Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Sesso forte, ma quale?
    Cultura

    Sesso forte, ma quale?

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach06/07/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Sesso forte, ma quale?

    DI MARIACRISTINA PASELLI LIFECOACH

    Durante l’interminabile estate bollente si è fatto un gran parlare, anche troppo, dei tre volumi di Erika Leonard, (E.L James), Editore Mondadori, trentasette milioni di copie vendute.

    Sotto gli ombrelloni,sulle panchine del parco, nelle sale d’attesa di stazioni ed aeroporti non vedevo altro che signore e ragazze con i libri della fortunata e scaltra scrittrice inglese sulle Cinquanta sfumature, dal grigio al rosso.
    Vero è che esistono e sono tanti e reali i contratti di schiavitù tra donne sia allo sbando che benpensanti e uomini con velleità di califfi.
    Le schiave che accettano ogni tipo di sudditanza e dipendenza sia sessuale che di dominazione quotidiana sono per contratto ben pagate e ben protocollate da regole nei confronti del dominatore,chiedono tutela, cura e protezione oltre ad un compenso.
    Nei libri della Leonard si parla di gioco tra individui consenzienti e non di schiavitù indotta con forza, addirittura troviamo pagine d’amore.

    Mi sono chiesta, al di là della questione morale, che qui non voglio affrontare, qual è la molla motivazionale, oltre la convenienza economica, che fa nascere questo tipo di gioco tra due persone?
    L’uso della fantasia, della perversione,del masochismo, del sadismo o dell’affermazione e sublimazione dei ruoli ancestrali tra dominatore e dominato?

    Ne hanno parlato femministe ed intellettuali, sessuologi, psicologi, indagando sulle fantasie erotiche e sui sogni non svelati della maggior parte delle donne…
    Mi è piaciuto il commento di una filosofa femminista, non moralista, Valeria Ottonelli che su Panorama, a proposito delle  Cinquanta sfumature , ha scritto che esiste assolutamente ed in molti luoghi del quotidiano la subordinazione delle donne, ma la si trova piuttosto nella violenza domestica, nella sudditanza psicologica per certi compagni, mariti o capi piuttosto che nelle fantasie di questi libri dove, in realtà, si sta solo fantasticando e giocando.

    Trovare nessi fra la sottomissione della donna e la felicità ed il divertimento consapevole nell’essere sottomesse è per la Ottonelli un atteggiamento completamente diverso.

    Le donne alla fine vogliono poter essere libere di leggere e godere liberamente di libri dove esiste il sesso, il gioco, la trasgressione, compiacendosene come fanno gli uomini, che da secoli ritengono l’erotismo un fatto prioritariamente e solamente maschile.

    D’altro canto basta leggere la storia neanche tanto lontana, dove tra i barbari Franchi e Longobardi, la donna era considerata oggetto nelle mani del padre, finché questi non decideva di venderla ad un uomo che ne faceva una schiava, così come oggi molte donne asiatiche o dei paesi a sud del mondo, sono con le loro figlie femmine, se riescono a farle sopravvivere, nelle mani e nella totale volontà di mariti-padri padroni che possono decidere, con l’approvazione della comunità, di torturarle,mutilarle o ucciderle, se ritengono disonorevoli verso religione o famiglia i loro atteggiamenti insubordinati.

    L’importante è che donne e uomini, pur nel gioco condiviso riescano a mantenere rispetto e dignità reciproca, imparando a provare affetto e amore l’uno verso l’altra.
    Le donne sono, da secoli, maestre nel gestire i rapporti col maschio che solitamente si arrende all’affettività ed alla seduttività femminile, sempre se la femmina sa usare arte e tatto nelle conduzione della vita di coppia, lasciando al maschio il ruolo che gli compete geneticamente e lo fa sentire importante.

    Vorrei ricordare la mia nonna, donna di cultura e d’ingegno che pur non facendo mai mancare al marito amore e cura premurosa, ma subordinata, gestiva famiglia casa e decisioni come un indiscusso e vero capo del governo ombra.

     

    Sesso forte
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK