Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il superpotere della gentilezza
    • A Torino ‘Metaversi’, musica, arti visive, soundesign
    • Quanti sono i quartieri di Milano?
    • Il “mio” Salone
    • Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali
    • Fuori
    • Lo studio delle lingue porta dappertutto
    • Ode al puro amore tra due creature
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il superpotere della gentilezza

      By Chiara Santoianni25/05/20250
      Recent

      Il superpotere della gentilezza

      25/05/2025

      A Torino ‘Metaversi’, musica, arti visive, soundesign

      25/05/2025

      Quanti sono i quartieri di Milano?

      24/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Alle donne piace il libro
    "D" come Donna

    Alle donne piace il libro

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre12/11/2014Updated:12/11/2014Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    momento wwf
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Alle donne piace leggere e scrivere, ma un festival che metta direttamente a contatto le autrici con gli editor esiste solo a Matera, con il Women’s fiction Festival. Intervista a Elizabeth Jennings, sua ideatrice insieme a Mariateresa Cascino, Giovanni Moliterni e Maria Paola Romeo.

    Come è nata l’idea del festival?

    La prima edizione del Women’s Fiction Festival è stata concepita e realizzata come un ritiro creativo per scrittrici internazionali. Una trentina in tutto, provenienti prevalentemente dagli Stati Uniti. L’intuizione nacque durante una telefonata di lavoro con Maria Paola Romeo, all’epoca direttrice editoriale di Harlequin Mondadori, casa editrice leader nella women’s fiction nel mondo, per la quale stavo traducendo un romanzo chick lit. L’idea divenne realtà grazie all’incontro con Mariateresa Cascino, di ritorno a Matera dagli Stati Uniti, e Giovanni Moliterni di professione libraio. Insieme, motivati e determinati, abbiamo dato vita al WFF strutturandolo con proposte utili a chi scrive, con il congresso internazionale per scrittori e con attività di promozione dei libri, considerando che in Basilicata le famiglie non posseggono biblioteche domestiche e l’abitudine a leggere non è di casa. In questo modo abbiamo trovato soluzioni per sostenere il festival con le entrate da parte degli iscritti che partecipano da diversi paesi del mondo e con il sostegno di sponsor e partner pubblici e privati. L’iniziativa si è consolidata sempre di più con contenuti di carattere tecnico, legate al mondo delle pubblicazioni e dei contratti, al digitale, al marketing, ma anche fornendo strumenti per la stesura dei romanzi. Il vero carattere distintivo è comunque la Borsa del libro, cioè gli incontri ospitati al WFF tra chi scrive e chi pubblica, con
    la possibilità di poter essere valutati e quindi scelti per possibili pubblicazioni. Seguendo le suggestioni delle maggiori writers’ conference internazionali abbiamo così portato a Matera un nuovo modello, già conosciuto nel mondo editoriale come il “Modello Matera”.

    Ne esistoElizabeth Jenningsno altre all’estero? E dove?

    All’estero propongono diversi congressi per scrittori, principalmente negli Stati Uniti, seguiti poi da Inghilterra. L’editoria americana, votata all’efficienza, si dedica al ‘talent scouting’ delle nuove scoperte proprio in queste occasioni. Fa ormai parte del lavoro di editor viaggiare per frequentare i congressi di scrittori, parlare con nuove voci che cercano la pubblicazione, incontrare autori più esperti che magari vogliono cambiare casa editrice, interloquire con agenti letterari.
    Per gli scrittori è chiaro che un congresso che raccolga il meglio dell’industria editoriale è un toccasana. Scrivere è un mestiere solitario e fare rete con altri scrittori, conoscere i professionisti del settore, è indispensabile per chi vuole fare della scrittura un mestiere.
    Una buona fetta dei congressi prevede edizioni annuali e sono organizzati da associazioni di scrittori. Per nominarne alcuni: la Romance Writers of America conference, che ha proporzioni grandissime se contiamo il numero di panel e di partecipanti. L’associazione di riferimento, Romance Writers Association, raccoglie prevalentemente scrittrici rosa e appartenenti alla women’s fiction, ma anche urban fantasy, fantascienza, paranormale, thriller. La RWA è la più grossa organizzazione di scrittori al mondo. Conta più di 9.000 membri e il congresso più di 3.000 iscritti.

    Altri ancora, sono la Mystery Writers of America (i giallisti, insomma) si chiama Bouchercon ed è importante per chi scrive gialli. La International Thriller Writers Association organizza il Thrillerfest, un congresso ospitato nel mese di luglio a New York.
    Ci sono anche congressi annuali, non di genere, come San Francisco Writers Conference ospitato nella città del golden gate. Questi congressi sono importanti, in particolare modo per il mercato americano.

    L’International Women’s Fiction Festival è l’unico congresso internazionale, per vocazione. Si svolge in due lingue, con interpretazione simultanea. Uno scrittore italiano può parlare con un editor americano, o tedesco, o inglese. Uno scrittore inglese può parlare con un editor italiano, tedesco o francese. Oltre ad essere una novità assoluta in Europa, è un congresso che sin dall’inizio ha creduto nella trasversalità del libro. Il libro è universale e globale. Noi abbiamo creduto nell’aspetto internazionale sin dalla prima edizione e negli ultimi 11 anni, in cui l’editoria si è globalizzata, ci trova più che pronti per affrontare le sfide. Abbiamo in programma di aprirci anche all’Oriente.

    Perchè proprio a Matera?

    Matera è la città dove io risiedo da 25 anni. Gli altri 2 soci fondatori vivono qui anche loro e agiscono sul territorio creando relazioni con le istituzioni e con il pubblico della comunità locale. Qui si è concretizzata l’idea del WFF e siamo cresciuti anche noi insieme al WFF. Matera è una città donna, dal grembo cavo e fecondo e nel corso della sua storia millenaria ha ospitato letterati, poeti, registi e grandi progettisti. Matera merita il nostro sforzo e il nostro lavoro. Abbiamo lavorato moltissimo per internazionalizzare l’offerta culturale e ci siamo riusciti. Abbiamo portato qui le più importanti case editrici del mondo e autrici e autori di calibro mondiale che vanno nelle scuole, nelle piazze, tra la gente per presentare le proprie opere. Oggi siamo orgogliosi che abbia raggiunto l’ambito traguardo di essere designata come capitale europea della cultura nel 2019.

    Molte donne e molti libri.
    Molte scrivono ma solo poche hanno successo. Perchè?

    Molte sono le donne lettrici, e su questo i dati sono confortanti. In Italia siamo a 49,3%, rispetto al 36,4% dei lettori. Tredici miliardi di dollari è il fatturato della women’s fiction e il ruolo delle donne nell’editoria è preponderante anche nel management. Il successo è una realtà anche per le scrittrici, sia in Italia che all’estero. Grandi nomi della letteratura mondiale sono donne. Simone de Beauvoir, Elsa Morante, Marguerite Yourcenar, Sylvia Plath, Isabel Allende, Nadine
    Gordimer, Arundhaty Roy. Esistono però dei pregiudizi. C’è una visione androcentrica che fa fatica ad attribuire alla donna grandi capacità letterarie.

    Anche se ci sono migliaia di romanzi scritti da donne, come afferma la stessa Dacia Maraini su «altrelettere», rivista di critica letteraria sulla scrittura delle donne in Italia, di fatti è nelle istituzioni letterarie che è deficitaria la rappresentazione. Lì dove si stabiliscono i valori degli autori, lì dove si creano i modelli per le prossime generazioni, lì dove avvengono le scelte per le antologie scolastiche, lì dove si inventano panoramiche giornalistiche del tipo“i piu grandi scrittori del 900”, guarda caso, la presenza femminile è sempre al di sotto del 5%. Con questo, sia chiaro che non esiste un genere letterario riconoscibile come femminile. Lo stile è personale e non appartiene al genere. Semmai è una questione di punti di vista che si sono stratificati nella storia.

    womens fiction- festvalIl mercato del libro è troppo piccolo in Italia? All’estero avrebbero più successo?

    Alcune autori italiani sono molto bravi. Purtroppo operano in un mercato abbastanza piccolo. Però secondo me il mercato è piccolo perchè non si è abbastanza formati alla lettura. In molti paesi mancano biblioteche, mancano addirittura librerie. I libri sono costosi e si stenta a pagare €28 per un libro nuovo di uno scrittore sconosciuto. In altri paesi con forte sistema bibliotecario, un libro appena uscito può essere letto gratis per favorire le vendite della prossima opera. Poca disponibilità di libri crea un pubblico che non si abitua alla lettura. Comprando pochi libri il prezzo si gonfia e diventa ancora più inavvicinabile (specialmente in tempi di crisi come ora) e si legge poco.
    Forse il digitale, gli ebook, che costano relativamente poco –non c’è il costo della carta, della stampa, dell’immagazzinamento, della distribuzione–risveglierà l’interesse nel libro. Più lettori ci sono, meglio è. Per tutti. Speriamo che al più presto si risolva anche l’anacronismo del regime agevolato solo per i libri tradizionali al 4% mentre per gli ebook è al 22%. E con questo aderiamo pienamente alla campagna “un libro è un libro” contro la discriminazione dei libri digitali.

    A lei piace la letteratura Thriller, ma le donne cosa amano maggiormente?

    Sì io amo il genere giallo/thriller/noir e come me immagino tante lettrici. Comunque in genere queste ultime amano storie personali, storie con personaggi forti e di carattere, e con trame avvincenti. Non è vero che vogliono solo leggere romanzi rosa a lieto fine, a loro basta leggere storie che rispecchino la vita quotidiana e che parlino di amore tra uomini e donne, ma anche tra madre e figli, tra amiche. Insomma le donne amano leggere storie del cuore, in tutte le loro sfumature. Ma amano anche il thriller e la fantascienza.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    A Torino ‘Metaversi’, musica, arti visive, soundesign

    25/05/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    Fuori

    22/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18278106160281511 Post su Instagram 18278106160281511
    Per anni nessuno ha voluto pubblicare il suo roman Per anni nessuno ha voluto pubblicare il suo romanzo, L’arte della gioia, uscito dopo la sua morte (nel 1996 a 72 anni) e solo grazie alla dedizione del marito, Angelo Pellegrino. Il libro vide la luce nel 1998 presso Stampa Alternativa (e poi nel 2008 da Einaudi). Tollerata dai salotti intellettuali del tempo, dove era entrata grazie alla sua lunga relazione con il regista Citto Maselli, Goliarda Sapienza fu sempre insofferente nei confronti del mondo intellettuale e borghese. Attrice, scrittrice, donna libera, più irregolare che anticonformista, chissà cosa penserebbe dell’interesse che sta suscitando in questo periodo non solo la sua opera ma anche la sua vita.

https://www.dols.it/2025/05/22/fuori/
    https://www.dols.it/2025/05/21/lo-studio-delle-lin https://www.dols.it/2025/05/21/lo-studio-delle-lingue-porta-dappertutto/

Lo studio delle lingue straniere alimenta la curiosità e stimola la voglia di apprendere in molte discipline anche ben diverse, soprattutto se sostenute da una capacità imprenditoriale. Questo lo dimostra la storia qui di seguito riportata di Marialuisa Portaluppi da noi intervistata.
    Post su Instagram 18032179283653753 Post su Instagram 18032179283653753
    https://www.dols.it/2025/05/20/lezione-damore/ Re https://www.dols.it/2025/05/20/lezione-damore/

Recensione poetica emozionale di Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro.

Spettacolo scritto e diretto da Andrée Ruth Shammah, con Milena Vukotic, Federico De Giacomo e Andrea Soffiantini. Visto al teatro Franco Parenti Maggio 2025.
    La regista Elisabetta Sgarbi, che con Eugenio Lio La regista Elisabetta Sgarbi, che con Eugenio Lio ha anche scritto la sceneggiatura, spiega: «I personaggi sono nati e si sono sviluppati, per lo più, già con il volto di chi li avrebbe interpretati, il loro corpo, i loro modi. Questo ci ha aiutato molto nello scrivere il film, perché, laddove la sceneggiatura non poteva e non doveva dire, potevamo immaginare un colpo d’occhio, un movimento, un gesto, una espressione che riempissero quel “vuoto”. 

https://www.dols.it/2025/05/20/lisola-degli-idealisti/
    È il tempo delle rose È il tempo delle rose
    Bolle all'arcibmboldi Bolle all'arcibmboldi
    https://www.dols.it/2025/05/14/la-trama-fenicia A https://www.dols.it/2025/05/14/la-trama-fenicia

Aspettiamo con ansia l’imminente uscita del La trama fenicia del mitico texano.

La trama fenicia (The Phoenician Scheme) è il 13* film diretto da Wes Anderson, 56 anni, e da lui scritto con il 60enne Roman Coppola, segnando così la loro sesta collaborazione.
    Rose rosse per me Rose rosse per me
    Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbi Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbigliamento italo africano. Nasce dall’incontro tra Valeria Zanoni e Cheikh Diattara Lui senegalese e sarto, lei italiana ed esperta di comunicazione. Prende origine da questa amicizia, dalla voglia di creare qualcosa di bello insieme e di condividerlo.

https://www.dols.it/2025/05/09/amici-di-ago-e-filo/
    di Eugenio Alberti Schatz L’8 maggio si è inau di Eugenio Alberti Schatz

L’8 maggio si è inaugurata al Museo di Arte Occidentale e Orientale la mostra di Анна Голубовская (Anna Golubovskaja dal titolo Punti di attrazione (2022-2025).

https://www.dols.it/2025/05/11/punti-di-attrazione-di-anna-golubovskaja/
    Dicono di TE …. Ti sei divertita con “I nomi Dicono di TE ….

Ti sei divertita con “I nomi da Indiani”? Hai creato la tua tribù e inventato la leggenda sull’origine del tuo nome? Per costruire il tuo nome sei ricorsa a ciò che dicono gli altri per identificarti quando non ti conoscono se non superficialmente. Hai usato le similitudini che vengono in mente pensando a te.

Ora fai un passo avanti e segui i suggerimenti per una nuova scrittura “metaforica”!
https://www.dols.it/2025/05/12/te-metaforico/
    Post su Instagram 18029131973428370 Post su Instagram 18029131973428370
    Post su Instagram 18277177894256402 Post su Instagram 18277177894256402
    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK