Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Credere, pregare, mangiare
    Costume e società

    Credere, pregare, mangiare

    DolsBy Dols20/10/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-cibo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un tempo anche noi mangiavamo “sacro”. C’erano restrizioni alimentari, digiuni, cibi permessi e vietati che scandivano il tempo liturgico.

    di Gianna Melis

    Poi, l’Italia si è secolarizzata ed è perfino arrivato il Concilio che ha allentato la disciplina alimentare dei cattolici, tanto che Giorgio Gaber poteva cantare “e se al venerdì mangiare pesce ti secca, puoi farti una bistecca”. Ora la società è multietnica e multireligiosa e di persone che mangiano seguendo una fede, anche se non la nostra, ce ne sono molte. La vera sorpresa è che per moda o per strane convinzioni salutistiche, molti italiani sono affascinati dal cibo preparato secondo i principi induisti o buddisti oppure seguendo la Torah o il Corano. Forse con la speranza che abbia effetti benefici sul corpo e sull’anima.

    La “cucina della fede” con le sue ragioni e i suoi riti, è comunque un’occasione per scoprire arti culinarie di grandi tradizioni, ricche di aromi, spezie e colori di altri latitudini. Gli ebrei hanno piatti diversi per ogni festa, la cucina degli induisti è vegetariana, i musulmani dopo il digiuno del ramadan si consolano con i dolci. I cristiani hanno meno vincoli e possono mangiare i piatti di tutte le religioni senza commettere peccato.

    La cucina ebraica rispecchia la storia del suo popolo che ha vissuto in ogni paese del mondo: cous-cous, falafel e shwarma tipici della tradizione nord-africana, schnitzel e goulash del nord Europa. Tutti sono uniti dal rispetto della kasherut, norme molto precise che si rifanno alla Torah, la sacra Bibbia. Ogni ricorrenza ha i suoi piatti e i suoi riti: per Shabbath, il sabato, è d’obbligo l’hallà, la treccia di pane dolce, gli stufati cotti a fuoco lento, il gefilte fisch, la carpa ripiena ashkenazita oppure le borekas e pastelikos, paste ripiene sefardite. Frittelle dolci ripiene, “le tasche di Haman”, sono tipiche per la festa di Purim, il carnevale, mentre a Pesach, la Pasqua ebraica, oltre alle matzot, il pane azzimo, non mancano le erbe amare e l’uovo, il riso con le fave, le matzo balls in brodo e poi tanti dolci non lievitati, fatti con fecola di patate o cioccolato. Il pasto di Rosh ha-Shanà, il capodanno, inizia con un frutto nuovo di stagione e prosegue con melograno e fichi che simboleggiano dolcezza, benedizione ed abbondanza.

    Come per gli ebrei, i musulmani consumano solo “cibo puro”, e anche in Italia molti negozi vendono carne macellata ritualmente e cibi preparati secondo le regole halal. Il rito più suggestivo delle feste musulmane è quello del “ramadan” , il mese di Dio, che impone il digiuno dall’alba al tramonto. Al calar del sole però, i musulmani festeggiano con cous-cous e zuppe, come l’harira con piselli, montone, cipolline, lenticchie e zafferano insaporiti con la piccantissima harisa, salsa di peperoncino. Al termine frutta, datteri e tanti dolci, dalla chebakia, un impasto di farina fritto e poi ricoperto di miele, al sellou, con farina, mandorle, sesamo e zucchero. Accompagnati da thè alla menta, succhi di frutta, latte o caffelatte.

    I piatti dei buddisti sono leggeri, senza aglio, cipolla e spezie. La cucina si chiama shojin-ryori, traducibile come “cucina della devozione”, attenta alla giusta armonia fra ciò che i buddisti definiscono i sei sapori di base: amaro, acido, dolce, salato, leggero e caldo. Il risultato è un insieme di piacevoli bocconcini con aromi delicati, in un mix di semplicità, raffinatezza e consistenze. Ogni pasto è un rito, una cerimonia collettiva, che inizia con l’omaggio del cibo al Buddha. La dieta quotidiana è leggera, tendenzialmente vegetariana, fatta di due ciotole di riso, una zuppa e qualche verdura, frutta e tè. In occasione di feste, il tenzo (cuoco del monastero) prepara qualcosa di più elaborato, sempre però con verdure di stagione, semi, frutta secca e derivati della soia, con molte variazioni di tofu. In genere, i buddhisti tollerano l’uso della carne, ma solo se chi la mangia non ha partecipato all’uccisione degli animali.
    L’induismo non è solo una religione, ma un modo di essere e di comportarsi. I praticanti condannano l’uccisione di qualsiasi animale la cui vita è sacra e seguono una dieta esclusivamente vegetariana. Come in altre religioni sono vietate le bevande alcoliche perché l’ebbrezza sottrae all’uomo il controllo del suo corpo. Ogni cibo deve essere prasada, cioè cucinato con devozione per Dio, che prende il nome di Krishna. Ogni pasto è diverso a secondo della casta, ma la maggior parte degli induisti consuma pasti a base di riso, verdura e frutta, conditi con la salsa “chutney”. L’intoccabilità dei bovini, animali sacri, ha portato alla creazione di un’infinità di ricette, insaporite con spezie di tutti i tipi.

    E noi italiani? Compriamo carne halal dal macellaio marocchino all’angolo, curry e strane radici al mercatino indiano, cerchiamo di seguire i dettami del kasher, strattonati tra vegetarianismo, diete anti-intolleranze e digiuni salutistici. Ma in fondo, rimpiangiamo le nostre devozioni gastronomiche strapaesane: giovedì gnocchi, venerdì pesce e la domenica di pasqua finalmente la tavola con abbondanza di tutto. Una “fede” in cui ci riconosciamo davvero tutti.

     

     

    Credere mangiare pregare
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK