Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Toponomastica e musica
    Vie e disparità

    Toponomastica e musica

    DolsBy Dols24/06/2015Updated:24/06/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    arena-devinu
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un’arena per Giusy Devinu, soprano di fama nei teatri nazionali e internazionali, scomparsa nel 2007 all’età di 47 anni.

    di Agnese Onnis

    A Cagliari, nel solstizio d’Estate, la musica la fa da padrona grazie all’intenso programma cittadino offerto dalla Festa Europea della Musica: l’Assessorato alla Cultura dedica la manifestazione a Giusy Devinu, soprano di fama nei teatri nazionali e internazionali, scomparsa nel 2007 all’età di 47 anni.

    giusy.devinuIl Sindaco Massimo Zedda, alla presenza della Sovrintendente del Teatro e della presidente del Comitato Giusy Devinu, dell’Assessora alla Cultura, insieme alle/ai presidenti consigliere/i di Commissioni Cultura, Pari opportunità, Toponomastica, alla rappresentante di Toponomastica femminile, ai parenti dell’artista e a tantissimi cittadini e abbonati del teatro, scopre la targa “ARENA GIUSY DEVINU.”

    “Dal 2007, anno di inizio dei lavori del Parco della musica, il mio pensiero di poterlo intitolare a lei, compagna di studi musicali, è stato ricorrente, – così racconta Alessandra Atzori presidente del Comitato Giusy Devinu – ed ecco che grazie anche alla Commissione per le Pari opportunità, il Comune ha deciso di intitolare al soprano Giusy Devinu una bella parte del parco e cioè l’Arena.”

    Giusy Devinu nasce a Cagliari nel 1960, si diploma al Conservatorio Pierluigi da Palestrina di Cagliari in pianoforte e canto, con il massimo dei voti, inizia giovanissima la sua carriera di cantante soprano e occupa ben presto un ruolo importante nel panorama lirico internazionale. Sposata col basso Francesco Musinu, condivide con lui anche il palcoscenico dei teatri del mondo.

    Alessandra Atzori ricorda gli anni degli studi musicali trascorsi insieme al Conservatorio di Musica:

    “Quella volta a Giusy l’insegnante assegnò l’aria della Principessa Turandot. Lei però, forse era poco convinta ed è per questo motivo che mi chiese un parere essendo io esterna alla sua classe, per convincersi che era ancora troppo presto lo studio vocale di quella romanza. Ci rinchiudemmo in un’auletta e lei mi fece sentire l’aria. L’ampiezza della sua voce in quell’aria venne fuori come un fiume in piena. Come vibrava il piccolo vetro della porta! Nonostante fosse una prova d’ascolto lei la interpretò come se la stesse cantando in scena…”

    All’inaugurazione del Teatro lirico, nel 1993, due furono le cantanti affermate che si esibirono nella Messa di Gloria di Rossini: Giusy Devinu soprano e Bernardette Manca di Nissa contralto, dirette dal maestro Thomas Sanderling.

    A ricordo di una grande voce femminile nel panorama musicale, il baritono Paolo Coni, direttore artistico del Teatro Guardassoni di Bologna, qualche giorno dopo la scomparsa di Giusy Devinu, ha istituito un Premio alla sua memoria per un finalista del Concorso lirico internazionale Città di Bologna. Il concorso ha visto più di cento iscritti appartenenti a diciotto diverse nazioni.

    La presenza di Giusy nelle scene, dopo la cerimonia nel Parco della Musica, è stata ricordata negli spazi interni del Teatro con una mostra omaggio alla carriera che sarà aperta per tutto il mese di giugno. L’esposizione, sobriamente articolata nell’ampio foyer, propone grandi canvas e fotografie su tela che la ritraggono sul palcoscenico e infine un suggestivo spazio dedicato ai suoi preziosi abiti di scena; a conclusione, un breve concerto per violino suonato dalla nipote e alcuni brani eseguiti dal coro giovanile del Teatro diretto dalla sorella Franca Devinu.

    “La bella voce non basta, non basta la tecnica. Ci vogliono le emozioni”, un bell’aforisma di Giusy, il giusto valore attribuito all’estensione della voce purché unito alla passione per il canto e per la musica, vero nutrimento dell’anima.

    musica soprano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    Maggie S. Lorelli tra musica, scrittura e insegnamento

    04/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK