Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Quarta conferenza mondiale sulle donne, Pechino 1995
    Pari opportunità

    Quarta conferenza mondiale sulle donne, Pechino 1995

    DolsBy Dols13/03/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    un-women
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    New York, 9 marzo 2015. In una delle sale del palazzo dell’Onu si apre la 59a sessione della Commissione sullo Status delle donne.

    da Pari o dispare di Daniela Colombo

     

    New York, 9 marzo 2015. In una delle sale del palazzo dell’Onu si apre la 59a sessione della Commissione sullo Status delle donne. Il primo atto formale è l’approvazione di una Dichiarazione politica in occasione del ventesimo anniversario della Quarta conferenza mondiale sulle donne, Pechino 1995.

    Nella Tribuna per il pubblico le rappresentanti delle organizzazioni delle donne e delle organizzazioni femministe si alzano e si mettono una mano sulla bocca per denunciare simbolicamente che la Dichiarazione è stata scritta dagli Stati membri delle Nazioni Unite senza il loro contributo, dimenticando quello che lo stesso Segretario dell’Onu, Ban Ki-moon ha dichiarato: le donne sono le agenti del progresso e del cambiamento. Anche all’interno della sala dove siedono le/i rappresentanti dei Governi, molte donne si alzano portando la mano sulla bocca.

    Venti anni fa a Pechino fu proprio grazie all’impegno della società civile e dei gruppi femministi e femminili che venne firmata una Dichiarazione coraggiosa e progressista per la promozione dell’eguaglianza di genere e dei diritti umani di donne e ragazze e venne approvata per consenso una Piattaforma d’azione molto puntuale e completa che indicava 12 aree critiche su cui impegnarsi.

    La Dichiarazione politica firmata il 9 marzo 2015, frutto di un compromesso, non è abbastanza forte e non si impegna a realizzare un programma che trasformi realmente la società raggiungendo la parità di genere. Troppi paesi, a cominciare dalla Santa Sede, la Russia, il gruppo dei paesi africani (con esclusione di quelli dell’Africa del sud), l’Arabia Saudita, a volte l’Iran, l’Indonesia, il Nicaragua, solo per citarne alcuni, hanno fatto opposizione a qualsiasi nuova formulazione.

    Nel momento storico attuale donne e ragazze si trovano ad affrontare sfide straordinarie e senza precedenti, rappresentate dai fondamentalismi religiosi, da un estremismo politico violento, da un numero sempre crescente di persone sfollate e rifugiate, cambiamenti climatici, mentre sono aumentate e continuano ad aumentare le diseguaglianze tra paesi e all’interno dei paesi tra le diverse classi sociali. E’ chiaro che le donne e le ragazze subiscono molto più degli uomini l’impatto di queste sfide e senza un reale impegno e risorse adeguate per affrontarle, l’eguaglianza di genere e la realizzazione dei diritti umani delle donne rimarranno una mera fantasia.

    Di questo non c’è alcun cenno nella Dichiarazione, che sembra avulsa dalla realtà, come non c’è cenno ai diritti sessuali e riproduttivi e al ruolo che le organizzazioni femministe e le organizzazioni delle donne che difendono i loro diritti umani hanno da più di quaranta anni per cambiare le società in cui vivono. I progressi che si sono realizzati non sono dovuti alla benevolenza dei governi ma al fatto che queste organizzazioni hanno lottato e se li sono guadagnati passo dopo passo. Queste organizzazioni hanno il diritto di poter operare senza essere oggetto di violenza politica.

    La Dichiarazione si limita a riconoscere che il progresso è stato lento e diseguale e riconosce che a venti anni dall’approvazione della Piattaforma d’azione di Pechino nessun paese ha ancora raggiunto l’eguaglianza e l’empowerment delle donne e ragazze che continuano a sperimentare molteplici forme di discriminazione, vulnerabilità e marginalizzazione durante l’intero ciclo della loro vita. La Dichiarazione chiede l’implementazione di leggi, politiche, strategie e programmi per donne e ragazze e un rafforzamento dei meccanismi istituzionali per la parità, la trasformazione delle norme discriminatorie e degli stereotipi di genere nonché la promozione di norme sociali e pratiche che riconoscano il ruolo positivo e il contributo delle donne. Chiede inoltre che si eliminino la discriminazione contro le donne e le ragazze, mobilitando le risorse necessarie e rafforzando l’impegno e la accountability dei Governi, la raccolta di dati, il monitoraggio e la valutazione e l’accesso e l’uso delle nuove tecnologie per l’informazione e la comunicazione.

    Troppo vaga, debole e poco efficace. Ora più che mai avremmo bisogno di una forte leadership da parte dei nostri governi che devono rendersi conto che la realizzazione dell’eguaglianza di genere, l’empowerment e l’affermazione dei diritti umani delle donne e delle ragazze sono elementi critici per uno sviluppo sostenibile. Nessuno dei tre pilastri dello sviluppo sostenibile – economico, sociale e ambientale – potrà realizzarsi senza la piena partecipazione delle donne e delle ragazze e senza la realizzazione completa dei loro diritti umani.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK