Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Una nuova televisione per l’Italia
    Costume e società

    Una nuova televisione per l’Italia

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre19/12/2014Updated:19/12/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-media
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’Italia ha bisogno di una nuova televisione.

    Lo dimostra il fatto che per ben due sere 10 milioni di italiani sono rimasti incollati davanti alla televisione per seguire la trasmissione che ha visto Roberto Benigni parlare  dei ”Dieci Comandamenti” in un difficile e lungo monologo. Questo lo afferma  Gabriella Cims, coordinatrice dell’Osservatorio Direttiva UE Servizi di Media Audiovisivi presso il Ministero dello Sviluppo Economico.

    Il bisogno di una maggiore cultura, non solo veline/i,  è emersa nel corso del lungo dibattito in cui si è confrontata la Rete di associazioni nazionali e internazionali, di rappresentanze professionali, di organismi di parità, di donne e uomini, che sostiene l’Appello.

    Ora la Rete dell’Appello chiede al governo un’accelerazione verso quel processo di “educazione di genere” in grado di invertire la deriva,  del mancato rispetto delle donne.

    Elisabetta Strickland, vice Presidente dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica e membro dell’Osservatorio Interuniversitario di Studi di Genere, ha affermato che occorre ripartire dalle competenze e dal talento creativo si  per fare televisione, che  informazione e pubblicità”.

    ‘”Alle autorità interpellate  , si chiede  di dare slancio alle altre proposte facenti parte del piano di riforme sostenute con l’Appello Donne e Media, a partire dal 2009:

     – Procedere all’adozione del Codice Deontologico Donne e Media, valido per tutti i mezzi di comunicazione, in linea con gli altri Paesi europei, supportandolo a livello normativo con un emendamento al Testo Unico Radiotelevisivo che ne sancisca il rispetto, similmente a quanto già adottato per il Codice Media e Minori.
    – Istituire un “Gruppo di lavoro istituzionale”, Donne e Media, con funzioni non solo di controllo del suddetto Codice ma anche con funzioni propositive, per promuovere la formazione di genere in tutti i settori professionali della comunicazione, la produzione di contenuti audiovisivi, anche individuando le risorse produttive e finanziare atte alla realizzazione; per la verifica dei dati prodotti attraverso il monitoraggio dei contenuti, con un coinvolgimento della Rete di associazioni e rappresentanze attive nell’affermazione dei diritti delle donne;
    – Avviare dall’Italia l’armonizzazione delle diverse normative esistenti nei paesi europei per un condiviso “Standard Europeo Donne e Media”.
    – Attuare i succitati 13 articoli proposti dall’Appello Donne e Media nel Contratto di Servizio Pubblico in vigore, recepire le ulteriori proposte che abbiamo presentato nell’audizione in Commissione Parlamentare di Vigilanza, a dicembre 2013, per il rinnovo del Contratto; dare attuazione all’impegno pubblicamente assunto dalla dirigenza Rai e dal Governo (ormai il 7 marzo 2012!) per la trasmissione del format di genere di cui sopra. (da http://www.key4biz.it/donne-media-appello-governo-litalia-fame-cultura/”

    In che modo risponderanno i protagonisti politici interpellati?

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK