Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Una scuola per Rita tra le colline umbre
    Vie e disparità

    Una scuola per Rita tra le colline umbre

    DolsBy Dols16/06/2014Updated:16/09/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Una scuola per Rita tra le colline umbre
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Molte sono state le proposte e le iniziative di memoria per Rita Levi Montalcini, esempio eccellente di scienziata e cittadina attiva nella lotta contro tutte le discriminazioni.

    di Chiara Urbanelli e Claudia Antolini

    Durante l’ultimo anno, molte sono state le proposte e le iniziative di memoria per Rita Levi Montalcini, esempio eccellente di scienziata e cittadina attiva nella lotta contro tutte le discriminazioni. Grazie alla campagna di Toponomastica femminile la scienziata è oggi ricordata in una trentina di Comuni italiani, da Nord a Sud, isole incluse che hanno chiesto e ottenuto, dalle rispettive prefetture, la deroga dall’attesa dei dieci anni dalla morte non necessari in caso di benemerenza alla nazione. Inoltre, le è stato dedicato il dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino e l’Aula Magna dell’Ospedale di Trieste, come riconoscimento ai suoi meriti accademici e all’impegno nella formazione delle future generazioni.Cassago.Montalcini“Le donne che hanno cambiato il mondo non hanno mai avuto bisogno di mostrare nulla, se non la loro intelligenza”. E’ una delle più celebri frasi lasciateci dalla scienziata Rita Levi Montalcini, che sono state lette dai bambini della scuola dell’infanzia di Madonna del Piano (Monte Castello di Vibio) in occasione della cerimonia di intitolazione della scuola proprio al Premio Nobel per la medicina. I 35 piccoli alunni (dai 3 ai 6 anni) delle due sezioni della scuola statale dell’infanzia hanno poi salutato le autorità presenti cantando l’“Inno di Mameli” e l’“Inno alla gioia” sventolando tante bandierine italiane.

    Proposta dal gruppo regionale di Toponomastica femminile, l’idea dell’intitolazione a Rita Levi Montalcini è stata accolta con parere favorevole dalla Giunta comunale di Monte Castello che ne ha deliberato la realizzazione nell’ottobre scorso. Parere favorevole anche da parte del Consiglio di Circolo di Marsciano e dalla Prefettura di Perugia, oltre che dall’Ufficio scolastico. Ospite d’onore della cerimonia, la Presidente della Regione Umbria On. Catiuscia Marini: “E’ una scelta di cui dobbiamo essere fieri ed orgogliosi. Rita Levi Montalcini è stata innanzitutto una donna straordinaria, che ha segnato la storia della ricerca mondiale in medicina e che ha anche molto operato per il diritto all’istruzione e alla formazione delle donne», ha detto. Di un «piccolo, ma importante gesto» hanno parlato l’assessore montecastellese alla scuola Assunta Morlupi ed il sindaco Roberto Cerquaglia che ha ricordato la presenza della Levi Montalcini nel piccolo borgo umbro, diversi anni fa, quando partecipò alla presentazione di un progetto da lei sostenuto, di aiuti alle donne dei paesi dell’Africa per la loro istruzione. “Intitolare a lei la nostra scuola – ha detto Cerquaglia – significa contribuire a rendere perenne il ricordo di una donna che ha speso la sua vita per la ricerca, ma anche impegnata in battaglie di civiltà e per l’emancipazione delle donne».TORBOLELa dirigente scolastica del I Circolo, Stefania Finauro, ha ribadito: “questa intitolazione rappresenta per noi un impegno a far sì che fin dalla prima infanzia i nostri alunni possano formarsi nel ricordo di una persona di grandissimo spessore umano, scientifico e culturale”.

    Il percorso di memoria è ancora in corso: tra le varie iniziative attive a livello nazionale, ricordiamo l’impegno di omaggiare il contributo della Montalcini intitolandole il cosiddetto “Ponte della Scienza” che congiunge i quartieri Ostiense e Marconi, aree interessate da importanti progetti di riqualificazione.
    L’inaugurazione del ponte è avvenuta recentemente: attendiamo con impazienza la messa in posizione della targa che lo dedichi ufficialmente all’insigne scienziata.

    rita levi Montalcini toponomastica femminile Umbria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK