Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»LOGICA & FANTASTICA
    Costume e società

    LOGICA & FANTASTICA

    ANTONIA CHIARA SCARDICCHIOBy ANTONIA CHIARA SCARDICCHIO11/02/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    logica-fantastica
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A proposito di scope volanti e certi miracoli.

    Le effimere e la fortezza

    Questo mese la mia rubrica effimera si ferma dentro un film che mi ammutolisce.
    È Miracolo a Milano di De Sica e Zavattini. Miseria che molti non possono neppure immaginare. Eppure tenerezza. Ma soprattutto un paradosso scioccante: quel film è della stagione realista, è fratello di Sciuscià e di Ladri di biciclette: quindi vedi la povertà e la meschinità, l’ umiliazione persino… ma nel medesimo registro trovi una colomba magica e, molto tempo prima di Harry Potter, le scope volanti.
    Scope volanti in un film realista… può sembrare strampalato ed invece proprio quel magico è reale: in tutta la vita ed in tutte le vite coesiste con la crudeltà il candore.

    I critici lo definirono “Realismo magico”. Un paradosso, appunto.
    Ecco, questo mirabolante ossimoro mi piacerebbe si introducesse nelle scuole e ovunque si cerca per l’umano solo la Logica… per descrivere obiettivi e metodi, contenuti e strumenti, analisi e valutazioni di un sistema dove ogni opera è genuinamente umana solo se è insieme realista e magica.
    Perchè quella magia non ha nulla a che spartire con l’esoterico ma inerisce la nostra facoltà umana fondamentale che non è la ragione ma la simbolizzazione. Dare senso a quel che senso a prima vista non ha. Dare una scopa per volare non via ma verso.
    https://www.youtube.com/watch?v=nIRwj_coFNo

    miracolo-a-milanoEh sì… sono in quel film tutte le mie visioni. Non nel senso che mi aspetto che una scopa volante mi porti via. Ma nel senso della ricerca di tenere insieme reale ed immaginario.
    La scena dell’inseguimento del raggio di sole è insieme poetica e straziante.
    https://www.youtube.com/watch?v=u3D1zrWn6yw

    Come quella dell’uomo che viene portato via dal palloncino perché troppo leggero a causa della fame.
    https://www.youtube.com/watch?v=XaKZv_tCG50&list=PLrqTOLCpvjc-GR-3TdKkN3mgildWcwTtO&index=1

    Strazio e poesia, l’et… et… della vita vera.
    In quel film dove danzano insieme vergogna e bellezza, c’è tutta l’umanità che ci appartiene ed anche tutte le nostre possibilità – laiche – di trascendenza.
    Ovvero della nostra possibilità di trascendere il limite che ci ha preso, senza che noi lo avessimo scelto, ogni qual volta non gli concediamo di de-finirci una volta per tutte, ogni qual volta in cui lo accogliamo mescolando realtà e poesia.
    Eh sì, se la nostra visione è solo logica o solo fantastica, ci perdiamo la vita. Quella intera.
    (….e ti accade che quando la trovi una scopa volante non ci sai salire e pensi di essere pazzo perché non hai esperienza se non di quello che sai spiegare).
    Ogni volta che guardo questo film penso a quello che ho imparato da Gianni Rodari. E da certe persone particolari: creature fantastiche eppure reali che ho visto con i miei occhi trasformare la miseria in grazia.
    I miracoli sono umani.
    (Zavattini, ti voglio bene!)

    PS. Questo lo scrivo mentre ho ancora negli occhi e sulla superficie della pelle l’immagine di Ezio Bosso ieri a Sanremo e della profezia di quella sua vicina di casa che sembrava vaneggiasse. Ed invece razionalmente, sì, è proprio così: la realtà è fantastica.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ANTONIA CHIARA SCARDICCHIO

    Antonia Chiara Scardicchio, dal 1998 è formatrice e studiosa di educazione degli adulti, resilienza e connessioni tra arte e scienza. Dal 2005 ricercatrice presso l’Università di Foggia dove insegna presso il c.d.l. specialistica. Nel marzo 2014 è stata insignita della prima edizione del Premio Italiano di Pedagogia. Dalla primavera 2013 è coordinatore del Festival della Complessità per l’AIEMS (Ass. It. di Epistemologia e Metodologia Sistemica) a Bari. E’ autrice di pubblicazioni scientifiche internazionali e nazionali. Appassionata di neuroscienze, Zavattini, patatine fritte, Erri De Luca, Jovanotti, filosofia, arte contemporanea, Italo Calvino, Roberto Benigni e Gregory Bateson. Con le Edizioni La Meridiana ha fondato, nel gennaio 2015, la prima HOPE SCHOOL italiana: www.hopeschool.edizionilameridiana.it

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK