Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Ingentilisci la pista ciclabile
    Vie e disparità

    Ingentilisci la pista ciclabile

    Livia CapassoBy Livia Capasso11/10/2014Updated:14/07/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    pistaciclabile
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Progetti toponomastici per le scuole romane dalla memoria all’arte, dalla salute all’alimentazione, dalla scienza allo spettacolo, dalle buone pratiche alle pari opportunità.

    Come contributo alla crescita di giovani cittadini e cittadine e per arricchirne non solo le conoscenze, ma anche il senso civico e il sentimento di appartenenza a una comunità, L’Assessorato alla cultura di Roma capitale e il Dipartimento scuola, hanno messo a disposizione dei percorsi didattici che affiancano e integrano il programma educativo dei singoli istituti.

    Le proposte vanno dalla memoria all’arte, dalla salute all’alimentazione, dalla scienza allo spettacolo, dalle buone pratiche alle pari opportunità.

    villapanphiliQuest’anno anche il gruppo di ricerca “Toponomastica femminile”, insieme a FNISM (Federazione Nazionale Insegnanti), ha voluto presentare due progetti, destinati alla scuola primaria e alla scuola secondaria di 2° grado.
    Partendo dalla constatazione che a Roma, su un totale di circa 17.000 tra strade, ponti, piazze, scalinate, giardini etc, le intitolazioni alle donne sono appena 613 (per lo più sante, religiose, figure leggendarie, divinità pagane; poche le letterate, le scienziate, le imprenditrici, le sportive, le politiche), è inevitabile concludere che l’esigua rappresentanza delle donne nella toponomastica è frutto di una scarsa attenzione al ruolo che hanno svolto nella società.
    L’obiettivo, comune ai due progetti, è quello di invitare a riflettere su presenze e assenze e a riscoprire, attraverso l’osservazione della città e dei suoi luoghi, la memoria delle tante figure femminili che si sono distinte in vari ambiti, dal sociale, al letterario, all’artistico, allo scientifico.

    mapparoma“Orienteering: lungo sentieri di parità” è il titolo del progetto rivolto alla scuola primaria. Attraverso il trinomio gioco-sport-cultura bambini e bambine saranno portati/e ad acquistare consapevolezza di quanto le donne abbiano ideato, inventato, realizzato, e a sviluppare un pensiero critico alternativo ai modelli stereotipati e conformisti.

    Attraverso tre incontri condotti da esperte di Fnism, Toponomastica femminile e Federazione italiana sport Orientamento, si procederà alla formazione docente con lezioni sulla toponomastica femminile, sulle conoscenze di base dell’orienteering e sull’uso di carta e bussola. Per ciascuna classe partecipante sono inoltre previste lezioni interattive sulla toponomastica e sull’orientamento, per imparare a muoversi nello spazio utilizzando bussola e mappe.

    Per-le-scuole-romane“Sulle vie della parità @ Roma” è invece il titolo del progetto indirizzato alle scuole superiori romane. Si tratta di un vero e proprio concorso lanciato dall’amministrazione capitolina con l’intento di riposizionare le donne nel contesto storico e culturale della città.
    Ciascuna classe o gruppo di interclasse proporrà l’intitolazione di una pista ciclabile romana a una figura femminile, anche straniera, che abbia avuto un legame con Roma, sia deceduta da almeno 10 anni e non sia presente nell’odonomastica locale.
    In ogni scuola partecipante sarà realizzato un incontro formativo sulla toponomastica, sullo spazio pubblico e la costruzione della memoria storica in un’ottica di genere e sulle modalità del concorso.
    Le proposte di intitolazione pervenute, accompagnate dalle biografie della donne prescelte, verranno valutate da una giuria di esperte/i: i testi più idonei saranno inseriti nei pannelli didattici da collocare lungo le piste ciclabili.
    In occasione della premiazione, che avrà luogo l’8 marzo, si procederà all’intitolazione ufficiale di una pista ciclabile accompagnata da una passeggiata in bicicletta.
    La toponomastica femminile dimostra ancora una volta di offrire opportunità didattiche interdisciplinari e di sviluppare concrete forme di cittadinanza attiva: ci si augura che l’iniziativa romana venga replicata in diversi contesti e che altre amministrazioni cittadine intendano promuovere sul territorio analoghi interventi educativi di ricerca-azione alla parità.

    I progetti presentati sono consultabili alle pagine 32 e 34 del catalogo on-line: http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/catalogo_offerta_formativa_web.pdf
    Le adesioni delle scuole devono essere inviate entro il 16 ottobre 2014, compilando la scheda contenuta a pagina 4 del suddetto catalogo.

    Progetto-Toponomastica-RomaProgetto-Toponomastica-Roma

     

     

     

     

     

     

     
    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Livia Capasso

    Livia CAPASSO, laureata con lode alla “Federico II” di Napoli in Lettere con indirizzo storico-artistico, ha insegnato Storia dell’arte in vari Licei, dal Nord al Sud del paese. Attualmente risiede a Roma, e coltiva molteplici interessi, coniugando la passione per la Storia dell’arte alle rivendicazioni femministe. Cofondatrice dell’associazione “Toponomastica femminile”, partecipa a progetti didattici per diffondere una cultura di parità tra le giovani generazioni, scrive articoli per testate giornalistiche sulle donne a cui i comuni italiani hanno dedicato o dovrebbero dedicare strade, interviene come relatrice a convegni, organizza mostre sul tema della memoria femminile. Presiede la giuria del Concorso nazionale “Sulle vie della parità”. Mantiene rapporti con le Istituzioni per rivendicare una parità di diritti anche nella odonomastica cittadina. Per piattaforme elearning ha preparato un corso completo di Storia dell’arte e varie lezioni sull’arte di genere. Ha scritto e pubblicato due romanzi, Fotoricordo per una smemorata, in parte autobiografico, e “Donne in trincea”, una raccolta di racconti che hanno per protagoniste donne, eroine del quotidiano.

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK