Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Arte di Parte. Le donne rileggono i miti
    Cultura

    Arte di Parte. Le donne rileggono i miti

    loredana mettaBy loredana metta08/11/2014Updated:02/10/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’associazione culturale AsiaTeatro ha presentato il 24 e 25 ottobre 2014 presso la Casa della Cultura a Milano, un convegno di studi a cura di Marilia Albanese : MITI CHE ODIANO LE DONNE . Confronto fra miti di ambito greco, ebraico, africano, indiano, cinese, giapponese e persistenze nella realtà attuale.

    da Loredana Metta   da z3xmi.it

    “Dalla mitologia greca ai testi biblici, dall’epica indiana alle memorie di antichi eventi giapponesi, racconti fondamentali elaborati e trasmessi dal mondo maschile, geloso detentore della conoscenza scritta e della tradizione, attribuiscono alla donna colpe e mancanze di ogni genere, legittimando così la sua svalutazione, subordinazione ed eliminazione, mentre d’altra parte ne costruiscono un’immagine ideale, tanto irrealistica quanto irraggiungibile per le donne che nel corso dei secoli e dei millenni hanno finito per assimilare il modello e farlo proprio. Questo è l’altro elemento che verrà sottolineato nella giornata di studi: l’atteggiamento delle donne, non solo di passività rassegnata, ma di connivenza con il sistema patriarcale. In moltissimi casi sono state le madri e le altre componenti della famiglia le custodi e le continuatrici di sistemi lesivi del femminile.”…

    Oggi abbiamo saputo che in Iran una ragazza è stata condannata a un anno di prigione perché pensa di aver diritto, se vuole, ad assistere a una partitadi pallavolo maschile. E forse qualcuno pensa, mentre sbigottisce, che sia a causa di una qualche foresta stravagante retriva cultura del pianeta, ben lontana dalla nostra. Non s’illuda. Culture amiche delle donne, ce ne sono state, e ce ne sono, poche.

    In Cina le bambine povere non avevano nome, ma erano chiamate con un termine che suonava più o meno come la parola “testa”. Per i latini le donne costituivano l’imbecillus sexus. In India, non solo qualcuna ancora sale sulla pira del marito, perché sente che la vita da vedova non le porterebbe che emarginazione e infelicità, ma alcune giovani spose finiscono bruciate perché la loro dote non basta alla famiglia del marito.

    Renderci tutti consapevoli del soffocante legato dei miti e delle tradizioni religiose antiche – e contemporanee – contro le donne è stato il compito di un Convegno svoltosi alla Casa della Cultura di Milano, con la presentazione della delegata del Sindaco alle pari Opportunità professora Francesca Zajczyk. Sotto il patrocinio del Comune di Milano e Dipartimento di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’associazione AsiaTeatro, promotrice dell’iniziativa, ha proposto venerdì 24 ottobre lo spettacolo Venivamo tutte per mare tratto da un romanzo di Julie Otsuka con Cristina Crippa, Elena Russo Arman e Carolina Cametti. Nella giornata del 25 Marilia Albanese ha moderato e tenuto il filo di numerosi interventi: Luisa Secchi Tarugi parte dalla figura di Pandora e dal suo vaso, Virginia Del Re McWeeny, della Casa delle donne di Pisa, indica che il separatismo dell’inimicizia non è più per la nostra epoca e ricorda alcune donne ribelli come Lilith, ben diversa dall’evanescente Eva, e le amazzoni, e infine Carmen Covito, evocando la kotodama, il potere magico della parola, ci conduce in Giappone. Cristiana Fiamingo dell’Università degli studi di Milano, interviene sulla situazione politica africana, e richiama le pochissime figure di politiche contemporanee che esercitano un potere di guida nel Continente. Dobbiamo alla voce appassionata di Daniela Rossella, Università degli Studi di Potenza, un intervento sull’India, dove emerge ancor più che altrove l’importante funzione educatrice delle storie che raccontiamo, e che ci hanno raccontato fin da bambine. Occorre oggi offrire altre storie alla nostra dimensione interiore e alla nostra società.

    Due studiose, Giuseppina Merchionne (Università Cattolica di Milano) e Isabella Doniselli Eramo (Centro di Cultura Italia-Asia) hanno trattato il tema della donna in Cina. Molto partecipato e vivace l’intervento, dal punto di vista della psicologia della resilienza, della dottora Bianca Bertetti (Università Cattolica di Brescia).

    Storie provenienti da tutte le tradizioni del mondo, soprattutto religiose, che testimoniano ubiquitariamentel’esclusione delle donne dalla lettura dei testi e da ogni altra forma di accesso e mediazione del Sacro, e sono state strumento di discriminazione e stereotipi negativi, che costruiscono il nostro interno sé e vanno a modellare e dettare le norme di comportamento sociale.

    Dai lavori del convegno emerge l’ipotesi di un femminile disturbante, frutto di una costruzione maschile, che aggruma in essa tutte le pulsioni espulse dal proprio sé e proiettate nell’immagine dell’Altra. E il ruolo delle madri che, drammaticamente, perpetrano lo sguardo ostile e l’odio di cui sono state vittime, come facevano le cinesi con la pratica dei così detti piedini di giglio, le fasciature deformanti dei piedi delle donne, per assicurare un buon matrimonio alle figlie, e come ancora succede alle donne che praticano, oltre che subire, le crudeli mutilazioni genitali.

    Eppure sono le donne a poter essere protagoniste di gesti inaugurali in nome della natalità di cui sono portatrici e protagoniste, a poter ribaltare la dolorosa storia della subordinazione femminile. La prima domanda che viene dal pubblico, e non a caso da una giovane donna, dopo un’esposizione così feconda e densa di motivi di preoccupazione, verte proprio su come smettere di essere vittime dei Miti che odiano le donne.

    Abbiamo bisogno di esempi di presenze femminili individuali e agenti. E di qualche consolazione nel mare magnum della misoginia. Ecco due libri: un autore milanese del Quattrocento, Galeazzo Flavio Capella detto Galeazzo Capra, ministro di Francesco II Sforza autore del Trattato Dell’Eccellenza e della dignità delle donne e il Manuale per mio figlio della francese Dhuoda (841-843 e. v.) non una monaca ma una madre che scrive un libro d’istruzione per il figlio primogenito Guglielmo. In italiano c’è un’edizione con testo latino a fronte di ESD.

    E naturalmente l’esempio dell’amata Christine de Pizan, la prima scrittrice professionista europea, di origine italiana, autrice de La città delle donne, a noi ovviamente tanto d’ispirazione.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana metta

    Loredana è una che da tutta la vita si ostina a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze. Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse, con gli altri e le altre… Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Vicenza. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta. Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno. Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

    Related Posts

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK