Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Cosmetici dagli scarti alimentari
    Salute e benessere

    Cosmetici dagli scarti alimentari

    DolsBy Dols12/02/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    scarti alimentari
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Bucce d’uva e di pomodoro, o sansa delle olive: quando i cosmetici derivano dagli scarti dell’industria alimentare.

    • Secondo il Gruppo Ricicla dell’Università di Milano in Italia si producono 12 milioni di tonnellate di scarti da industria agroalimentare: la cosmesi è un settore in cui si stanno concentrando molti degli investimenti per il loro riutilizzo

    • Se ne parlerà a Cremona nel convegno “La chimica verde e la cosmesi” in programma nell’ambito dei tre Saloni di CremonaFiere dedicati alla bioeconomia: BioEnergy Italy, Green Chemistry Conference and Exhibition e Food Waste Management Conference (25-27 febbraio 2015)

    La cosmesi è un settore che nonostante la crisi non ha subito particolari contraccolpi, a dimostrazione che la cura della persona resta una priorità. In questo caso però parliamo di prodotti cosmetici ottenuti dall’estrazione e dalla lavorazione di molecole contenute nelle bucce d’uva, di mele, di pomodori, nella sansa e nelle acque di vegetazione derivanti dalla lavorazione delle olive, tanto per citarne alcuni. Prodotti che vengono testati in questo caso da EticHub, spin-off dell’Università di Pavia nato nel gennaio 2013, per garantire efficacia, sicurezza, qualità e sostenibilità del prodotto finito.
    “Negli ultimi anni il mondo della cosmetica ha dimostrato una forte propensione verso un migliore utilizzo delle risorse – spiega Mariella Bleve, una dei soci fondatori e amministratore di EticHub. Sono stati così avviati gli iter necessari ad acquisire brevetti ad hoc per l’estrazione di principi attivi idonei alla successiva produzione di prodotti cosmetici. Spesso infatti, come nelle acque di vegetazione delle olive o nella buccia d’uva, sono presenti polifenoli di grande interesse per la loro azione cosmetica, ricca di proprietà antiossidanti, quindi antiage”.
    La produzione interessa una vasta gamma di prodotti: latte detergente, tonico, creme per il viso, ma anche per il corpo, per i massaggi e per la detergenza, compresi i capelli. “Gli scarti alimentari da cui estrarre i principi attivi sono numerosi – continua Bleve – e quindi il loro reperimento non è difficoltoso. La difficoltà sta invece nel processo di lavorazione degli ingredienti estratti per renderli più facilmente formulabili, un processo dove si racchiude la vera innovazione che EticHub mette al servizio delle aziende”.

    Negli ultimi tempi l’industria cosmetica ha manifestato molto interesse nei confronti di un migliore utilizzo delle risorse
    I protocolli adottati da EticHub, riconosciuti dalla Comunità scientifica, sono rigidi e scrupolosi, tutti rispettosi di quanto prevede la normativa nazionale ed europea. “L’industria cosmetica è il nostro interlocutore principale – spiega ancora Mariella Bleve – a cui offriamo una collaborazione nell’intero processo ent-to-end. Puntiamo molto sul supporto che possiamo dare nella realizzazione di formulazioni innovative idonee agli standard di mercato, capaci di valorizzare o mettere a punto le forme cosmetiche esistenti. Per raggiungere questi obiettivi effettuiamo dei test su un campione di volontari, che attualmente raggiungono le 541 unità, applicando dei parametri specifici, naturalmente autorizzati a livello europeo, in base ai quali verifichiamo, con scadenze prefissate, la qualità di quel particolare cosmetico. Solo alla fine di questo processo, se la valutazione è positiva, viene rilasciato l’attestato di sicurezza”.

    Di chimica verde e cosmesi si parlerà al convegno previsto il 25 febbraio prossimo, prima giornata dei Saloni di CremonaFiere dedicati alle nuove opportunità offerte dalla bioeconomia: BioEnergy Italy, Green Chemistry Conference and Exhibition, e Food Waste Management Conference (CremonaFiere, 25-27 febbraio 2015).
    Insieme a Mariella Bleve saranno presenti anche gli specialisti internazionali più qualificati del settore per esplorarne tutte le potenzialità per l’agricoltura e l’industria alimentare.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK