Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il futuro non si vede, ma si fa
    Costume e società

    Il futuro non si vede, ma si fa

    DolsBy Dols06/11/2011Updated:24/06/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    La famiglia come fulcro per il futuro. Lo dice Andrijana Popovic, montenegrina specialista di moda. Emigrata da anni in Italia…per amore

    Andrijana Popovic, nata nel 1963 a Kotor Montenegro e’ da 21 anni in Italia ed e’ quindi cittadina Italiana a tutti gli effetti. Conosciuta casualmente, ho pensato fosse piu’ giusto farle raccontare la sua storia in prima persona.

    Ci racconti un po’ di te?
    Vorrei dedicare questo spazio alla mia mamma, la donna che ha dedicato la sua vita alla professione di chirurgo-ortopedico- la prima donna ortopedico in Montenegro e terza in Yogoslavia (anni ’60)

    Sono figlia unica, cresciuta dalla nonna (materna) ungherese che viveva con noi . Grazie a lei, ho imparato una’altra lingua, ho visto i posti bellissimi come Budapest e fin da piccola assaporavo l’arte e la cultura.
    La Mia Infanzia appartiene al periodo di Tito e lo ricordo come un regime di vita diverso ma sereno e libero. Viaggiavo tantissimo e si respirava l’aria internazionale e di appartenenza al mondo. Chi voleva affermarsi professionalmente (senza l’aspirazione del potere come direttore o responsabile) lo poteva fare senza una vocazione politica forzata. I miei genitori hanno avuto grandi soddisfazioni professionali senza far parte del partito comunista.

    Anche se il regime era socio-comunista, nella mia casa ho conosciuto la cultura di due religioni (mamma cattolica e papà ortodosso ) ovvio sotto la forma di rituali e festività solo dentro casa.
    La priorità si dava alla istruzione ( lingue , musica ,balletto ) anche fuori orari scolastici.
    Dopo la morte di Tito è cambiato tutto.

    Che studi hai fatto?
    L’ ultimo anno del Ginnasio decisi di andare in America (tramite una organizzazione exchange student).
    Mi sono diplomata ad Exiter High School – Reding, Pensilvania .
    Ho frequentato l’ Università di Filosofia – indirizzo psicologia industriale Belgrado – Serbia.
    Mi sono diplomata con la tesi” Personalità e la moda ”una ricerca durata un anno per un marchio importante a Belgrado.
    La mia tesi doveva confermare l’ ipotesi che ogni persona riporta il suo modo di essere nel vestirsi, sempre più accentuato come un bisogno essenziale (caratteriale) nelle forme di comunicazione non verbale, della propria immagine.

    Negli anni ’80 a Belgrado i miei professori mi consideravano diversa perchè la moda era considerava un fenomeno socio-culturale e non era molto ricercata dall’ aspetto psicologico.

    In italia nei anni 90′ hanno prestato attenzione nel creare ad personam” come una richiesta di marketing, un bisogno di inventare un approccio nuovo e sempre più attento.

    Se dovessi con una frase descrivere la mia vocazione professionale la considero la ricerca e l’ascolto continuo per trovare le unioni nascoste e manifestate tra la persona e la moda.

    Ho frequentato i corsi :comunicazione non violenta – linguaggio giraffa”. scuola di K.M.Rosenberg

    Ti sei sposata?
    Si’, la prima volta nel 85′ a Belgrado ( ne e’ nato un figlio che ora ha 25 ed e’anni laureato in Scienze Politiche – diritto internazionale a Bari.) la
    seconda volta nel 2005 (dsa cui ho avuto due figlie che ora hanno 5 e 9 anni) in Italia (Ruvo di Puglia)

    Siamo arrivati in Italia (Milano) nel 1990 io e mio figlio di 5 anni. Avevo tanta voglia e entusiasmo di scoprire come funziona davvero il mondo della moda” monitorando tutti i lati ed angoli con l’attenzione di una psicologa. Il mio motto era: Ascoltando si impara!
    Milano per me era come l’ombellico della moda” dove il ciclo di essa aveva il suo inizio, lancio e fine ; tutto ciò per poi ricominciare da capo.. La moda finisce nel momento in cui viene accettata dalla massa, ogni cambiamento nella società riporta un progresso creativo.
    Nei anni 90 la moda aveva una M maiuscola.
    Si parlava di creatività, innovazione, nuove tecnologie, visioni di una donna diversa che portava un messaggio di progresso.

    Per un periodo di 5 anni ho lavorato presso Canale Moda” come direttrice – ho avuto l’esperienze dell’aspetto ‘informativo, organizzativo e comunicativo della moda.

    Dopo ho accettato lavoro di PR per il marchio Pirovano”-via Montenapoleone – esperienza che mi ha avvicinato alla moda come un film. (era una visione tropo irreale per i miei gusti )
    Molte esperienze lavorative (positive e negative ) tante persone valide bruciate. Personalmente metto a parte un rapporto professionale indimenticabile con l’ ufficio stampa Ferrè .

    Penso che ha segnato in positivo la mia ricerca e la risposta Cosa è la Moda? (anni 95/98)però mi mancava la parte della produzione : come l ‘idea si trasforma in realtà… e cosi sono diventata a Ruvo di Puglia nel 2000 direttrice di una fabbrica che produceva per conto di un marchio Francese.

    E poi?
    Forse chiudendo il ciclo mi sono lasciata cadere nella trappola dell’ amore e ho deciso di fermarmi a fare la moglie, la mamma a tempo pieno. Lo fatto e lo faccio con tanto amore reciproco, notando tante piccole e importatissime sfumature che purtroppo non ho potuto nella stessa coerenza condividere con mio figlio grande.
    Strano è che dovevo e ancora oggi devo giustificare e lottare per questa decisione (sopratutto davanti alla mia mamma che mi considerava fallita” professionalmente).

    E nel Montenegro conservi qualcosa?
    La casa familiare. Sono due anni che passiamo un bellissimo periodo estivo conoscendo turisti di nazionalità diverse cercando di far loro conoscere la mia terra .
    Questo vale anche per i miei figli.

    La religione ha un forte impatto sulla tua vita?
    La religione per me è sempre stata una parte storica e culturale. In questo modo cerco di trasmetterla anche a i miei figli.
    Il figlio grande (ortodosso) aveva 5 anni quando siamo venuti in Italia, ma per lui la religione è sempre stata un arricchire la propria conoscenza culturale.
    Poi ho sposato mio marito di religione cattolica e di conseguenza le mie figlie frequentano il catechismo con adeguato rispetto.
    Da grandi saranno libere di fare le proprie scelte.

    Vivere in Italia. Vedi futuro per i tuoi figli?
    IL FUTURO NON SI VEDE MA SI FA!
    Secondo me i miei figli devono lottare per un loro futuro come ho fatto io e altre generazioni che avevano i sogni da realizzare. Devono capire che tutto ciò che vogliono realizzare e possibile ma con le proprie forze e con spirito di progresso .
    E’ naturale per una mamma avere paura per il futuro dei figli ma cerco di non trasmettere la realtà con i messaggi distruttivi ma di insegnare come avere una attenzione maggiore a riconoscere il pericolo.
    Secondo me la famiglia è la principale responsabile per il futuro della società.

    Il futuro moda Montenegro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK