Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Divorzio breve e divisione del beni
    Costume e società

    Divorzio breve e divisione del beni

    DolsBy Dols05/07/2014Updated:11/07/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Divorzio breve e divisione del beni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge in tema di divorzio.

    Avv. Francesca Agnisetta da http://www.z3xmi.it/
    Vediamo quali sono le principali novità portate dalla riforma, se questa verrà approvata senza modifiche anche
    da parte del Senato.

    Come è noto, secondo la legislazione fino a oggi vigente, prima di poter chiedere il divorzio i coniugi dovevano far passare tre anni (ininterrotti) di separazione, che decorrevano dall’unica udienza della loro comparizione in tribunale per la firma del verbale di separazione consensuale, o dalla prima udienza della causa di separazione, se questa era stata giudiziale.

    Questo tempo sarà ridotto dalla nuova legge a sei mesi dalla presentazione del ricorso congiunto per la separazione consensuale (precedente l’udienza per la firma del verbale) e a un anno dalla notifica da un coniuge all’altro del ricorso per la separazione giudiziale. Tutto ciò indipendentemente dal fatto che ci siano o meno figli minorenni, la cui presenza secondo alcune proposte di legge incideva sul termine per chiedere il divorzio.

    È importante osservare che, se passerà, la riforma c.d. del divorzio breve si applicherà anche ai procedimenti in corso e che, in tal caso, la domanda di divorzio dovrà essere presentata allo stesso giudice davanti al quale è pendente la separazione.
    Si ricorda infine che il divorzio continuerà a non essere “automatico”: come oggi, divorziare secondo certe condizioni – che possono riguardare il mantenimento di un coniuge o dei figli, come il loro rapporto con ciascuno dei genitori – sarà sempre oggetto di una richiesta al tribunale: congiunta se i coniugi sono d’accordo, di un coniuge nei confronti dell’altro se
    l’accordo non c’è. E in entrambi i caso il tribunale emetterà una sentenza.

    Alcuni commentatori hanno giustamente osservato che questa riforma, seppur indispensabile per avvicinare la disciplina del divorzio in Italia a quella vigente negli altri Paesi europei, purtroppo creerà una sorta d’intasamento nei tribunali, perché molte sono le coppie che secondo la nuova legge avranno immediatamente diritto di chiedere il divorzio, in quanto separate da un tempo sufficiente.
    Si è calcolato per esempio che a Milano queste coppie sono circa 26.000. E ci si domanda se, in mancanza di un supplemento di organico almeno nelle grandi città, i giudici delle sezioni dei tribunali dedicate al diritto di famiglia, già oberati, saranno in grado di far fronte a questa nuova mole di lavoro.

    La riforma al vaglio del Senato e già approvata dalla Camera introduce poi novità anche riguardo al regime di comunione dei beni fra coniugi che si separano.
    Secondo la disciplina fino a oggi in vigore, i coniugi devono aspettare la sentenza di separazione, se giudiziale, e l’omologa del verbale di separazione, se consensuale, per trovarsi in separazione dei beni.

    Secondo la nuova legge, se sarà approvata definitivamente senza modifiche, i coniugi in comunione saranno in separazione dei beni sin dalla loro prima, o unica (in caso di separazione consensuale), comparizione in tribunale.
    Inoltre, la richiesta di divisione dei beni in comunione potrà essere presentata unitamente alla domanda di separazione: questa è un’importantissima novità, perché, nel caso in cui i coniugi siano in disaccordo su come dividersi i beni in comproprietà, farà loro evitare una causa, fino a oggi invece indispensabile, dato il divieto del cumulo fra domanda di separazione e domanda di divisione dei beni oggetto della comunione legale.

     

    divisione dei beni divorzio separazione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Pacifiche in pace, guerriere in guerra

    12/07/2025

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK