Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Gabriella e l’orologio di Benedetta
    Cultura

    Gabriella e l’orologio di Benedetta

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco28/01/20151 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    gabriella
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Ho ripreso a vivere quando sono diventata consapevole che il mio giocattolo difettoso non si sarebbe mai aggiustato. Era lì e aveva bisogno di me. Ho messo da parte l’altro dolore e mi sono dedicata a lei”.

    da tipitosti

    Così Gabriella La Rovere, nata a Roma nel ’59, residente a Marsciano, nel Perugino, descrive la sua rinascita. Era una professionista affermata e aveva davanti a sé una brillante carriera.

    “Tutto è cominciato una notte – racconta Gabriella – quando sentii Benedetta, che aveva un anno, gridare. Le sue urla non avevano niente di umano. Per farla calmare, le detti un antipiretico. Ero convinta che si trattasse di un attacco di otite. Il giorno successivo la portai da un collega otorino. Così è iniziato il mio calvario. Diagnosi su diagnosi.

    Cominciai a capire che c’era qualcosa che non andava in mia figlia nel corso di una visita da un neuropsichiatra infantile. Benedetta non reagiva a nessuno stimolo. Fino a quel momento avevo attribuito la sua passività al carattere pacato di mia figlia, simile a quello di suo padre. Quel giorno la sorpresa. Sclerosi tuberosa, una malattia molto rara che condiziona un autismo secondario.

    Una triste realtà. Non avevo scampo. Non potevo cedere. Dovevo rimboccarmi le maniche e lottare. Benedetta aveva bisogno di me. Sarebbe stato un atto contronatura abbandonarla e cedere al mio dolore. In quel periodo gli scontri con il mio ex marito si erano fatti più frequenti. La malattia di Benedetta ci ha separati per sempre. In genere un figlio disabile unisce o fa saltare un matrimonio. A me è capitata la seconda opzione.

    Oggi è un padre presente, incontra Benedetta con una certa regolarità. Ma questo non alleggerisce il peso che ho dovuto sopportare da sola. Da sola ho percorso la strada che mi ha portata ad accettare la malattia di Benedetta e a perdonarmi. Agli inizi mi chiedevo perché fosse capitato a me. Ho imprecato, ho provato una rabbia indescrivibile. Poi ho capito che può succedere e devi solo essere determinato. Non puoi cedere alla tentazione di scappare o di deprimerti.

    Sono andata avanti, certo tra pianti e momenti di disperazione, ma non per forza di inerzia. Ho capito che nessuno aveva colpe. Sono cresciuta. Oggi ho un nuovo compagno e finalmente scrivo, una passione che ho coltivato da quando ero bambina. Non lo nascondo, faccio tanti sacrifici, non frequento cinema, pizzerie e non ho giornate libere, ma sono orgogliosa di me.

    A Benedetta avevano dato solo tre anni di vita. Oggi, a quasi 23 anni, parla non solo l’italiano ma anche lo spagnolo e l’inglese, suona le percussioni con grande talento ed è una ragazza felice. Inutile dire che ogni azione quotidiana, dormire, mangiare, stare in mezzo agli altri, camminare è una battaglia dove a volte ci sono alleati inaspettati, altre nemici stupidi o indifferenti. Ma oggi mi sento più forte”. Con la scrittura e la lettura, che tanta fortuna hanno avuto con Benedetta per aprirla al mondo, Gabriella aiuta altri ragazzi disabili del Centro Speranza di Fratta Todina (Pg).

    Gabriella ha raccontato la sua storia nel libro “L’orologio di Benedetta” (Mursia), oggi in ristampa. L’orologio, richiamato nel titolo, è un vecchio swatch che, come si legge, è servito a far camminare carponi Benedetta, quando aveva tre anni, ma “è anche il nostro orologio – aggiunge il medico – quello mio e di mia figlia, su cui le lancette si muovono ad una velocità diversa da quella degli altri orologi”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    1 commento

    1. Pingback: Recensioni al libro - L'orologio di Benedetta

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK