Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Riflessioni di una giovane d’oggi
    Cultura

    Riflessioni di una giovane d’oggi

    Clara ArosioBy Clara Arosio24/09/2015Updated:24/09/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    casetta
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sembra banale, ma non lo è, dire che di questi tempi l’unica cosa certa è che non c’è niente di certo

    La casetta rossa

    Sembra banale, ma non lo è, dire che di questi tempi l’unica cosa certa è che non c’è niente di certo; o comunque poco…e spesso, quando mi viene da pensare al modo migliore per fronteggiare o semplicemente vivere questa precarietà, sale dalla mia memoria un’ immagine, una situazione: ho fatto gli scout da ragazzina; una volta, insieme alla squadriglia di cui facevo parte, dovevamo raggiungere un bivacco, cioè una casetta di lamiera dotata dell’essenziale per dormire, in un posto isolato, alla fine di una vallata.
    Non sono mai stata una grande camminatrice e infatti spesso mi chiedevo cosa ci facessi agli scout, ma questa è un’altra storia…ricordo di quel frangente la fatica del cammino, l’immagine della strada che si snodava, tornante dopo tornante, su per la valle, e, dopo qualche tempo, ecco la casetta rossa (il bivacco) apparire lassù: la meta.
    Camminavo passo dopo passo, curva dopo curva, e quando rialzavo lo sguardo per vedere se la casetta rossa fosse più vicina sembrava proprio di no; oppure, per il cambio di una prospettiva, non era possibile vederla. E questo mi innervosiva molto: “Io cammino per raggiungerla – pensavo – e invece sembra che non si avvicini; addirittura non si fa vedere”. Allora decisi di non guardare più in alto; di camminare guardando la strada e i miei piedi, di nuovo, passo dopo passo, e curva dopo curva, anche se la tentazione di guardare dove fosse la casetta ogni tanto c’era. Mi ricordo proprio questo. L’indecisione su come fosse meglio affrontare la fatica e la frustrazione di vedere la casetta sempre lontana.
    La vita di questo periodo storico mi ha costretto a imparare a vivere un po’ più, decisamente più, alla giornata. E’ stata una lezione dura e difficile, e lo è ancora. E spesso proprio non mi piace, e sono arrabbiata, e insofferente. E sono in questi momenti che mi viene in mente quell’episodio…se la meta non c’è forse non ci si muove, ma al tempo stesso, una volta in cammino, la casetta rossa può allontanarsi, può nascondersi, magari può diventare verde o gialla; e questo è disorientante. Però bisogna continuare a camminare. Credo che l’animo umano, come in molti casi, necessiti di un equilibrio fra due aspetti: la tensione verso una meta precisa che origina il nostro muoverci e la necessità di vivere i singoli passi e di accettare invece i cambi di meta.
    Non è possibile camminare alla cieca senza direzione ma non lo è neanche camminare con i paraocchi senza guardarsi e guardarsi intorno. Dicono che la montagna insegni…a me ha insegnato questo.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Clara Arosio

    Clara Arosio nasce nel 1981 a Milano e dopo il Liceo Classico frequenta l’Università degli Studi di Milano dove si laurea in letteratura italiana contemporanea. Insegna lettere nelle scuole superiori e italiano agli stranieri. Ha grandissimo interesse per le tematiche editoriali, ha collaborato con alcune case editrici ed è un’appassionata di cinema, argomento di cui si è occupata per una webzine scrivendo recensioni. La sua tesi magistrale sul genere giallo è stata pubblicata nell’Ottobre del 2014.

    Related Posts

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK