Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Il complesso di Ismene
    Cultura

    Il complesso di Ismene

    DolsBy Dols21/10/2014Updated:21/10/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Ismene_DanielaMonico
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Al via la sesta edizione del Progetto DonneTeatroDiritti – al Teatro Oscar di Milano dal 23 ottobre

    PACTA . dei Teatri da il via per il sesto anno consecutivo al Progetto DonneTeatroDiritti: spettacoli e incontri per contrastare il deserto morale, ‘deserto delle relazioni’, causa principale di atti di sopraffazione e violenza nei confronti delle donne. Dal 23 al 26 ottobre la rassegna inizia al Teatro Oscar con IL COMPLESSO DI ISMENE, di Adele Falbo con Annig Raimondi, Carmen Chimienti, Daniela Monico e Lorena Nocera.

    Il male lega più del bene? Perché le donne si legano a chi fa loro del male? Dove e quando comincia il male? La psiche della donna si fa teatro e questo lavoro, parte di uno studio teatrale sulla violenza di genere, mette in scena la tragedia contemporanea delle relazioni di coppia. Lo spettacolo segue il filo dei pensieri della protagonista, Ismene, schiacciata da riflessioni che la tengono sempre più inchiodata in una situazione violenta e di rinuncia a se stessa. Ismene non sa che è proprio la sua volontà a metterla al centro di un conflitto tragico, conducendola sempre di più verso una fine inevitabile.

    “La drammaturgia dello spettacolo – spiega l’autrice del testo e regista Adele Falbo – ha un presupposto teorico: la Psicologia Analitica di Carl G. Jung. Il racconto è incentrato sulle dinamiche intrapsichiche della donna, che subisce i maltrattamenti. Una donna che si lascia maltrattare, spesso è stata un bambina offesa, per questo è importante far emergere le premesse psichiche che costringono i rapporti e le donne a situazioni svalutanti e distruttive”.

    Domenica 26 ottobre alle ore 18:00 dopo lo spettacolo, incontro ad ingresso libero “ALL’OMBRA DELLA VIOLENZA DI GENERE – Un punto di vista junghiano”.

    Insieme all’autrice e alla compagnia, interverranno le esperte dott.ssa Enrichetta Buclhi, filosofa, psicoanalista, docente presso l’Università Cattolica interfacoltà lettere e filosofia, sociologia, economia (CIMI), “Dinamiche teatrali nelle relazioni di impresa” e Paola Bocci, Presidente della Commissione Cultura del Comune di Milano.

    La rassegna prosegue dal 3 al 14 dicembre 2014 con donne di potere come le regine Maria Stuarda di Scozia e Elisabetta d’Inghilterra in LE REGINE. ELISABETTA VS MARIA STUARDA con la regia di Alberto Oliva e l’interpretazione di Annig Raimondi e Maria Eugenia D’Aquino; dal 4 all’8 marzo 2015 le donne saranno in festa con DONNE, DONNINE E DONNACCE una passeggiata semiseria sull’antico mestiere a cura di Gianni Gori. Sempre parte di questo progetto, ma fuori dalle mura del Teatro Oscar, presso l’Institute Français il 14, 16 e 18 novembre andrà in scena LA BESTIA NELLA GIUNGLA per commemorare i 100 anni dalla nascita di Marguerite Duras.

    Il progetto DonneTeatroDiritti è a cura di PACTA . dei Teatri – Teatro Oscar in collaborazione con ScenAperta Altomilanese Teatri, deSidera – Teatro&Territorio, La Mongolfiera, Institut Français Milano, Università degli Studi di Milano, CETEC.

    Teatro Oscar

    Dal 23 al 26 ottobre 2014 DonneTeatroDiritti

    IL COMPLESSO DI ISMENE

    Spettacolo sulla violenza contro le donne

    Testo e regia Adele Falbo

    Con Annig Raimondi-Ismene, Carmen Chimienti-Animus-Coro-Madre,

    Daniela Monico-Petra, Lorena Nocera-Ombra-Coro

    Sonorizzazioni Andrea Lambertucci

    Responsabile tecnico Fabio Pellicori

    Si ringrazia per alcuni abiti di scena Stefania Gruber

    Produzione La Mongolfiera Spettacoli

     

    convenzioneTeatroOscar2014PROMOZIONE “Il complesso di Ismene”

    Riservata alle donne di DOL’S

    ingresso a 8,00€ per giovedì 23 ottobre 2014, ore 21:00

    ingresso a 10,00€+ 1,50€ prev. dal 24 al 26 ottobre , ore 21:00

    (domenica ore 17:00)

    Si prega confermare: tel. 02/36503740, mail. biglietteria@pacta.org

    Orari Biglietteria: martedì /sabato dalle 16 alle 19 – domenica dalle 15:30 alle 17:00 (solo nei giorni di spettacolo)

    Orari spettacoli: martedì / sabato ore 21:00 – domenica ore 17:00

    Modalità di acquisto: i biglietti sono ritirabili in orario di biglietteria o la sera stessa entro mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

    Come raggiungerci: Il Teatro Oscar si trova in via Lattanzio 58, è facilmente raggiungibile

    MM3 fermata Lodi TIBB; Tram Linea 16 fermata Tito Livio-Lattanzio; Filobus linea 92 fermata Umbria-Comelico

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025

    DJ Ahmet

    23/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK