Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»PSICOLOGIA»Recupero di un’assenza
    PSICOLOGIA

    Recupero di un’assenza

    MARIA PAOLA SIMEONEBy MARIA PAOLA SIMEONE08/09/2015Updated:01/10/2015Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    assenza-madre
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cosa è in fondo,” il recupero”? Esiste davvero la possibilità di recuperare una tappa di assenza, come quella della relazione madre-figlio carente di affetto per poi ridare fiducia alla vita di un uomo adulto?

    Sono seduti vicini senza parlarsi, madre anziana e figlio adulto, si guardano, annuiscono, mugugnano tra loro, qualcosa poi si dicono con la testa che va su e giù per significare : “va bene così”.

    Osservo, meravigliata il loro connubio. Il figlio che torna dalla madre in tarda età è pronto a riprendersi qualcosa che gli è sfuggito, quello che non può ricordare perchè non gli è mai appartenuto: l’amore della propria madre.

    Una donna anziana potrà mai restituire questo recupero di intimità?

    Il recupero avviene ogni giorno, quando Lei comunica il proprio bisogno e il figlio accorre per sopperire a questa incolmabile mancanza che si è realizzata nel passato.

    Lui chiede: Come stai?” Lei risponde: “Male, come al solito”.

    Il dolore è l’unico elemento che si può comunicare tra due persone che non sono in grado di esprimere sentimenti reciprocamente.

    Lui chiede: “Cosa posso fare per te?”.

    Il problema del figlio è nel sentire il richiamo del dolore della donna anziana e non essere consapevole del proprio dolore.

    La carezza impossibile della mamma verso il figlio non arriva mai, purtroppo Lui può accontentarsi di uno sguardo basso  e si confonde accettandolo dentro i sui occhi tristi.

    Le madri anaffettive, senza accorgersene, sono esposte alla stessa violenza che generano nei comportamenti dei propri figli e sono ignare spesso di esserne la causa.

    Dicendo la frase: “Figlio mio, non ti vergogni per quello che mi fai?” generano  il senso di colpa e l’emozione negativa della relazione con se stessi.

    La debolezza della donna che trattiene tutto l’affetto per sè stessa si irradia in uno spazio molto ridotto, semplicemente sotto una forma di controllo di tutto quello che le è vicino.

    La tensione altissima si sente nei figli, che si sono nutriti di ben poco e sono costretti a dormire su materassi durissimi senza potersi rilassare mai, neanche nel sonno. L’energia bassa non può mantenersi, se non in un ambito ristretto e talvolta scompare del tutto.  Il figlio sente il bisogno di evadere per sentire se stesso nel mondo, ma lo sguardo diffidente e le spallucce rigide Lo rendono impacciato e fanno una bella corazza all’incontro con l’altro. Infatti, non sarà per Lui impossibile indossare la maschera del giullare, del ragazzo simpatico che farà sorridere tutti  in un’attenta ironica costruzione di un mondo senza relazioni emorivamente impegnate. Gli amici sono la base di questo sistema debole a sostegno di relazioni di coppia fredde e confuse nel gruppo. I kibbuz sarebbero una costruzione perfetta per questo tipo di individui deresponsabilizzati dei loro impegni relazionali profondi, perchè incapaci di esprimersi. L’organizzazione, la famiglia vanno create; spesso dicono che l’amicizia tra uomo e donna sia difficile, invece questi uomini sono l’ esatta conferma del contrario: stabiliscono relazioni di coppia senza passione e fondano il matrimonio sull’amicizia, sul progetto…finchè dura!

    I sistemi a bassa tensione emozionale generano figli fragili, insicuri, rabbiosi con se stessi, poco esplorativi nel mondo. Questi uomini risultano piuttosto poveri nei rapporti di coppia che  creano, loro malgrado, con persone poco attente a ricevere, piuttosto generose a donare affetto e attenzioni. Che tipo donne potrà mai incontrare un uomo che richiede attenzioni, con mal di testa continui, malesseri somatici, insonnia e un particolare attaccamento a telecomandi e strumenti che accendo intorno a Lui schermi per riempirsi il tempo?

    La cura per stesso è scarsa, un corpo teso, ma molto debole tende a preferire l’ascolto all’attività fisica, la presenza continua in casa, vista come rifugio rende la vita sempre più difficile alla donna che , solo all’inizio pensa di poter avere un valido aiuto, piuttosto che un vero e proprio assedio.

    Potremmo scrivere una storia prevedibile su tanti orizzonti: quello della crescita dei figli con un padre attento alle cure dei bambini e incapace di gestire la complessità della famiglia, come quello l’epilogo di una relazione di coppia in un divorzio e alla domanda sul tipo di donna che troverà quest’uomo non risponderemo perchè immaginare in questo scritto sistemi così ampi sarebbe difficile.

    Non possiamo allontanarci dal tema principale della trattazione, il recupero, per questo usciremo dalla ridente, solo in apparenza, realtà familiare, per ritornare a  casa della madre triste e bisognosa che evoca sempre un grande richiamo nel figlio. La negazione del bisogno primario dell’affetto materno è stata sostituita con la presenza di un feticcio, una donna- madre mai amata che scomparirà dallo scenario senza memoria, invece lei, la madre, è ancora lì sopravviverà fino alla morte nella solitaria mente dello sfiduciato figlio.

    Sempre sorridente con gli amici, Lui attraversa le strade della città per tornare quotidianamente dalla madre, organizza la nuova relazione di coppia e telefona tutti i giorni ai figli per sapere cosa fanno a scuola.

    Le emicranie, i torcicollo e l’insonnia sono per il momento sospese, la nuova vita è dietro l’angolo, la nuova maschera da indossare per sfuggire al giudizio del mondo è pronta  …la scena sarà sempre la stessa, oppure questa volta andrà a finire in un modo diverso? Ci interessa davvero la fine di questo uomo che fa ridere e non ride mai, piuttosto ci chiediamo quanto può essere difficile il destino dei figli che lui ha generato e della ex moglie che dovrà sostituirlo in toto nella funzione genitoriale?

    Quesiti che mai entreranno a casa della madre, dove di ricompone il mondo del dolore nella quotidiana rinuncia all’amore e apparentemente si attua il recupero.

    Cosa è in fondo,” il recupero”? Esiste davvero la possibilità di recuperare una tappa di assenza, come quella della relazione madre-figlio carente di affetto per poi ridare fiducia alla vita di un uomo adulto?  Credo che la risposta a questo quesito sia negativa, si intende positiva al presenza della madre, come ossessiva ricerca di un amore negato e consapevole rinuncia alla propria vita vera.

     

    mpsimeonepicMaria Paola Simeone ginecologa, sessuologo clinico, ha creato il primo servizio pubblico di sessuologia in italia, nella Asl a Bari, per la prevenzione della violenza, per accompagnare le donne nei riti di passaggio della vita dall’adolescenza alla menopausa; lavora nelle scuole per i corsi sull’affettività e sessualità e per la consapevolezza nella comunicazione virtuale; si occupa di adolescenza, menopausa, problemi di coppia, di identità di genere, di dolore pelvico.
    E’ membro della FISS (Federazione di sessuologia) e dell’EFS (Società Europea di Sessuologia) e dell’ESSM (Società di Sexual Medicine).
    Partecipa ai convegni internazionali e alla ricerca in ginecologia e sessuologia. Autrice del libro ”l‘intimità perduta, oltre la sessualità alla ricerca dell’eros” Europa edizioni.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    MARIA PAOLA SIMEONE

    Maria Paola Simeone - ginecologa, sessuologa, ha creato una proposta di modello organizzativo per un Servizio di sessuologia per la prevenzione della violenza. Lavora presso il Consultorio Familiare nella Asl a Bari; si occupa di: adolescenza, menopausa, problemi di coppia, di identità di genere, di dolore pelvico.  Nelle scuole ha attivato corsi sull’affettività, sulla sessualità, per la consapevolezza nella comunicazione virtuale e per la diagnosi precoce dell'endometriosi. E' docente all'Università IULM al Master sulla Comunicazione in Ginecologia organizzato dall'AOGOI.  E’ membro della FISS (Federazione di sessuologia), dell'EFS (Società Europea di Sessuologia) e dell'ESSM (Società di Sexual Medicine). Partecipa ai convegni internazionali e alla ricerca in ginecologia e sessuologia. Autrice del libro ”l‘intimità perduta, oltre la sessualità alla ricerca dell'eros" Europa edizioni 2014 Nel 2017 nomina quadriennale "Comité d’experts en prévention et en promotion de la santé " Sante Publique -France

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK