Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e diritto»Essere assunti nonostante la crisi
    Donne e diritto

    Essere assunti nonostante la crisi

    Vincenza PaeseBy Vincenza Paese07/05/2014Updated:25/06/2015Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    giustizia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nell’attesa della Riforma Renzi

    Essere assunti nonostante la crisi: se si è donna o disoccupati ancora si può.

    La Legge 407 del 29.12.1990 (G.U., 303 del 31.12.1990) all’art. 8, comma. 9, prevede la concessione di incentivi, sia in favore dei datori di lavoro privati che di Enti pubblici economici, in caso di assunzione, con contratto a tempo indeterminato, di lavoratori disoccupati da 24 mesi, oppure sospesi dal lavoro e beneficiari del trattamento straordinario di integrazione salariale per eguale periodo.
    Trattasi di uno sgravio del 50% dei contributi (previdenziali e dei premi INAIL) a carico del datore di lavoro con una durata di 36 mesi dal giorno dell’assunzione.
    La percentuale di sgravio è innalzato,
    poi, sino al 100% nel caso in cui il datore di lavoro sia un’impresa operante nel Mezzogiorno o un’impresa artigiana ovunque essa sia ubicata.
    Attenzione, perché detta modalità di assunzione agevolata può essere utilizzata se:
    1. il/la lavoratore/lavoratrice è disoccupato/a da almeno 24 mesi con certificazione del Centro per l’Impiego.
    2. l’assunzione viene effettuata a tempo indeterminato sin dall’origine.
    3. l’assunzione non viene effettuata al fine di sostituire dipendenti della stessa impresa licenziati per giustificato motivo oggettivo o per riduzione del personale o sospesi nei 6 mesi immediatamente precedenti. Non si considerano tali i dimissionari o i lavoratori assunti a termine che siano stati licenziati per scadenza di contratto.
    L’incentivo, peraltro, spetta anche se è intervenuto un licenziamento per giustificato motivo oggettivo o per riduzione di personale, ma a condizione che detto lavoro sia stato preventivamente offerto ai lavoratori licenziati (i quali restano, per 6 mesi, titolari di un diritto di precedenza all’assunzione) e che questi l’abbiano rifiutato.

    La Legge 407/90 riconosce, quindi, un’agevolazione contributiva simile, ma migliore, rispetto a quella di cui alla più recente Riforma Fornero.
    Ed invero, l’art. 4 comma 8 e 10 della L. 92/12 (c.d. Legge Fornero) prevede anch’esso un’agevolazione contributiva in caso di assunzioni, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o a termine (anche part time o di somministrazione), effettuate a decorrere dal 1.01.2013 di lavoratori o lavoratrici con almeno 50 anni di età, disoccupati da oltre 12 mesi e come tali registrati presso il Centro per l’Impiego competente per domicilio
    Al fine di poter accedere a detta agevolazione devono sussistere le condizioni di cui all’art. 1 comma 1175 e 1176 della L. 296/06 e cioè il datore di lavoro deve:
    1) aver correttamente adempiuto agli obblighi contributivi.
    2) aver osservato tutte le norme poste a tutela delle condizioni di lavoro
    3) aver rispettato gli accordi e i CCNL regionali, territoriali e/o aziendali stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori
    4) aver dato applicazione ai principi stabiliti dalla legge per la fruizione dei benefici contributivi e normativi relativi alle assunzioni agevolate.

    La misura della suindicata agevolazione è la seguente:
    riduzione del 50% dei contributi a carico dei datori di lavoro e dei premi assicurativi INAIL per il seguente periodo di tempo:
    – 18 mesi dalla data di assunzione se viene stipulato un contratto a tempo indeterminato
    – 12 mesi dalla data di assunzione se viene stipulato un contratto a tempo determinato.
    Se il contratto viene, poi, trasformato a tempo indeterminato entro la scadenza del beneficio iniziale, la riduzione contributiva si prolunga fino al 18° mese dalla data dell’assunzione a termine.

    La stessa agevolazione di cui sopra, ai sensi dell’art. 4 comma 11 L. 92/12 (cd L. Fornero) si applica in caso di assunzioni – effettuate a decorrere dall’1.01.2013 – di donne di qualsiasi età che:
    1) siano prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi se residenti in aree svantaggiate (Regioni ammissibili ai finanziamenti nell’ambito dei fondi strutturali dell’UE) e se con professione o provenienza da un settore tecnico economico avente un’accentuata disparità occupazionale di genere (aree dove, cioè, è presente un tasso di disparità uomo- donna che supera almeno del 25 % la disparità media uomo – donna)
    2) siano prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi ovunque residenti.

    Dunque, sembrerebbe che la vecchia L. 407/90 (che prevede agevolazioni per ben 36 mesi) sia preferibile alla Legge Fornero (che prevede agevolazioni per 12 o 18 mesi al massimo).
    Tuttavia, esiste un diversa possibilità di occupare il personale e di ottenere le medesime agevolazioni per un periodo di tempo assai più lungo.
    Come? Si potrebbe godere prima dell’agevolazione prevista dalla Legge Fornero (sempre che ne ricorrano le condizioni) assumendo il/la lavoratore/lavoratrice con un contratto a termine per poi godere (sempre che ne ricorrano le condizioni) dell’agevolazione di cui alla L. 407/90 trasformando il rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato.
    Sulla fattibilità di questo modus operandi di gran conforto è la circolare INPS n. 111 del 24.07.2013 nella quale così si legge: “ricorrendo particolari condizioni è possibile godere prima dell’incentivo previsto dalla legge 92/2012, per un rapporto a tempo determinato, e poi dell’incentivo della legge 407/1990 per la trasformazione a tempo indeterminato”.
    Ed invero, l’incentivo previsto dalla legge 407/1990, spetta anche nell’ipotesi in cui si trasformi a tempo indeterminato un rapporto a termine agevolato ai sensi dell’articolo 4, comma 8 Legge Fornero, atteso che se non fosse intervenuta la trasformazione del rapporto lavorativo da determinato ad indeterminato, il/la lavoratore/lavoratrice sarebbe tornato/a ad essere disoccupato/ta con un’anzianità di almeno 24 mesi.

    Attenzione, però, perché l’incentivo di cui sopra non spetta se il/la lavoratore/ lavoratrice ha maturato, nel frattempo, il diritto di precedenza all’instaurazione del rapporto a tempo indeterminato ai sensi dell’at. 5 comma 4 quater dlgs 368/2001 che così statuisce: ” Il lavoratore che, nell’esecuzione di uno o piu’ contratti a termine presso la stessa azienda, abbia prestato attivita’ lavorativa per un periodo superiore a sei mesi ha diritto di precedenza ( fatte salve diverse disposizioni di contratti collettivi stipulati a livello nazionale, territoriale o aziendale con le organizzazioni sindacali comparativamente piu’ rappresentative sul piano nazionale) nelle assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal datore di lavoro entro i successivi dodici mesi con riferimento alle mansioni gia’ espletate in esecuzione dei rapporti a termine”.

    In breve, il massimo dell’agevolazione si può ottenere assumendo prima ai sensi dell’art. 4 della Legge Fornero il/la lavoratore/lavoratrice con contratto subordinato a termine per un massimo di 6 mesi (meglio 5 mesi al fine di evitare ogni possibile rischio di maturazione del diritto di precedenza di cui sopra) e poi, alla scadenza di quest’ultimo contratto, trasformando il rapporto di lavoro da determinato ad indeterminato (part time o full time che sia) ai sensi della L. 407/90.
    In tal modo si avrà un’agevolazione del 50% dei contributi (e dei premi INAIL) a carico del datore di lavoro per 12 mesi dal giorno dell’assunzione, oltre ad una successiva agevolazione del 50% (o del 100% se ne ricorrono le condizioni) dei contributi (e dei premi INAIL)a carico del datore di lavoro per ben 36 mesi dalla decorrenza della trasformazione del rapporto da determinato ad indeterminato.
    Il tutto per un totale di ben 48 mesi di agevolazioni
    Melius abundare quam deficere!

    agevolazioni fiscali disoccupati Donne Donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Vincenza Paese
    • Facebook

    Avvocata romana, curatore fallimentare, Mediatore. Ambiti di competenza: diritto fallimentare, diritto del lavoro, contrattualistica, recupero crediti, diritto bancario, locazioni, appalti e turismo.

    Related Posts

    Gorgò, regina di Sparta

    30/10/2024

    Nomine per Cassa Depositi e Crediti

    11/07/2024

    Affido condiviso e politica paritaria, quali criticità

    02/07/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK