Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Bugonia

      By Erica Arosio25/10/20250
      Recent

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Io e lei
    Film

    Io e lei

    Milene MucciBy Milene Mucci04/10/2015Updated:21/11/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ioelei-film
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ “Io e lei” di Maria Sole Tognazzi.Poche scene e pensi di esserti data già domanda e risposta riguardo alla storia.

    Sei seduta nella tua poltrona ed il film inizia.
    E’ “Io e lei” di Maria Sole Tognazzi. Poche scene e pensi di esserti data già domanda e risposta riguardo alla storia.
    Due donne, interessanti, colte e arrivate che vivono insieme come coppia.  Ok storia di omosessualita’ ti dici , seduta nella tua comoda poltrona di spettatrice etero che pensa di avere capito già tutto o quasi della trama.
    Insomma, il primo tempo scorre semplice e liscio nella quotidianità di una coppia omosessuale, Federica e Marina, che vive abbastanza serena fra turbamenti e difficoltà una famiglia allargata, un figlio di una di loro ormai quasi adulto e uno appena nato dell’ex marito.

    Fra timori e dubbi sull’outing o meno della loro relazione e certezze che vanno e vengono.
    Ecco…diciamo che rimani anche un po’ spiazzata da tanta banalita’ e pensi che, in fondo, poi, il film non decolli molto.
    Altre scene e il tutto, come accade nella Vita, si incrina
    Cose che sembravano solide si spezzano e l’atmosfera cambia.

    Cambia perchè i sentimenti diventano protagonisti.
    Totalmente. Allora , accade che non vedi più il film, non vedi più che si tratta di una coppia “diversa” dalla tua ,che la storia potrebbe appartenere a te come a chiunque altro.
    Ti accorgi ,insomma, che non esiste genere . Non lo vedi più.
    Diventi tu stessa in ognuna delle scene che passano. Che sia quella dello stare in macchina senza parlarsi mentre sai che l’amore sta finendo o e’ già finito e lo stai trattenendo con le unghie e con i denti o l’altra in cui ti chiedi che cosa stia accadendo e non capisci.
    Diventi tu mentre lei accarezza le cose appartenute ad entrambe o diventi tu mentre lei si sente soffocare da quello che ha creduto fosse importante e ne fugge via sentendosi mancare il respiro.
    Insomma, ad un certo punto “Io e lei” diventa il film della nostra straordinaria ordinaria ,banale sofferenza della coabitazione con i sentimenti che ci arrivano, travolgono, spiazzano e scompigliano il quotidiano delle nostre vite.
    Non ti accorgi piu’ se sia storia di genere o meno..non conta piu’ assolutamente niente.
    Esiste l’amore ,e basta. Quello che fa paura a tutti, da cui si fugge , che si cerca o non si vuole perdere.
    Quello che si vuole ritrovare e trattenere.
    “Io e lei” diventiamo tutti noi , li’,seduti .
    Spettatori e protagonisti di noi stessi ,di cio’ che ci fa male,che ci stringe lo stomaco o ci fa impazzire di gioia.
    Federica e Marina siamo noi,tutti.
    Due attrici perfette, una Margherita Buy che fa Margherita Buy con la sua solita svagata , congruente presenza a se stessa ed una Ferilli bravissima, brillante e tenera come mai.
    Una grande lezione questo film delicato.
    Una lezione col metodo semplice ,astuto ed efficacissimo usato da Maria Sole Tognazzi. Quello del narrare sentimenti e situazioni normali nella vita di chiunque di noi, che quando arrivano stravolgono in maniera assolutamente straordinaria.
    Federica e Marina non le vediamo neanche piu’,vediamo solo una coppia. Una come tante.
    La loro storia scorre ma il nostro cuore  ,le nostre sensazioni ed i nostri ricordi sono lì con loro e noi siamo loro. Questo è il segreto di questo film.
    “Io e lei” diventiamo tutti noi attraverso quello che proviamo ora o abbiamo vissuto
    Una grande lezione di rispetto della meravigliosa bellezza dell’Amore ovunque si trovi e chiunque lo provi e con chi.
    Con dolcezza infinita.

    Un film di Maria Sole Tognazzi. Con Margherita Buy, Sabrina Ferilli, Fausto Maria Sciarappa, Domenico Diele, Ennio Fantastichini. Lucky Red

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025

    DJ Ahmet

    23/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK