Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • YANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»“LA CORRISPONDENZA”
    Cultura

    “LA CORRISPONDENZA”

    Milene MucciBy Milene Mucci15/01/20161 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la corrispondenza-film
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Perche’ Amore e’ Vita. Nonostante tutto.

    Bisogna avere molto vissuto,e non certo in senso anagrafico, per amare un film stupendo come “La Corrispondenza” di Giuseppe Tornatore.
    Bisogna aver amato, perduto, bisogna aver provato quell’attimo di smarrimento che ti prende quando pensi di fare una telefonata per raccontare quella cosa proprio “a quella persona” e un secondo dopo ti accorgi che non puoi piu’ farlo…perche’ l’hai persa.
    Bisogna sapere cosa vuol dire il ricordo di un profumo che ritrovi per caso su un abito o, peggio ancora, addosso ad una delle tue di cose.
    Per amare un film cosi, rimanendone inchiodati col cuore in gola alla poltrona del tuo cinema,bisogna aver riso,  scherzato, condiviso .
    Bisogna essersi capiti, profondamente e fino al fondo dell’anima con qualcuno.
    Un film che ti prende in mille modi, che alterna il linguaggio della comunicazione multimediale oggi talmente presente da rendere una frequentazione quasi surreale anche fra chi “ c’e’ per davvero” e, poi, la carta, quello che si scrive..si tocca ancora.

    La bellezza delle buste di carta rosse spedite dal protagonista che vengono sfiorate, strappate o accarezzate . Film di assenze che sembrano non colmarsi mai e di rinascite sofferte .
    Non e’ un film facile  “La corrispondenza” . Narrazione di amore e di perdite,d i lutto che si elabora con la presenza quasi ossessiva del ricordo attraverso una rivivere forzato di quello che non e’ piu’ .
    Quello che si cerca e nello stesso tempo angoscia e trattiene in qualcosa che non potra’ mai piu’ essere e, a volte,soffoca al punto che se ne vorrebbe anche scappare.
    Presenza perduta , in questo caso, di Ed l’astrofisico per Amy la giovane studentessa.Presenza che arriva nella foglia che vibra sul vetro, nel riflesso di un volto nel lago, nelle cose sfiorate per ritrovare gesti fasti insieme, nella camicia che trattiene ancora il suo profumo .

    Gesti che ben conosce chi “ha perso” qualcuno di importante, chi sia stato scavato nell’anima e si senta brancolare nel buio dell’ assenza di quella complicita’ del vivere vissuta sche appare irripetibile .
    Ma la Morte fa parte della Vita ,e’ norma,regola banale e insormontabile.
    L’assenza da’ valore e ricchezza alla presenza  ,lapalissiano concetto nella sua preziosa verita’.
    Il ciclo quindi si compie. Ed continuera’ ad esserci, con il suo amore ..oltre il web, oltre gli sms organizzati e oltre ogni possibile predisposto contatto .
    Continuera’ ad esserci comunque nell’Amore, quello che ha dato ad Amy e che Amy ha fatto crescere e vivere.
    Non e’ certo questo film il racconto di un” amore 2.0”.., tutt’altro.
    Il pc, il cellulare…tutta la tecnologia usata mostrata ed ostentata in fondo sono solo mezzi.Mezzi per mostrare un Amore che non molla e vuole evolversi dal lutto alla gioia di essere stato vissuto oltre la Morte stessa. Solo mezzi  ,solo perche’ oggi puo’ essere anche cosi una presenza. Ma il protagonista e’ l’Amore e quello che ti lascia .

    Inutile sottolineare la musica di Morricone ,la bravura dei protagonisti (Jeremy Irons e Olga Kurylenko),la fotografia stupenda .Quello che conta e’ la storia. Storia di sentimenti profondi,che rubano l’anima e te la fanno rinascere.
    Perche’ Amy, alla fine, capira’ che quell’immenso Dolore, quella immane devastante sofferenza che le annulla e “toglie il perno alla sua vita “facendogliela sembra
    re senza senso e’ tale perche’ proprio altrettanto grande era quell’Amore.

    la corrispondenza-posterQuello resta  ,quindi,e si scioglie nel sorriso finale mentre apre l’ultimo rosso biglietto di Ed. Quello resta
    “La mente umana”dice nel suo messaggio finale Ed ,il professore astrofisico,alla sua Amy “non potra’ mai capire l’infinito come non potra’ mai capire l’amore” e, mentre cerca di trovare una chiusura originale e non banale ad uno dei suoi messaggi piu’ sentiti, alla fine ci dice che non riesce che a dire un banale , rivoluzionario nella sua semplicita:’ “Ti amo”.
    “Solo” ti amo.
    Perche’ l’Amore resta,
    Ti svuota , ti fa sentire solo o ti manca.
    Ti fa felice o ti appesantisce il cuore quando allunghi una mano e trovi quel vuoto che non sai piu come riempire.
    Ma dopo il Dolore rimane l’Amore .
    Banale , ma e’ cosi.
    “Corrispondenza” che arriva e resta.
    Come quelle grandi buste rosse spedite da Ed a Amy.
    Buste chiuse,misteriose simboliche. Buste che arrivano anche a tutti noi da chissa’ dove e quando meno ce l’aspettiamo o siamo pronti.
    Come l’Amore.

    La corrispondenza
    Un film di Giuseppe Tornatore. Con Jeremy Irons, Olga Kurylenko, Simon Anthony Johns, James Warren, Shauna Macdonald. continua» Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 116 min. – Italia 2015. – 01 Distribution uscita giovedì 14 gennaio 2016.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    1 commento

    1. rossana on 18/01/2016 17:13

      Sottoscrivo il giudizio da film straordinario, centrato sull’amore. Mi permetto di aggiungere che la straordinarietà del lavoro di Tornatore sta anche nel fatto di esser riuscito a rendere unico, originale e grandioso un soggetto – storia che di base sarebbe banale : la storia di una relazione intima tra professore e giovane alunna, cosa c’è di più scontato ai nostri tempi? Eppure Tornatore ha raccontato e trasmesso emozioni, attrazione e fascino senza mezza scena di sesso, ma ha saputo trasferire molta più tensione erotica lui ( grazie al grandioso Jeremy Irons, impareggiabile e ineguagliabile in questi ruoli e pure grazie alla giovane brava attrice) attraverso sguardi, sorrisi e carezze ai monitor , che mille altre più sofisticate scene tra lenzuola di seta. Il film sdogana anche la solita tecnologia onnipresente e alienante, la rende utile a fini “nobili”. Qualcuno che ha visto il film con me ha detto che Ed è stato un gran egoista, persino sadico nei confronti della povera Amy. Dipende dalla sensibilità individuale, a me è parso Straordinario con la S maiuscola e sì, forse al limite dell’ossessività ma appena ne ho percepito la sfumatura, l’esagerazione, subito lui ha, ancora una volta come per magia, colto il mio disagio di spettatrice – partecipe ed ha avviato il suo ultimo video … Commossa da tanta grandiosa maestria e bellezza, sono uscita dal cinema e non faccio che parlarne..

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK