Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»La toponomastica femminile di Milano si fa maestra
    Vie e disparità

    La toponomastica femminile di Milano si fa maestra

    Maria Pia ErcoliniBy Maria Pia Ercolini21/10/2015Updated:24/10/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la-via-si-fa-maestra
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sabato 16 ottobre 2015, in una tiepida mattinata milanese, Palazzo reale ha spalancato le sue porte a nuovi tracciati di parità.

    Un incontro davvero esemplare: giovani, istituzioni, associazioni hanno dato voce corale alla toponomastica con racconti, scoperte, desideri e intenzioni concrete.

    Grazie al sostegno di Renata Averna (ufficio scolastico regionale per la Lombardia), Rita Barbieri (presidente commissione cultura consiglio di zona 6), Chiara Bisconti (assessora allo sport e benessere), Paola Bocci (consigliera comunale e docente universitaria), Francesco Cappelli (assessore all’Educazione e Istruzione), Diana De Marchi (ex consigliera alla Provincia), Paolo Limonta (maestro e responsabile dell’ufficio relazioni con la città), Patrizia Quartieri (delegata città metropolitana, programmazione rete scolastica ed edilizia istituzionale), Anita Sonego (presidente commissione Pari Opportunità), nascono, dal convegno di Toponomastica femminile, spunti per nuovi progetti di ampia gittata: dai percorsi di genere in città alle intitolazioni di piste ciclabili e sentieri, dai giochi didattici ai concorsi nelle scuole e negli atenei, dalle mostre fotografiche ai flash mob.

    Come panni stesi al sole, fotografie e biografie delle strade femminili milanesi sventoleranno di domenica in domenica nei giardini condivisi, portando nei diversi quartieri raggi di cultura paritaria.

    Le mostre fotografiche di Toponomastica femminile su Partigiane e Costituenti, Donne di penna e di pensiero, Donne e Lavoro, si preparano ad attraversare biblioteche, scuole e centri culturali, accompagnando eventi e ricorrenze cittadine e nazionali.

    La toponomastica femminile di Milano si fa maestra.

    Il concorso Sulle vie della parità, patrocinato dal Senato della Repubblica, verrà diffuso nei luoghi formativi del Comune, suggerendo metodologie e strumenti adattati alle diverse fasce d’età, invitate ad assumere comportamenti e azioni di cittadinanza attiva.

    Saranno le carte da gioco, a portare nelle scuole primarie la memoria femminile: un kit composto da fotografie di targhe stradali, visi delle protagoniste e campi d’azione permetterà a bambine e bambini di costruire e gareggiare con il proprio Memory street, familiarizzando in chiave ludica con le artefici della storia.

    Ragazze e ragazzi si cimenteranno in lavori letterari, teatrali, artistici, multimediali per riportare alla luce figure meritorie e proporle per nuove intitolazioni o per ricostruire itinerari di genere femminile sulla base delle diverse tracce sparse nel Comune.

    Classi d’ogni ordine e grado di scuole sono invitate a compiere sopralluoghi esplorativi nei parchi cittadini per verificare quanti e quali sentieri siano privi di intitolazioni: toccherà infine alla consulta studentesca suggerire nomi femminili da attribuire ai percorsi ciclopedonali della città.

    Grazie alle nuove leve universitarie, di cui Melissa Rigoli si fa portavoce, anche gli atenei milanesi saranno oggetto di indagine toponomastica. Quanti spazi al loro interno sono attualmente dedicati a donne? Quante illustri docenti, che nei luoghi del sapere hanno divulgato scienza e cultura, meriterebbero targhe e intitolazioni?

    Una passeggiata pomeridiana guidata dall’architetta Lorenza Minoli, da piazza San Fedele a Brera, ha concluso la giornata, presentando la città con un’insolita prospettiva: costruttrici e operaie, fondatrici e lavandaie, benefattrici e patriote hanno restituito a Milano l’altra parte della storia.

    buone pratiche in Comune. Toponomastica femminile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Maria Pia Ercolini
    • Facebook

    Responsabile del progetto Sui Generis, insegna Geografia nella scuola superiore. Si occupa di mediazione culturale e didattica nei musei, orientamento scolastico e professionale, didattica e nuove tecnologie. Ha pubblicato numerosi reportage di geopolitica e condizione femminile su Geodes, Terra, Rinascita, Avvenimenti, Minerva. Alcuni suoi articoli sui temi del linguaggio e delle pari opportunità nella scuola sono recentemente apparsi sulla rivista Leggendaria. Cura la collana "Percorsi di genere femminile" per l'editore Iacobelli, nella quale ha pubblicato due volumi su Roma.

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK