Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il pericolo di fare la casalinga
    Costume e società

    Il pericolo di fare la casalinga

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni07/09/2015Updated:27/10/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Casalinga
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    ‘Fare la casalinga’ può essere un mestiere molto, molto pericoloso.

    Donne ustionate, fratturate, avvelenate, ferite, cadute dalle scale. Non si tratta dell’ultimo rapporto sulla violenza domestica, ma di un fenomeno altrettanto strisciante e pervasivo, che è nelle case di tutti noi, ma resta sotto silenzio. Forse perché ci siamo abituate e non ci facciamo più caso. Sì, perché ‘fare la casalinga’ può essere un mestiere molto, molto pericoloso.

    Stiamo tagliando le verdure e il coltello scivola troppo in là. Risultato: una fasciatura o, nel peggiore dei casi, una corsa al pronto soccorso. Col dito ancora fasciato, ci mettiamo all’opera per una bella frittura di pesce: si sa, a lui piace tanto. Un attimo di distrazione, ma neanche tanto – la natura dell’olio bollente è di schizzare! – e, dalla padella alla brace, un altro dito è fuori uso. Meno male che l’olio non ci è andato negli occhi! Come non detto… Mentre impastiamo la pizza, a offuscarci la vista è la farina, e rimuoverla non sarà tanto facile: oculista, farmaci e una bella benda su un occhio per giorni. Ma ancora non ci arrendiamo. Anche se con un occhio solo e due dita di meno, possiamo ancora pulire il lampadario, salendo sullo sgabello o sulla scala. Che puntualmente si ribalta facendoci volare giù. L’abbiamo scampata bella, solo un trauma all’osso sacro e qualche contusione alla gamba; ad altre è andata peggio. Qualche giorno di moderato riposo (il medico ci aveva prescritto assoluta immobilità, ma come si può?), e, saltando giù dal letto per rispondere al telefono, addio dito del piede, contro il comodino. Si sarà fratturato? Poco importa, tanto mica possiamo ingessarci. Con un bel bagno ci riprendiamo di certo. Peccato che la vasca non abbia il tappetino antiscivolo… Sbam! Dobbiamo proprio deciderci a comprarlo. Solo un livido sul didietro, e meno male che non c’è altro. Quasi quasi, ne approfittiamo per una bella pulita alla vasca: la colf lo fa sempre di corsa. Un bel cocktail di detersivi affinché risplenda. Per fortuna non è esploso nulla, solo un odore inquietante nel bagno. Andiamo a prendere un bicchiere d’acqua per rinfrescarci: apriamo il portello del frigo con slancio e, con altrettanto slancio, il piatto a copertura di una scodella vola verso il nostro piede. Rompendocelo. E stavolta la corsa all’ospedale non ce la evitiamo.

    Non si tratta di un episodio particolarmente fantasioso di Casalinghe Disperate. Gli incidenti appena descritti, anche se non tutti insieme, sono realmente capitati a donne (e uomini) come noi, nella quiete delle mura domestiche. A farci notare come sfaccendare in casa possa essere un’attività ad alto rischio – che causa in Italia 8000 decessi all’anno − è il sito MioAssicuratore, un portale romano che aiuta il consumatore a comparare le polizze assicurative di più compagnie. Dopo aver intervistato con il suo Osservatorio circa 600 casalinghe italiane, MioAssicuratore ha scoperto quali siano i 10 incidenti più comuni che possono verificarsi tra le mura domestiche, li ha rappresentati in un’infografica e ha deciso di inserire, sul suo portale, anche la comparazione tra le polizze per gli incidenti domestici violenti, inaspettati e fortuiti: Assicurazione Casalinghe.

    Si può insomma scegliere di rischiare di meno, se non altro per ciò che riguarda il risarcimento degli incidenti più gravi. Ma anche l’INAIL propone, già da anni, un’assicurazione per le casalinghe. Infatti, in base alla legge 493/1999, per chi abbia tra i 18 e i 65 anni e svolga lavoro domestico indipendente per la cura dei componenti della famiglia e della casa, in modo abituale ed esclusivo, assicurarsi è obbligatorio. Per essere tutelate/i non abbiamo più scuse.

     

    casa Donne Donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK