Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Bandi, concorsi e borse studio»Women’s studies e identità di genere
    Bandi, concorsi e borse studio

    Women’s studies e identità di genere

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre26/01/2015Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    master-po-romatre
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lo scopo del Master è quello di offrire un percorso formativo che dia le conoscenze necessarie alle donne e agli uomini per partecipare maggiormente alla vita politica e alla vita pubblica in genere  ed entrare con competenza nelle istituzioni

    MASTER  DI  II LIVELLO “Formatori ed Esperti/e in Pari Opportunità” 

    Anno Accademico 2014-2015

    1. PROGRAMMA DEL MASTER  Il master prevede 6 grandi aree tematiche o moduli con vari incontri ciascuno di 3 ore dalle 16 alle 19.

    2. LE AREE SONO:

    AREA FILOSOFICO – STORICA  AREA POLITICA   AREA GIURIDICA  AREA ECONOMICA  AREA SOCIOLOGICA  AREA PSICOLOGICA- PEDAGOGICA –ANTROPOLOGICA

    Le singole aree sono organizzate come costituenti delle unità autonome, tuttavia, nella loro continuità, potranno offrire una visione d’insieme completa.

    Lo scopo del Master è quello di offrire un percorso formativo che dia le conoscenze necessarie alle donne e agli uomini per partecipare maggiormente alla vita politica e alla vita pubblica in genere  ed entrare con competenza nelle istituzioni;

    AREA FILOSOFICA E STORICA: IL CAMMINO DELLE DONNE VERSO LA PARITÀ E OLTRE. In questa area si esaminerà il percorso filosofico – storico -culturale delle donne per visibile diventare soggetti a pieno titolo, seguendo la lenta e faticosa espansione della parità fra i sessi nella società civile, iniziando dal dibattito storico-filosofico dei nostri giorni

    AREA POLITICO – ISTITUZIONALE: DONNE NELLA POLITICA E NELLE ISTITUZIONI. Si evidenzierà come la partecipazione delle donne alla vita politica sia un segno di democrazia compiuta, pertanto, l’attuale asimmetria  di potere politico e di partecipazione mostra come non si dia una effettiva realizzazione dell’ uguaglianza di genere, e ciò malgrado sia sancita in tutte le legislazioni nazionali singoli degli  Stati europei e nella stessa Unione Europea.

    AREA GIURIDICA: PARI OPPORTUNITA’ E DIRITTO. In questo ambito si è visto l’affermarsi di varie e differenti posizioni: da un diritto neutro e, come tale, non suscettibile di regolare i rapporti fra i sessi a un diritto come possibile fonte di garanzia per le donne

    AREA SOCIOLOGICA: GENERE E INDICATORI SOCIALI.  In questo modulo si studierà la presenzA della categoria di genere in ambito sociologico, cioè nella partecipazione di donne e uomini alla società, con riferimento all’ambito lavorativo, all’istruzione e alla salute.

    AREA ECONOMICA: DONNE NELL’ECONOMIA ED ECONOMIA DELLE DONNE. Proseguendo i temi precedenti, ci si concentrerà sul  mondo del lavoro inquadrato nel più ampio ambito economico/finanziario, in cui le donne sono chiamate a dare un contributo essenziale: dal riconoscimento del valore economico dell’attività non retribuita alla valorizzazione del contributo professionale ed umano delle donne, con particolare riferimento alle azioni positive  o buone prassi

    AREA PSICOLOGICA, PEDAGOGICA, ANTROPOLOGICA: PERCORSI DI SOGGETTIVAZIONE. In questo modulo si esamineranno le dimensioni delle aree in questione alla luce degli ultimi risultati della riflessione di genere.

    3. DOCENTI IMPEGNATI: Francesca Brezzi; Fiorenza Taricone; Gabriella Bonacchi; Stefania Bartoloni;. Maria Teresa Pansera,  MariaTeresa Russo; Tamara Pitch; Marisa Forcina; Giacomo Marramao; Maria Luisa Maniscalco, Chiara Di Marco, Federica Giardini; Alfonso Celotto, Elisabetta Frontoni , M.Grazia Rossilli; Oriana Calabresi, Fausta Guarriello, Silvia Costa; Irene Giacobbe; Donatella Barazzetti, Rita Capponi, Antonella Picchio;Loredana Cornero; Linda Laura Sabbadini, Laura Moschini,  Margarete Durst;  Luisella Battaglia; Serena Fiorletta, Federica Castelli, Alessandra Chiricosta, Anna Simone, Teresa Di Martino.  Altri incontri su tematiche affini saranno organizzati nel corso dell’anno accademico. Un Corso di Formazione a distanza on line (18 Unità didattiche) rappresenta parte integrante del master

    4. OBIETTIVI DEL CORSO E CFU CONSEGUIBILI:  il Master si propone di sviluppare competenze teorico-culturali, giuridiche e politiche sulle problematiche concernenti le differenze di genere e di culture di provenienza e insieme di fornire competenze specialistiche e metodologie specifiche per l’applicazione pratica delle politiche di pari opportunità, che sono uno dei principali obiettivi dell’Unione Europea fin dalla sua creazione. Si offre quindi sia come formazione superiore per una nuova figura professionale (esperto/a di politiche di pari opportunità, sia come formazione permanente per chi è già inserito in un contesto lavorativo, aggiornamento per conseguire punteggi o per gli insegnanti, formazione per futuri dirigenti e/o funzionari e/o formatori e/o esperti di  un nuovo concetto di cittadinanza basata sulle pari opportunità,  principio fondamentale della democrazia e del rispetto della persona. CFU: 60

    5. TIPOLOGIA DEGLI/DELLE STUDENTI INTERESSATI/E:  Il Master è rivolto a tutti coloro che intendono inserire nella loro attività professionale e lavorativa una maggiore consapevolezza delle problematiche dell’uguaglianza dei diritti e del rispetto delle differenze culturali, oltre che della effettiva realizzazione di pari opportunità tra persone in tutti gli ambiti istituzionali e sociali.

    6. PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI Il Master prepara le seguenti figure professionali:

    Esperti/e richiesti/e capaci di progettare politiche attive di promozioni delle pari opportunità e di gestione della diversità, quali sono richieste negli organismi internazionali, in specifico nell’Unione Europea, nelle commissioni Pari Opportunità, nelle Istituzioni Pubbliche sia a livello locale che nazionale, in tutti gli Enti Pubblici e Privati,  nel  settore del no profit, o nelle organizzazioni politiche e sindacali;

    Professionisti/e nei centri di ricerca, nella formazione professionale, nelle attività di formazione extrascolastica sia interna che esterna alle istituzioni scolastiche, nella formazione permanente e in tutte quelle istituzioni e organizzazioni che, recependo la legislazione nazionale e internazionale, si stanno adeguando a far fronte alle esigenze connesse alle pari opportunità.  Liberi/e professionisti/e nel settore della consulenza in materia di politiche di pari opportunità nel lavoro, diritto comunitario, gestione della diversità, e tutti quei ruoli professionali connessi all’accesso di donne e uomini a occupazioni tradizionalmente segreganti

    COORDINATRICI: Prof.sse  Federica Giardini e M.Teresa Russo  PRESIDENTE ONORARIA Prof.ssa Francesca BREZZI    INFORMAZIONI GENERALI:

    SEGR. AMMIN.IVA DEL MASTER Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo – Via Ostiense 234 Cap 00146 Roma  Referente amm.vo:  Concetta Dora tel.+ 39 0657338338; fax+39 57338340  Orario della segreteria: lun.-ven. 10,30-12,30-mar.–giov.14,30 -16,30

    INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE:  e-mail: concetta.dora@uniroma3.it   INFORMAZIONI DIDATTICHE  e-mail di riferimento : laura.moschini@uniroma3.it  

     Numero massimo di ammessi/e: 40 Numero minimo

    10 Titoli richiesti: Il Master è riservato a laureati/e in possesso di qualsiasi laurea (vecchio ordinamento e laurea specialistica) Possono accedere al Corso candidati sia italiani, sia stranieri. Requisito indispensabile per questi ultimi, è un’ottima conoscenza della lingua italiana. Le attività didattiche del Master avranno inizio il 15 FEBBRAIO 2015 e termineranno entro il  30 OTTOBRE 2015

    La prova finale si svolgerà entro il 15 NOVEMBRE 2015. PRESENTAZIONE DOMANDE DI AMMISSIONE  La domanda di ammissione dovrà essere presentata o fatta pervenire a mano, per posta, per fax o per e-mail entro e non oltre il 16 GENNAIO 2015 e indirizzata al C

    OORDINATORE DEL MASTER c/o segreteria del dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo Via Ostiense 234 .00146 Roma

    TITOLI DI ACCESSO E NUMERO DI AMMESSI Alla domanda di ammissione (in carta semplice),.dovranno essere allegati i seguenti documenti:  titolo di diploma adeguato (oppure dichiarazione sostitutiva attestante l’università presso la quale si è conseguita la laurea e il tipo di laurea, con l’indicazione della data e del voto).  curriculum degli studi, delle attività professionali e di ricerca;  autocertificazione di conoscenza della lingua italiana (per gli studenti stranieri) e di almeno un’altra lingua dell’Unione Europea (per i cittadini italiani); Saranno considerate prodotte in tempo utile le domande di ammissione consegnate o pervenute per posta o a mezzo fax entro il termine indicato al comma precedente. Le domande presentate con documentazione carente o irregolare e quelle pervenute oltre il termine sopraindicato saranno respinte. PRESENTAZIONE

    DOMANDE DI ISCRIZIONE  L’’immatricolazione al master si realizza collegandosi al sito http://portalestudente.uniroma3.it – 

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Racconti erotici per donne attempate

    20/10/2025

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK