Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Maternità e lavoro femminile. Stereotipi e nuovi paradigmi
    Eventi

    Maternità e lavoro femminile. Stereotipi e nuovi paradigmi

    DolsBy Dols24/11/2014Updated:30/06/20152 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Pariopp-donne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 26 novembre 2014 il Dipartimento per le Pari Opportunità, la Scuola Nazionale dell’Amministrazione e il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ospitano il convegno “Maternità e lavoro femminile. Stereotipi e nuovi paradigmi”.

    Mercoledì 26 novembre 2014
    ore 10
    Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
    Via Santa Maria in Via, 37
    Roma

    Il Dipartimento per le Pari Opportunità, la Scuola Nazionale dell’Amministrazione e il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ospitano il convegno “Maternità e lavoro femminile. Stereotipi e nuovi paradigmi”.

    La maternità è un elemento di crisi o una risorsa per il mondo del lavoro? Questa la domanda su cui si vuole riflettere durante il convegno. L’occupazione femminile nel nostro Paese sembra aver trovato fino ad ora nell’esperienza della maternità un momento di profonda crisi e un ostacolo difficile da superare. Basti pensare che per il tasso di occupazione femminile l’Italia si pone nelle ultime posizioni tra i paesi europei, sotto di noi solamente Malta. Alcuni dati sulla situazione italiana:

    • il 30% delle donne interrompe il lavoro per motivi familiari contro il 3% degli uomini (ISTAT);
    • solo quattro madri su dieci riprendono l’attività un volta stabilizzata la situazione familiare(ISTAT);
    • l’Italia, con il 37%, ha la più alta percentuale di famiglie monoreddito d’Europa (EUROSTAT);
    • il tasso di occupazione femminile diminuisce al crescere del numero dei figli in Italia più che nel resto d’Europa (dal 60% con 1 figlio al 33% con 3 figli; EUROSTAT);
    • nel rapporto sulla parità di genere del World Economic Forum 2014, l’Italia è 114° su 142 Paesi per la partecipazione socioeconomica delle donne;

    Il Governo pone una grande attenzione al tema della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro che passa anche attraverso la valorizzazione della maternità in ambito lavorativo. I dati recenti non sono confortanti e dimostrano che bisogna attivarsi per arrivare a un cambiamento di paradigma culturale che implichi la disattivazione di antichi stereotipi affinché la maternità e, più in generale, la genitorialità non siano vissute come elementi discriminatori nel mondo del lavoro ma, al contrario, come un prezioso valore aggiunto e un elemento di sviluppo delle competenze manageriali, fonte di arricchimento per la società e le organizzazioni.

    “La conciliazione dei tempi di vita e di lavoro contribuisce in maniera determinante al superamento delle differenze di condizione tra uomini e donne nell’ambito dell’affermazione nella vita pubblica, affermazione che trova nel lavoro il suo principale strumento”, così l’On. Martelli, Consigliera del Presidente in materia di Pari Opportunità.

    Con questo convegno, il Governo Italiano si pone all’avanguardia nel proporre un rovesciamento dello stereotipo della maternità come un ostacolo al lavoro. Secondo la tesi del libro “MAAM. La maternità è un master”, uscito con BUR a settembre 2014, le molte competenze che la maternità sviluppa possono rivelarsi utili sul lavoro e sono ciò che le aziende cercano oggi. Ne discutono Banca d’Italia, Istat, rappresentanti del mondo istituzionale, della ricerca, associazioni di categoria e attori privati.

    Per partecipare si prega di compilare il form on line.

    I giornalisti e i cineoperatori interessati possono inviare la richiesta di accredito all’indirizzo e-mailcomunicazione.po@governo.it entro le ore 15 di martedì 25 novembre.

    http://www.pariopportunita.gov.it/index.php/primo-piano/2526-qmaternita-e-lavoro-femminile-stereotipi-e-nuovi-paradigmiq

    Se vuoi parlarne su forum clicca qui

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025

    2 commenti

    1. Clo on 24/11/2014 19:22

      Sinceramente, possiamo anche raccontarci che la maternità è un master, ma se poi le donne che hanno figli vogliono tutte il part-time, di che cosa stiamo parlando?

      questi ragionamenti, fatti in modo generico, lasciano il tempo che trovano. Sarà poco “politically correct”, ma gli effetti della maternità cambiano con la professione delle madri – e dei padri.

      Se faccio la cassiera, ho la maternità e non posso essere sul lavoro per 5 mesi. Dopo 5 mesi rientro con orario ridotto, e poi riprendo a tempo pieno. Se voglio il part time, la società potrebbe anche darmelo, e prendere un’altra che fa l’altra metà del tempo. Certo non posso pretendere poi di rientrare a tempo pieno quando lo dico io, perchè ci sono posti e tempi e costi da considerare. Di base, in questi casi è necessario un supporto di asili nido e servizi vari in modo da consentire alla madre di lavorare sapendo che il bambino è in buone mani, stimolato, curato e accudito.

      Se faccio l’avvocato, e ci tengo, magari ho la possibilità di avere una tata, magari posso lavorare da casa, o fare orari più flessibili. Lì si può parlare di conciliazione perchè il lavoro me lo organizzo io. Anche se alla fine magari si lavorano più ore rispetto a un lavoro dipendente-

      E infine: il punto è la cultura, perchè finchè a conciliare devono essere solo le MAMME, la discriminazione non sarà MAI eliminata. La questione è far si che anche i padri siano coinvolti nella cura dei figli, e quindi che i compiti vari siano divisi equamente. Finchè si darà la prevalenza al lavoro dell’uomo, la donna finirà sempre per trascurare il suo, e da qui sarà discriminata. E anche quelle che non lo farebbero saranno discriminate ugualmente perchè la concezione sarebbe quella.

      Reply
      • caterina-torre-hp
        Caterina Della Torre on 24/11/2014 19:32

        Clo, perchè non metti questa tua osservazione nel forum di dols che tratta di questo tema? https://www.dols.it/forums/forum/pari-opportunita/conciliazione/

        Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK