Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»25 novembre – Giornata Internazionale contro la violenza alle donne
    Pari opportunità

    25 novembre – Giornata Internazionale contro la violenza alle donne

    DolsBy Dols23/11/2014Updated:24/11/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Padula
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Anno dopo anno si moltiplicano le iniziative e le associazioni dedicate a combattere e denunciare la violenza alle donne e, nonostante ciò, un anno dopo l’altro assistiamo inermi all’inesorabile aumento dei femminicidi.

    di Francesca Padula

    Anno dopo anno si moltiplicano le iniziative e le associazioni dedicate a combattere e denunciare la violenza alle donne e, nonostante ciò, un anno dopo l’altro assistiamo inermi all’inesorabile aumento dei femminicidi.
    Una vera emergenza sociale, per la quale non si fa e non si parla mai abbastanza.

    Ma è sufficiente quello che viene fatto? Evidentemente no, evidentemente c’è qualche tasto fondamentale che non è ancora stato toccato, quello che dovrebbe far capire all’uomo femminicida che la donna non è un oggetto che si può possedere e che si può manipolare, su cui far violenza a piacimento (soprattutto quando vorrebbe lasciarlo), fino alla sua morte.

    La violenza sulle donne è qualcosa che va oltre il “semplice” delitto compiuto su un essere umano, perché spesso alle donne sono concatenate altre vite, quelle dei figli ad esempio. Le loro esistenze saranno immancabilmente segnate dalla perdita delle madri: figli orfani due volte, prima delle madri uccise, poi dei padri, quando se ne scopre la colpevolezza… quando, sì perché, purtroppo ci sono anche dei delitti che rimangono impuniti, dove si sa chi è stato ma non esistono elementi di prova certa.

    E sono molto amareggiata che molte di queste donne, ferite, violentate, uccise, poi lo siano di nuovo, dopo la loro morte, anche dalla società, dalla ignobile sovraesposizione fatta dai mezzi di comunicazione, dai programmi televisivi, che non esitano a ripetere fino alla nausea particolari della loro vita intima, come il dettaglio delle conversazioni private intercorse tra loro ed altre persone (donne morte, di cui nessuno può conoscere veramente la vita trascorsa, quali fossero i sentimenti che provavano e ciò a cui avevano dovuto rinunciare per i figli o per altro); e che queste siano addirittura lette ad alta voce anche da donne, mi disgusta enormemente. Tutto ciò dimostra che non esiste più il rispetto per niente, né per chi è stato barbaramente ucciso, né per chi è rimasto, i figli, i genitori, vittime innocenti a loro volta.

    Io sono fermamente convinta che tutto ciò che fa parte di un indagine, debba essere strettamente riservato e trattato con assoluta discrezione. Considero vergognoso ed indegno che la trascrizione di conversazioni private passi in un lampo dalle scrivanie dei magistrati a quelle delle redazioni di giornali e trasmissioni tv. Al diritto di cronaca dovrebbe essere imposta una limitazione per legge, se lede l’intimità di una o più persone (esiste o no la legge sulla privacy, o viene sbandierata solo se e quando fa comodo?!?): agli inquirenti spettano le indagini, alla televisione l’intrattenimento, non uno squallido sguazzare nelle vite altrui, di donne che ormai non hanno neanche più diritto di replica.

    Io come donna e madre sento urgente il bisogno di urlare tutta la mia rabbia verso questi criminali atti di violenza, concatenati l’uno all’altro, che sembrano autoalimentarsi a vicenda senza far scorgere uno spiraglio di luce.
    Come autrice non posso che continuare a fare quello che ho fatto da quando ho deciso, circa 10 anni fa, di mettere su carta stampata e su pagine virtuali le mie idee, i miei pensieri legati al mondo femminile.

    Dagli sfoghi del libro umoristico “Quanto pesa…”, agli articoli presenti in web su diversi Portali delle Donne, al romanzo “Alessandra Capitano del RIS”, dove la protagonista è una donna che si fa strada in un mondo tipicamente maschile, ai diversi racconti con protagoniste delle donne (magistrati, appartenenti alle forze di polizia o donne violate), presenti in più collettanee, dopo un periodo di “fermo editoriale”, ecco che ho deciso di cimentarmi in nuovi progetti.
    La revisione di una raccolta di racconti (rimasti un bel po’ di tempo a decantare nei circuiti del mio computer) dedicata completamente alle donne: “Le mie donne – Donne di Legge e Donne Indifese”, perché non posso fare a meno di scrivere di donne e per le donne, di dare voce ai sentimenti di noi tutte, alle nostre fragilità, alla nostra forza ed alla capacità di rimetterci sempre in gioco, senza mollare mai, nonostante le sconfitte, a meno che non ci fermi qualcuno con violenza bruta.

    E la stesura di un nuovo racconto (il capitolo definitivo di storie già pubblicate in tempi diversi, ma che vorrei riunire in un unico testo) la cui idea fulcro avevo in testa già da tempo, senza però riuscire a trovare la molla giusta per elaborarlo: l’ultima avventura, dopo altre quattro aventi come protagonisti i carabinieri di una (ex) Stazione pisana, dove i militari dell’Arma si troveranno proprio di fronte ad un femminicidio, apparentemente irrisolvibile, ma il cui colpevole (almeno nelle vicende inventate accade) sarà arrestato.

    Una storia in cui vorrei si leggesse la chiave di (s)volta per poter superare questa vera tragedia dell’umanità: non bastano le donne per combattere il femminicidio; sono necessari anche uomini sani ed illuminati, intenzionati a cooperare con tutte le loro forze insieme a noi, perché questa terribile forma di violenza venga sconfitta e magari il 25 novembre potrà diventare un giorno di festa e non di commemorazione dell’ennesima morte.

    Cascina, 22 novembre 2014

    Se vuoi  discuterne sul forum clicca qui

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK