Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»PSICOLOGIA»Non possiamo vivere nella paura
    PSICOLOGIA

    Non possiamo vivere nella paura

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach07/12/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    paura-futuro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’ansia, dopo i recenti tragici avvenimenti di Parigi e San Bernardino, sta divenendo uno stato d’animo frequente e condiviso da persone di ogni età e condizione sociale.

    Si ha timore di viaggiare, se qualcuno della famiglia deve spostarsi in aereo o in treno si è colti da panico, se capita di frequentare luoghi pubblici come stazioni, metro o centri di aggregazione si sta guardinghi e in tensione, sbirciando qua e là se ci fosse in giro un insospettabile killer o pacchi sospetti abbandonati da qualche parte.
    Spesso siamo colti da veri e propri “attacchi di panico” con reazioni che sfuggono al nostro normale controllo. In realtà la mente, quando immagina un pericolo, produce un forte stato d’ ansia dal quale non è affatto facile sfuggire. Franklin D. Roosevelt citava: “L’unica paura di cui dobbiamo aver timore è la paura stessa”
    Sono i pensieri e le immagini di pericolo, quelle che purtroppo siamo abituati a vedere e sentire ogni giorno che ci scatenano un perenne stato di tensione che possiamo dominare solo se riusciamo a controllare i pensieri e le immagini negative e temibili che ci vengono servite insieme al pranzo o alla cena.

    Esistono facili tecniche di training e rilassamento che si possono eseguire da soli in qualsiasi momento e luogo, col doppio respiro o con le visualizzazioni positive. Sono piccoli accorgimenti, ovviamente non risolutivi, che aiutano almeno a calmare un poco la tensione che monta. Il disturbo post traumatico da stress colpisce le persone che hanno vissuto un’esperienza legata ad un evento tragico che ha provocato lesioni gravi, morte o anche minacce di morte. Le reazioni sono l’orrore e la paura unite da sentimenti di impotenza. Durante i periodi di guerra o di agitazioni sociali i disturbi post traumatici nelle persone sono elevatissimi e s’innesta spesso la percezione continua e ripetuta dell’immagine tragica vissuta.
    Il ricordo con cui la mente ripropone il fatto è intrusivo e persistente, stressa perfino i sogni, crea flashback, come se l’evento si dovesse ripetere continuamente.
    Si parla spesso del Debriefing come tecnica di rinforzo per persone che hanno vissuto un avvenimento traumatizzante.
    E’ ancora utilizzata nel trattamento post traumatico dei militari. L’obiettivo è la riduzione dell’impatto stressante servendosi di un gruppo sociale che, attraverso l’incoraggiamento, aiuta a rivivere l’accaduto traumatico in un setting aperto e attento.
    Questa tecnica dovrebbe essere applicata entro poche ore dal trauma e il gruppo dovrebbe essere composto da persone che sono state vittime dello stesso shock.
    Lo scopo è l’integrazione emozionale delle esperienze, cercando di rivivere i racconti individuali con un ascolto empatico e condiviso delle diverse esperienze fino al superamento del trauma.

    ansia paura
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK