Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Ragazzi in giro per il mondo
    Costume e società

    Ragazzi in giro per il mondo

    DolsBy Dols05/11/2011Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Alex Napoli

    „Scusami, per favore chiamami fra una decina di minuti, sto parlando con mia figlia a Oslo“. „Sto preparando la valigia, vado da mio nipote a Cambridge, adesso non ho tempo per parlare, sentiamoci domani su Skype. Ti chiamo io, una volta che sono arrivata“. „Mio figlio e’ a San Pietroburgo, studia e si diverte“. „Mia figlia studia in Danimarca, oramai ha una vita tutta sua“. „Mio figlio sta facendo un Erasmus a Varsavia“. „Mia figlia studia economia a xxxxx“ (nome che non riesco a decifrare), sta con un ragazzo, un bel ragazzo, lo dovresti vedere …“. „Ciao, non te l’ho detto? Mio figlio lavora in una televisione privata in una cittadina vicino Boston“. Anche io ho una figlia che vive lontano dall’Italia.

    Noi, genitori di figli lontani da casa e sparsi per il mondo, Africa compresa, non siamo piu’ una sparuta minoranza di stravaganti come quella cui apparteneva mio padre quando a studiare ed a vivere lontano ero io. Stiamo diventando un plotone, anzi fra poco saremo una legione. Se ne vogliono andare i nostri ragazzi. Molti di quelli che sono ancora qui sono su Internet a studiare programmi di studio, a leggere classifiche delle Universita’ piu’ performanti e delle citta’ con la migliore qualita’ della vita, a caccia di borse di studio. Pronti a staccare. Ed io dico: finalmente! Finalmente abbiamo giovani che vogliono rischiare, che non hanno paura dell’ignoto, che preferiscono mantenersi agli studi lavando piatti in un ristorante o sopravvivendo con borse di studio ingenerose piuttosto che elemosinare generose paghette e ricariche di telefonini. Se ne vanno, ed imparano le cose piu’ importanti che ci siano da imparare: che il mondo e’ bello perche’ e vario, che da una certa eta’ in poi te la devi vedere da solo o da sola, che gli altri non si giudicano ma che con gli altri bisogna imparare bene o male a convivere, che imparare una lingua (inglese a parte) e’ un asset e non una roba da snob, che si vive bene anche senza spaghetti e senza la moca (questi due ultimi insegnamenti sono pero’ i piu’ difficili da digerire).

    Mamme e babbi non piangono, anzi sono, nella stragrande maggioranza dei casi con cui ho avuto a che fare, fierissimi dei propri figli. Ed hanno imparato a chiamarli finalmente „figli“ e non „bambini“. Figli che hanno qualcosa da insegnare ai genitori che non sia solo l’uso dei computer. Figli come i figli dei genitori di altre nazionalita’, persone che si muovono nel mondo, non attorno all’isolato di casa. C’e’ chi lamenta questa emigrazione giovanile, io diffido di questi. In buona parte si tratta di gente che ha ancora in testa l’idea che si deve vivere e morire nel posto in cui si e’ nati, che se vai a stare lontano da casa poi non avrai ne’ mogli ne’ buoi dei Paesi tuoi (come se questa fosse una sciagura).

    Ci sono poi quelli che dicono che cosi’ il nostro Paese si impoverisce. Questi ultimi li dividerei in due gruppi: quelli in buona fede e quelli in mala fede. Ai primi vorrei dire solo due cose. La prima e’ che molti dei nostri ragazzi torneranno, e che dopo la loro esperienza lontano da casa saranno la parte costituente di una nuova classe dirigente, una classe dirigente cosmopolita di cui l’Italia ha sempre avuto bisogno e che finora non ha ancora avuto. La seconda e’ che quelli che non torneranno faranno strada nei Paesi che li accoglieranno, e magari saranno parte della classe dirigente di quei Paesi. Con il loro lavoro e con i loro piccoli o grandi successi saranno anche un ottimo biglietto da visita della nostra Italia, ricostruiranno l’immagine del nostro Paese, contribuendo ad attrarre verso la Penisola investitori che oltre a capitali portareanno tecnologie ed idee. Quelli in mala fede sono soprattutto i politici. Questa emigrazione giovanile sta tagliando le gambe al potere, e di questo il potere ha una dannata paura. Perche’ ad ogni giovane che si allontana corrisponde una pratica clientelare in meno, ed ad ogni pratica clientelare in meno seguono meno voti. Tant pis pour vous, tant mieux pour tous les autres.

    in giro per il mondo Ragazzi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Pacifiche in pace, guerriere in guerra

    12/07/2025

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK