Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Amici di ago e filo
    • David di Donatello 2025 è femmina
    • Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori
    • Black Bag – Doppio gioco
    • One to One: John & Yoko
    • ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri
    • Ri-creare la vita 
    • Ho visto un re
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori

      By Alexia Di Filippo09/05/20250
      Recent

      Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori

      09/05/2025

      Black Bag – Doppio gioco

      08/05/2025

      One to One: John & Yoko

      07/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»È-quality. Viaggio nelle imprese dove Parità è Qualità
    Pari opportunità

    È-quality. Viaggio nelle imprese dove Parità è Qualità

    DolsBy Dols17/11/2011Updated:23/06/2014Nessun commento10 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le aziende piemontesi valorizzano la risorsa femminile e con quali risultati?

    Per capirlo, le Consigliere di Parità regionali del Piemonte hanno promosso la seconda edizione del progetto “è-quality – viaggio nelle imprese dove parità è qualità” con l’obiettivo di interrogare i dati del Rapporto biennale sulla situazione del personale 2008/2009 disaggregato per genere delle aziende piemontesi con oltre 100 dipendenti. Elaborato dalle Consigliere di Parità regionali e dall’Osservatorio regionale Mercato del lavoro, in riferimento alla normativa nazionale, il rapporto offre un’interessante quadro rispetto a: assunzioni, cessazioni, accesso alla formazione, progressione di carriera, utilizzo del part-time, distinti per uomini e donne a tutti i livelli, nelle più importanti aziende del Piemonte.

    IL DATO
    Nel biennio 2008/2009 sono 1.016 le aziende piemontesi rappresentative di tutti i settori produttivi e in leggero calo numerico, rispetto al precedente biennio, per via di riduzioni di personale e fusioni, ma anche di cessazioni legate alla crisi che sta interessando molti settori produttivi. Sono impegnate prevalentemente nei settori industria (con netta prevalenza del settore metalmeccanico) e dei servizi.
    Con sede centrale prevalentemente in Piemonte (855) le aziende sono dislocate in provincia di Torino 474, Cuneo 128, Alessandria 74, Novara 65, Biella 50, Vercelli 27, Asti 19, Verbano-Cusio-Ossola 18.

    La fotografia scattata dal rapporto indica un miglioramento per le donne ai vertici dell’azienda. Aumentano, infatti, le imprese che inseriscono almeno una donna nella dirigenza, passate da 262 del biennio 2006/2007 (il 24% del campione di 1076 aziende) a 323 (il 32% del campione attuale di 1016).
    Rispetto ai ruoli ricoperti dalle donne: a fine 2009 le dirigenti sono il 9,8% nell’industria (+ 3,7% rispetto al 2008), il 12,5% nell’agricoltura, il e raggiungono il 21,9% nei servizi. Vanno meglio nei quadri dove contano il 14,8% in agricoltura, il 17,8% nell’industria e il 32,4% dei servizi.
    Rimane sempre significativo, però, il numero di aziende a dirigenza maschile, il 43% del totale, indice dell’esigenza di continuare ad investire sul cambiamento culturale, ma anche in misure specifiche a favore di un riequilibrio di genere nel management.I lavori delle donne si concentrano nei servizi pubblici e privati – il 55% degli addetti – nei lavori di cura, nella pubblica amministrazione, nel comparto sanitario, nei call center. Meno femminili, con il 29% degli addetti totali, i comparti dell’agricoltura e dell’industria su cui il peso della crisi occupazionale non ha favorito cambiamenti positivi nel biennio considerato.

    AZIENDE CON “I NUMERI”

    Il rapporto ha permesso di individuare un gruppo di cinquantasei le aziende, il 5,51 % del campione, in cui la presenza di donne in organico sia uguale o superiore al 42% e raggiunga almeno il 30% nei quadri e nella dirigenza. Quest’ultimo parametro è indicato dall’Unione Europea come livello minimo per poter incidere sul cambiamento nell’occupazione femminile. Di queste diciannove del settore privato sono ritenute “interessanti” per capire quali fattori abbiano inciso a favore della valorizzazione della forza lavoro femminile e meritevoli del riconoscimento di “azienda che investe sulle donne” e di un apposito spazio sulla pubblicazione.
    Undici aziende, sul totale, si erano già distinte nel biennio 2006/2007 ricevendo il riconoscimento di “Azienda che investe sulle donne” nella prima edizione di “é-quality”.
    Otto, invece, le nuove “entrate” per le quali l’indagine qualitativa ha evidenziato gli elementi che hanno permesso alle donne di crescere professionalmente e di accedere ai vertici aziendali.

    Elenco delle aziende
    In rosso le aziende individuate dal rapporto 2008/2009
    In blu le aziende individuate dai rapporti 2006/2007 e 2008/2009

    INDUSTRIA
    DELGROSSO SpA
    Produzione sistemi filtranti per autoveicoli. Sede Nichelino (TO)
    KAB-LEM Srl
    Cablaggio industriale. Casa madre a Cambiano, due sedi produttive in Tunisia in Romania
    LINCLALOR SpA
    Settore tessile. Sede a Casale Monferrato (AL), sede produttiva in Francia, Spagna e Romania
    UCB PHARMA SpA
    Multinazionale farmaceutica. Sede produttiva a Pianezza, sede legale a Milano, casa Madre in Belgio

    SERVIZI
    ASSOCIAZIONE GRUPPO ABELE Onlus
    Cooperativa di servizi opera nel sociale. Sede a Torino
    BASIC NET SpA
    Settore abbigliamento, calzature e accessori per sport e tempo libero. Sede a Torino
    BANCA DEL PIEMONTE SpA
    Banca regionale. Sede a Torino
    BLUE ASSISTANCE SpA
    Società di servizi assicurativi. Sede a Torino
    BON PRIX Srl
    Multinazionale dell’abbigliamento. Sede in Valdengo (BI), casa madre in Germania
    CASA DAMIANI SpA
    Attività commercio preziosi. Sede a Valenza (AL)
    CASSA DI RISPARMIO DI SALUZZO SpA
    Banca. Sede legale in Saluzzo (CN), sedi in tutto il Piemonte
    CENTRO DIAGNOSTICO CERNAIA SpA
    Offre servizi in ambito sanitario. Sede legale a Torino, 15 sedi operative in tutto il Piemonte
    FIAT SERVICES SpA
    Società di servizi Fiat. Sede a Torino
    IKEA ITALIA RETAIL Srl
    Multinazionale di commercio mobili. Sede in Collegno (TO), casa Madre in Svezia
    INTESA SpA
    Azienda di servizi “enterprise digital integration”. Sede a Torino, filiali a Milano e Roma
    MONDOFFICE – STAPLES Srl
    Multinazionale prodotti per ufficio. Sede Castelletto Cervo (BI)
    SISTEMI SOLUZIONI INFORMATICHE E TELEMATICHE SpA
    Servizi nell’informatica e nella telematica. Sede legale a Collegno, filiali in tutta Italia
    SYSTEM EVOLUTION Srl
    Servizi e applicazioni informatiche. Sede legale a Torino, filiale a Milano
    SIPRA SpA

    Investire sulle donne: una scelta e un’opportunità

    L’indagine qualitativa sul campione delle 19 aziende – condotta attraverso strumenti d’analisi e interviste – ha evidenziano un buon investimento e un’attenzione di fondo allo sviluppo dei talenti, al riconoscimento del merito e alla loro valorizzazione nella gestione del personale. In questo contesto la capacità di puntare in positivo e senza discriminazioni sul “fattore D” di porlo al centro dei processi di sviluppo diventa frutto di una scelta specifica e ponderata.
     DONNE AL VERTICE
    Le donne in organico sono il 62 %, distribuite a livello apicale per il 47,5 % nella dirigenza e per il 50,5% nei quadri.
    In termini numerici sul totale di 11.042 dipendenti, le donne sono 6.836: 72 le dirigenti e 329 le impegnate a livello quadro. Ambiti e settori delle donne dirigenti: risorse umane, commerciale, business line manager, account manager, ICT, acquisti, finanze, marketing, qualità, coordinamento servizi, amministrazione, direzione generale.

    Età: 40 / 50 anni
    Titolo di studio: laurea / diploma
    Carriera: 20 anni di lavoro e dirigente da 8 anni
    L’85% è coniugata con un figlio

    L’investimento “al femminile” è quasi sempre favorito dalla rispondenza tra caratteristiche o abilità specifiche delle donne ed esigenze aziendali. Competenze relazionali e orientamento al cliente, adesione a valori etici ma anche precisione e resistenza nel lavoro incidono a favore della presenza delle donne soprattutto nel settore servizi in cui alla componente femminile sono affidati principalmente il rapporto con il cliente e lo sviluppo commerciale.
    L’integrazione delle politiche di genere nell’organizzazione per molte aziende è stata una risposta consapevole e voluta cui ha spesso contribuito la presenza di donne nel management: arrivate ai ruoli dirigenziali le donne si sono fatte “portavoce” di fabbisogni inespressi e contribuiscono a definire politiche organizzative integrate ai principi di parità.
    In altre aziende il successo delle pari opportunità è legato alla capacità di individuare misure più strutturate e riconoscibili nell’organizzazione. Si tratta, soprattutto, di aziende di più grandi dimensioni (multinazionali o gruppi con più sedi a livello nazionale) in cui una cultura organizzativa capace di cogliere il valore della diversità di genere, investire in formazione e in misure “gender oriented” ha contribuito alla crescita delle donne.
    Il campione conferma anche come nelle aziende di medie dimensioni, prevalenti sul totale, le buone prassi siano frutto di una scelta convinta, per quanto spesso informali, verso politiche di attenzione e valorizzazione della persona: un “venirsi incontro” che è spesso una virtù della piccola e media realtà produttiva e che favorisce la ricerca di soluzioni “su misura” con un “reciproco vantaggio” per persona e impresa. Nel campione sono, infatti, tredici le aziende che hanno meno di 300 dipendenti, quattro ne contano da 300 a 500. Due ne hanno oltre 1.000 mentre non è rappresentata la fascia intermedia.

    Le misure
    Il fattore organizzativo è determinante per queste aziende per garantire un ambiente di lavoro collaborativo, inclusivo, motivante e aperto ai vantaggi della diversità di cui ciascuno/a è portatore/rice finalizzato a migliori risultati nella produttività. Le soluzioni organizzative adottate a tal fine prediligono misure che “liberano il tempo”.
    La flessibilità oraria è presente in quasi tutte le aziende per la gestione dei tempi (ingresso, uscita e pausa pranzo) anche con formule quali la banca delle ore, e attraverso la formule tradizionale dei permessi retribuiti o con possibilità di recupero, per coprire emergenze e bisogni occasionali.
    Il part-time coinvolge il 14% del personale complessivo, in prevalenza donne, ed è ampiamente diffuso. Solo due aziende non lo utilizzano, in sei raggiunge una partecipazione tra l’11% e il 20% delle/i dipendenti, il picco – oltre il 30% – riguarda altre tre. La formula oraria preferita è quella al 70% perchè consente, generalmente, di avere i pomeriggi liberi per la gestione dei figli. Il telelavoro è avviato finora in tre aziende.
    Rispetto alla maternità: alcune aziende prevedono misure di accompagnamento al rientro dal congedo e una pianificazione professionale. Per i padri c’è chi ha introdotto la giornata omaggio alla nascita del figlio, chi favorisce i congedi parentali.
    Presente anche il ricorso a benefit per i dipendenti: diffusissimi gli spazi mensa attrezzati per il pranzo, i buoni pasto mentre compaiono le convenzioni sperimentate in prevalenza per i servizi all’infanzia ma anche per: stireria/lavanderia, esercizi commerciali in generale, medici dentisti e in generale per iniziative sulla salute e prevenzione anche per i familiari. Alcune aziende stanno sperimentando con soddisfazione servizi che entrano in azienda. Tra i più diffusi: il disbrigo pratiche burocratiche messo a disposizione dei dipendenti spesso come ampliamento del servizio interno. Tra le più innovative il cestino spesa, l’orto a km zero, la panetteria a domicilio, lo sportello bancario direttamente in ambito aziendale. Alcune aziende hanno dedicato spazi, inoltre, per: ambulatorio pediatra/fisioterapista, aree relax, palestra, corsi per il benessere o la formazione personale, il centro estivo per la custodia dei figli.
    Tra le misure che incidono sul clima aziendale: l’attivazione del punto d’ascolto per i dipendenti o dello sportello legale, l’adozione del codice etico e di un’attenzione specifica alla responsabilità sociale. Attenzione anche ai momenti aggregativi e a misure che valorizzino la genitorialità.

    BUONE PRASSI e MANAGER A CONFRONTO

    Il progetto “è-quality – viaggio nelle imprese dove parità è qualità” ha voluto ampliare il confronto alla ricerca di quelle modalità che possano concretamente influire sulla crescita dei talenti femminili in azienda.
    A tal fine ha proposto un confronto a un gruppo di dirigenti e manager protagoniste di significativi percorsi di carriera nel pubblico o in aziende private, in multinazionali o all’estero, in settori tradizionali o decisamente innovativi.
    Nell’ambito di un Focus group ha raccolto indicazioni e suggerimenti per le aziende e le donne impegnate in significativi percorsi di carriera. Tra questi la necessità di migliori supporti per la conciliazione tra tempi di lavoro e personali, l’attivazione di percorsi di coaching e mentoring a supporto della crescita professionale. Di rilievo per le dirigenti oggi il bisogno di fare rete per supportarsi e fare “massa critica” al fine di impattare favorevolmente negli ambiti aziendali e nella definizione di nuovi modelli di riferimento.

    Nell’ottica di offrire esempi e punti di confronto alle aziende piemontesi, cui è rivolta in particolare la pubblicazione “è-quality”, le Consigliere di Parità hanno voluto approfondire alcune realtà aziendali di grandi dimensioni che si fossero distinte per scelte e soluzioni capaci di incidere favorevolmente sulla componente femminile in azienda a tutti i livelli.

    Tre le aziende individuate per le loro “best practice” in tema di pari opportunità:
    Ferrero Spa, per il favorevole accordo integrativo firmato il 21 luglio 2011che presenta un capitolo specifico “Le persone in Ferrero” incentrato in buona parte sulla conciliazione e su vantaggi per i/le dipendenti

    Iren Energia Spa per il consolidamento dello strumento del telelavoro avviato con un finanziamento della Regione Piemonte nel 2005.

    Reale Mutua Assicurazioni per un percorso formativo incentrato sulle pari opportunità per tutte le cinque società
    del Gruppo Reale Mutua (la Capogruppo Società Reale Mutua di Assicurazioni, Italiana Assicurazioni S.p.A., Blue Assistance S.p.A., Banca Reale S.p.A. e Reale Immobili S.p.A.).

     

    È-quality imprese dove Parità è Qualità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Oltre il conflitto di genere: la strada verso l’equità

    25/03/2025

    La trappola della parità

    14/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Oratorio Filippo Neri a Torino Oratorio Filippo  Neri  a Torino
    Da Picasso a Wothol aTorino https://abbonamentomu Da Picasso  a Wothol aTorino https://abbonamentomusei.it/mostra/forma-e-colore/
    Cherasco Cherasco
    CHERASCO PIEMONTE CHERASCO PIEMONTE
    Tra pregiudizi di genere e grande determinazione Tra pregiudizi di genere e grande determinazione

Cambiare vita, dare spazio ai propri desideri e fare quello che davvero ci piace è il sogno di molti,
ma realtà per pochi. Lo conferma l’analisi di Hays Italia in collaborazione con Serenis, il 40% degli
intervistati non è per nulla contento della propria condizione lavorativa e il 60% pensa con
regolarità a un cambio radicale della propria esistenza.

https://www.dols.it/2025/04/16/francesca-rizzo-imprenditrice-di-successo-a-bali/
    Negli ultimi tempi, ho avuto lunghe conversazioni Negli ultimi tempi, ho avuto lunghe conversazioni con mia cugina, che vive in Germania. Lei è alevita e ha sposato un ragazzo sunnita originario di Erzurum. Eppure, nonostante entrambi appartengano al popolo curdo, le differenze religiose sono bastate a creare muri. La famiglia del marito fatica ad accettarla, ritenendo gli aleviti culturalmente ed eticamente inferiori. Questo mi ha portato a riflettere su una dinamica universale: la tendenza dell’essere umano a costruire confini invisibili, a classificare, separare, giudicare.

Quante volte, da immigrati, ci siamo sentiti dire: “Se tutti fossero come voi, così integrati, sarebbe diverso”? Quante volte il nostro valore è stato misurato in base alla capacità di adattarci, di “assomigliare” alla cultura dominante? Ma questa non è una dinamica esclusiva delle migrazioni o della religione. Ovunque, gruppi diversi si osservano con sospetto. Il “diverso” fa paura.

Se ci spostassimo in un villaggio del Togo, del Senegal, del Congo, del Tibet, della Birmania o del Perù, troveremmo le stesse dinamiche: anche all’interno della stessa etnia, le tribù si guardano con diffidenza. Come se l’altro fosse meno degno, meno umano. È un istinto antico, quasi animale, nato dal bisogno di proteggere il proprio spazio. Ma qui nasce il paradosso: gli animali conoscono il proprio territorio e lo rispettano. Noi esseri umani, invece, non facciamo altro che invadere, appropriandoci, giudicando, alimentando paure e pregiudizi grandi come montagne.
https://www.dols.it/2025/04/16/pregiudizi-paura-e-confini-invisibili-il-difficile-cammino-dellumanita-verso-laccettazione/

⸻
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK