Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Non solo numeri
    Pari opportunità

    Non solo numeri

    DolsBy Dols23/11/2011Updated:22/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Elena Torresani per  maggiejeans –

    Sabato scorso a Milano si è tenuto un incontro molto interessante dedicato all’argomento “Donne e Media”, che l’associazione “Pari O Dispare” ha organizzato concentrando in un’unica sala un alto tasso di intelligenza femminile: sentivo le pareti vibrare, e ho temuto per l’intonaco.

    Avrei voluto stringere la mano all’unico uomo presente: benché invitati, infatti, i maschi risultavano non pervenuti (tranne, appunto, quest’unico temerario rappresentante).

    Cristina Molinari, Presidente dell’associazione, ha introdotto l’incontro raccontando delle uniche due occasioni in cui Emma Bonino (Vice Presidente Senato e Presidente onorario di Pari O Dispare), con tutto quello che ha fatto nella sua lunga e densa carriera politica, è riuscita a monopolizzare le pagine di tutti i giornali solo in due occasioni: “Grazie ad una giacca verde smeraldo con cui l’avevano fotografata nel 2006, e quando aveva dichiarato di essersi fidanzata”.
    In quell’occasione sono finita persino sulla Gazzetta dello Sport” ricorda divertita la Bonino, che pone l’accento del suo intervento sulla necessità di rimodellare le nuove attività delle politiche femminili sul mutato (mutatissimo) panorama governativo, che rappresenta uno stacco netto con il recente passato: “Se vogliamo continuare ad essere efficaci – spiega – dobbiamo impostare un nuovo linguaggio per portare avanti le nostre battaglie. È cambiata la forma, ma il nocciolo duro, la sostanza della battaglia rimarrà la stessa: lavoro, carriera, salari, welfare.”
    E sottolinea: “Mi è stato chiesto tante volte a cosa ho dovuto rinunciare per seguire la mia passione politica. Mai che questa domanda venga fatta ad un uomo”.

    Per entrare nel vivo del dibattito sui vecchi e nuovi media, la parola è passata poi a Marilisa D’Amico, avvocato e consigliere comunale di Milano, che ha attribuito ai social network un ruolo importante nella sua elezione, e a Francesca Zajczyk, delegata alle Pari Opportunità (sempre per il Comune di Milano), che ha illustrato lo studio approfondito che sta svolgendo sul mondo della pubblicità e sulla possibilità di istituire un giurì che disciplini il settore.
    Marina Cosi, giornalista Rai, ha ricordato il lavoro importante che occorre fare sul linguaggio di genere, raccontando anche della pigrizia giornalistica che spesso impedisce di andare a scovare storie di donne di cui nessuno ha ancora parlato (le agende sono piene quasi esclusivamente di nominativi maschili da intervistare, consultare, citare) e che fuggano dagli stereotipi televisivi della bellona, della vittima, o del caso eccezionale.
    Donatella Martini di “Donne in quota” ha posto l’accento sulle difficoltà contrattuali – spesso paradossali – che le donne si trovano ad affrontare nel mondo del lavoro, ricordando anche che però il potere – una volta guadagnato – va gestito, e le donne non sempre hanno l’esperienza necessaria per poterlo fare (in termini storico-temporali è pochissimo che ci capita di affrontare questo compito).

    Danda Santini, direttore responsabile di Elle Italia, ci ha invece dato il punto di vista confortante di chi avverte una maturazione critica delle lettrici, che risultano sempre più consapevoli: in più di un caso le è capitato di girare ai pubblicitari e-mail di vivace contrarietà rispetto a determinate campagne, che sono poi state modificate dai pubblicitari stessi grazie alla rivolta delle utenti finali.
    Esistono quindi spiragli di movimento? Iniziamo a scardinare meccanismi insani e deleteri con il piede di porco della nostra consapevolezza?

    L’incontro si è concluso con il panel dedicato al web: sono intervenute Cristina Tagliabue (Direttore Responsabile di Women), Layla Pavone (Presidente onorario IAB ITALIA e Managing Director di ISOBAR) e Maggie Lasottoscritta, che ha raccontato di quanto il web sia molto meno discriminatorio rispetto al mondo fisico (con un paio di aneddoti tragicomici che hanno creato grande solidarietà tra le astanti).

    Servono numeri, e serve qualità.
    Voi vi sentite pronte?
    Io, da quando sono stata un paio d’ore al cospetto di donne così, devo ammettere molto più di prima.

    http://www.maggiejeans.com/blog/le-donne-i-media-e-la-emma-nazionale/

    Bonino Donne e Media
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK