Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»We should all be Feminists
    Pari opportunità

    We should all be Feminists

    Roberta Colella di SalvoBy Roberta Colella di Salvo11/12/2015Updated:16/12/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    we should-be-feminist
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’ironia come risorsa per affrontare le questioni di genere We should all be Feminists.

    Dovremmo essere tutti Femministi “Che cosa accadrebbe se, nell’educazione dei figli, ci concentrassimo sull’interesse invece che sul genere?” Si chiede Chimamamnda Ngozi Adichie nel suo discorso tenuto durante una TED Talk del 2012, dal titolo We should all be Feminist, che catturò ulteriormente l’attenzione del pubblico anche grazie alla canzone “***Flawless” di Beyoncé.

    Ma chi è Chimamamnda Ngozi Adichie? Nigeriana di nascita, scrittrice, femminista. Era una bambina che aspirava a diventare capoclasse, diritto che le fu negato per un semplice motivo: non era un bambino. Chimamamnda nel suo discorso racconta di come il femminismo sia lontano dal suo continente, dall’Africa, e di quando si era sentita dire che era stata corrotta dai libri “occidentali”. La parola femminista viene solitamente accostata a donne rudi, prive di femminilità, aggressive se non addirittura “mascoline”, perché si sa, la parola maschio è sinonimo di virilità. E’ un concetto ben radicato nei secoli nel sistema educativo. Per questa ragione i bambini devono essere “maschietti forti” e dimostrare la loro virilità crescendo. Ma il femminismo non riguarda solo il genere femminile. Occuparsi dei diritti umani di genere, ragazzi e uomini di tutto il mondo, in nessun modo, pregiudica la vostra virilità.

    poster-feministConsiglio la visione e la lettura del discorso We should be all Feminists. Non solo per le tematiche che affronta e che aiutano a riflettere, ma soprattutto per l’ironia sottile e sofisticata di cui Chimamamnda si serve per raccontare il suo vissuto e gli aneddoti che le sono capitati nel corso della vita. E’ profonda, riflessiva, ironica. Femminista. La rabbia che si porta dentro la si intravede tra le righe. Nascosta, ma non troppo, da un umorismo velato. Chimamamnda è la prova vivente che persino gli stereotipi che la società ha creato sulle donne femministe sono solo ed esclusivamente stereotipi. Ma la scrittrice nigeriana non è solo arrabbiata, è anche fiduciosa, “perché credo profondamente nella capacità degli esseri umani nel rinnovare se stessi per il meglio”, afferma.

    L’educazione è il primo grande passo da cui bisognerebbe partire. Insegnare ai bambini a non aver paura delle emozioni, considerate “femminili”, significherebbe già una grande svolta. Insegnare ai bambini che non ci sono compiti per donne e compiti per uomini ma che nel mondo persone di diverso sesso collaborano, dovrebbe essere un baluardo educativo. Perché, riportando le parole di Chimamamnda, non siamo scimmie: “Alcune persone tireranno fuori la biologia evolutiva e le scimmie, e come le femmine delle scimmie si inchinino davanti ai maschi e cose del genere. Ma il punto è che noi non siamo scimmie. Inoltre le scimmie vivono sugli alberi, mangiano lombrichi a colazione, ma noi non lo facciamo.” Per non far sentire gli uomini da meno “diciamo alle ragazze: <Puoi avere ambizione, ma non troppa. Dovresti puntare ad avere successo, ma non troppo successo, altrimenti potresti minacciare l’uomo>.” La Svezia ha dimostrato di essere sensibile alle questioni di genere, regalando a tutti i sedicenni svedesi una copia di We should all be feminists.

    La presidente di Swedish Women’s Lobby, Clara Berglund, ha dichiarato: “È fondamentale offrire un contributo a questo progetto. È un dono agli studenti, ma, soprattutto, è un dono per noi stessi e per tutte le generazioni future”, affermando che We should all be feminists è il testo che tutti i maschi della sua generazione avrebbero dovuto leggere da ragazzi. Iniziativa a cui dovrebbe prendere parte il mondo intero, e ci auguriamo anche l’Italia a breve.

    feminist
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Roberta Colella di Salvo

    Roberta Colella, Laureata in Scienze della Formazione Primaria, presso l’Università degli Studi di Cagliari nel 2013, a 23 anni decide di cambiare “direzione” e nell’Ottobre del 2015 consegue la laurea specialistica in Comunicazione e Giornalismo, presso l’Universidade de Coimbra, in Portogallo, con una tesi sugli stereotipi di genere nelle riviste di Moda e nei media. Appassionata di fotografia e di moda, ha lavorato presso la redazione di Vogue a Lisbona.

    Related Posts

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK