Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Perché la non violenza e il femminismo sono connessi
    Pari opportunità

    Perché la non violenza e il femminismo sono connessi

    monica lanfrancoBy monica lanfranco02/09/2014Updated:28/10/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    nonviolenza-femminismo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il seminario di Officina dei saperi femministi ad Altradimora, www.altradimora.it dal 5 al 7 settembre, tratterà  della connessione tra pensiero e pratica femminista e non violenta

    Provo a raccontare, prima dell’inizio del seminario di Officina dei saperi femministi ad Altradimora, www.altradimora.it che si svolgerà dal 5 al 7 settembre, alcuni dei pensieri che condividerò con chi partecipa.

    Intanto la novità, in questo sesto anno di attività: la presenza degli uomini, sempre accolti, ma quest’anno per la prima volta invitati a fare alcuni degli interventi di facilitazione introduttiva del dibattito. Una scelta che scaturisce dal lavoro di un anno e mezzo di laboratori con Manutenzioni-uomini a nudo, lapiece di teatro sociale per uomini germogliata dal libro Uomini che odiano/amano le donne – virilità, sesso, violenza: la parola ai maschi, che mi ha portato a conoscere decine di uomini, quasi tutti al di fuori dei circuiti organizzati dalle reti maschili, che si sono, spesso per la prima volta, messi in gioco attraversando il lavoro di una femminista. Ce ne saranno due provenienti da questi percorsi, accanto ad un compagno di strada del G8 di Genova, con il quale da allora ci sono stati scambi anche anche aspri ma proficui.

    Quando, nel 2003, misi insieme a Maria Di Rienzo il materiale per Donne disarmanti-storie e testimonianze su nonviolenza e femminismo, che fu il primo libro italiano a far emergere, con saggi e biografie, la connessione tra pensiero e pratica femminista e non violenta, sapevamo di toccare un punto sensibile e di anticipare un lavoro di ricerca che non ha mai smesso di trovare ostacoli, anche e soprattutto dentro il mondo dei movimenti.

    D auna parte il rischio è di cadere nella trappola dell’equivoco e dello stereotipo secondo il quale le donne sarebbero maggiormente inclini per natura ad essere no nviolente, per via della capacità riproduttiva, oppure semplicemente perché, in quanto meno muscolari degli uomini, biologicamente meno aggressive. Sappiamo bene che non è, e che è solo lavorando su di sé individualmente e come genere che si può costruire una non violenza attiva che prenda anche spunto, ma non solo, dall’essere incarnate in un corpo femminile.

    Dall’altra il peso della retorica rivoluzionaria , che indica quasi sempre nella figura maschile dell’eroe testo steronico, seduttore e virilmente violento il modello ideale del condottiero ha storicamente creato consenso ‘erotico’ da parte di molte donne, come bene ha scritto Robin Morgan nel suo Il demone amante – sessualità del terrorismo.

    Sta nelle parole di Audre Lorde ‘Non possiamo smantellare la casa del padrone con gli attrezzi del padrone ’l’indicazione di un percorso e di una visione divergente che indica una strada scevra dagli stereotipi tipici del sessismo e dell’enfasi rivoluzionaria. La frase di Lorde, poeta e femminista Usa, riassume il senso della ricerca che in molte alcune femministe, (e anche alcuni uomini) provano a tradurre in pratiche politiche: usare la violenza, anche quando si pensa (e di fatto è vero) di stare dalla parte giusta non cambia davvero l’ordine delle cose, né aiuta a costruire orizzonti diversi da quelli nei quali ci si trova,subendo la sopraffazione del dominio. Ovviamente non è facile: ci vuolegrande forza di volontà, collaborazione, studio, consapevolezza, empatia, tempoe pazienza. Certamente un’arma, qualunque essa sia, risolve in fretta undissidio, e offre a chi la usa un potere straordinario, quello di vita o dimorte. E’ la dinamica del dominio, anche se la casacca è quella dellarivoluzione. Il cambiamento sociale e la democrazia, se costruite con laviolenza, partono già con un malanno dentro, che prima o poi tornerà indietro achiedere il conto. Tra uccidere e morire c’è una terza via: vivere, scriveva Christa Wolf, ed è in questo spazio di fatica, di incertezza ma anche di grande creatività e possibilità, la vita appunto, che possiamo, donne uomini insieme, costruire relazioni e pratiche diverse da quelle usate nel dominio.

    Mi ha colpito, poi, un diffuso ignorare che la nonviolenza è uno strumento, e non un tema esclusivamente legato alla violenza di genere: molte donne mi hanno scritto esprimendo la loro volontà di partecipare al seminario, o il rammarico per non poterlo fare, raccontando le loro esperienze di violenza, e legando quindi in automatico il tema con la violenza sessuale. Un gruppo di giovani intellettuali, dopo che avevano proposto un contributo sulla violenza tra donne, e io avevo ribadito che il seminario era non sulla violenza ma sulla relazione tra femminismo e non violenza hanno rinunciato a scrivere dicendo che non avrebbero saputo che dire.

    Pietro Ingrao nel film a lui dedicato da titolo Non mi avete convinto dice che la politica, che tanta parte, quasi il tutto, è stata della sua vita, non ci aiuta a rispondere alla domanda su chi siamo, e non offre risposte su di sé.

    Il femminismo l’ha fatto, lo può fare, come politica che non parla solo del collettivo ma anche del quotidiano individuale, e riposiziona l’individualità nel collettivo (il privato è politico), insieme alla scelta di pratiche non violente che dal linguaggio all’ immaginario al corpo mettono al centro i bisogni e  i desideri prima e oltre le differenze di classe?

    Proveremoa ragionarne insieme, e su www.radiodelledonne.org metteremo gli interventi di facilitazione. Per chi volesse è anche disponibile il numero di Marea dedicato, come di consueto, al tema del seminario

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    monica lanfranco
    • Website

    Monica Lanfranco, nata il 19/3/1859 a Genova; laureata in filosofia è giornalista e formatrice sui temi della differenza di genere e sul conflitto. Ha fondato nel 1994 il trimestrale di cultura di genere MAREA. Ha collaborato con Radio Rai International, Carta, Liberazione, Arcoiris Tv, Linus. Ha un blog sul Fatto quotidiano. Ha insegnato Teoria e Tecnica dei nuovi media all’Università di Parma. Cura e conduce corsi di formazione per gruppi di donne strutturati (politici, sindacali, scolastici) sulla storia del movimento delle donne, sulla comunicazione di genere, e sulla risoluzione nonviolenta dei conflitti. Il suo primo libro è stato nel 1990 Parole per giovani donne - 18 femministe parlano alle ragazze d'oggi (Solfanelli). Nel 2003 esce Donne disarmanti - storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi(Intramoenia). Nel 2005 esce Senza Velo - donne nell’Islam contro l’integralismo (Intramoenia). Nel 2007 ha prodotto il film sulla vita e l’esperienza politica della senatrice Lidia Menapace dal titolo Ci dichiariamo nipoti politici. Nel 2009 è uscito Letteralmente femminista – perché è ancora necessario il movimento delle donne (Punto Rosso). Nel 2013 è uscito Uomini che odiano amano le donne- virilità, sesso, violenza: la parola ai maschi (Marea Edizioni) dal quale è stata tratta la piece teatrale, primo caso di teatro sociale per uomini Manutenzioni – Uomini a nudo https://manutenzionilapiece.wordpress.com Ha collaborato con Radio Rai International, Carta, Liberazione, Arcoiris Tv, Linus. Ha un blog sul Fatto quotidiano. Ha insegnato Teoria e Tecnica dei nuovi media all’Università di Parma. Cura e conduce corsi di formazione per gruppi di donne strutturati (politici, sindacali, scolastici) sulla storia del movimento delle donne, sulla comunicazione di genere, e sulla risoluzione nonviolenta dei conflitti. Il suo primo libro è stato nel 1990 Parole per giovani donne - 18 femministe parlano alle ragazze d'oggi (Solfanelli). Nel 2003 esce Donne disarmanti - storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi(Intramoenia). Nel 2005 esce Senza Velo - donne nell’Islam contro l’integralismo (Intramoenia). Nel 2007 ha prodotto il film sulla vita e l’esperienza politica della senatrice Lidia Menapace dal titolo Ci dichiariamo nipoti politici. Nel 2009 è uscito Letteralmente femminista – perché è ancora necessario il movimento delle donne (Punto Rosso). Nel 2013 è uscito Uomini che odiano amano le donne- virilità, sesso, violenza: la parola ai maschi (Marea Edizioni) dal quale è stata tratta la piece teatrale, primo caso di teatro sociale per uomini Manutenzioni – Uomini a nudo https://manutenzionilapiece.wordpress.com I suoi siti sono www.monicalanfranco.it ; www.altradimora.it ; www.mareaonline.it www.radiodelledonne.org https://manutenzionilapiece.wordpress.com

    Related Posts

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK