mostra/forma-e-colore/
    Cherasco Cherasco
    CHERASCO PIEMONTE CHERASCO PIEMONTE
    Tra pregiudizi di genere e grande determinazione Tra pregiudizi di genere e grande determinazione

Cambiare vita, dare spazio ai propri desideri e fare quello che davvero ci piace è il sogno di molti,
ma realtà per pochi. Lo conferma l’analisi di Hays Italia in collaborazione con Serenis, il 40% degli
intervistati non è per nulla contento della propria condizione lavorativa e il 60% pensa con
regolarità a un cambio radicale della propria esistenza.

https://www.dols.it/2025/04/16/francesca-rizzo-imprenditrice-di-successo-a-bali/
    Negli ultimi tempi, ho avuto lunghe conversazioni Negli ultimi tempi, ho avuto lunghe conversazioni con mia cugina, che vive in Germania. Lei è alevita e ha sposato un ragazzo sunnita originario di Erzurum. Eppure, nonostante entrambi appartengano al popolo curdo, le differenze religiose sono bastate a creare muri. La famiglia del marito fatica ad accettarla, ritenendo gli aleviti culturalmente ed eticamente inferiori. Questo mi ha portato a riflettere su una dinamica universale: la tendenza dell’essere umano a costruire confini invisibili, a classificare, separare, giudicare.

Quante volte, da immigrati, ci siamo sentiti dire: “Se tutti fossero come voi, così integrati, sarebbe diverso”? Quante volte il nostro valore è stato misurato in base alla capacità di adattarci, di “assomigliare” alla cultura dominante? Ma questa non è una dinamica esclusiva delle migrazioni o della religione. Ovunque, gruppi diversi si osservano con sospetto. Il “diverso” fa paura.

Se ci spostassimo in un villaggio del Togo, del Senegal, del Congo, del Tibet, della Birmania o del Perù, troveremmo le stesse dinamiche: anche all’interno della stessa etnia, le tribù si guardano con diffidenza. Come se l’altro fosse meno degno, meno umano. È un istinto antico, quasi animale, nato dal bisogno di proteggere il proprio spazio. Ma qui nasce il paradosso: gli animali conoscono il proprio territorio e lo rispettano. Noi esseri umani, invece, non facciamo altro che invadere, appropriandoci, giudicando, alimentando paure e pregiudizi grandi come montagne.
https://www.dols.it/2025/04/16/pregiudizi-paura-e-confini-invisibili-il-difficile-cammino-dellumanita-verso-laccettazione/

⸻
    Regia di Guido Chiesa Prodotto da Iginio Straffi e Regia di Guido Chiesa
Prodotto da Iginio Straffi e Alessandro Usai
Con Micaela Ramazzotti, Edoardo Leo, Gloria Harvey, Andrea Pisani, Anna Bonaiuto
Al cinema dal 17 aprile
https://www.dols.it/2025/04/15/30-notti-con-il-mio-ex/
    https://www.dols.it/2025/04/14/shirin-neshat-a-mil https://www.dols.it/2025/04/14/shirin-neshat-a-milano-al-pac-con-body-of-evidence/

E’ la prima ampia mostra personale in Italia dell’artista iraniana; che attraverso le sue opere filmiche e fotografiche esplora le rappresentazioni identitarie del femminile e del maschile nella sua cultura.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK