Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La generazione in attesa
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      La generazione in attesa

      18/09/2025

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Conciliazione: i mutevoli punti di vista di una ricerca di equilibrio
    Pari opportunità

    Conciliazione: i mutevoli punti di vista di una ricerca di equilibrio

    Rosa AmorevoleBy Rosa Amorevole24/04/2014Updated:10/12/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cognome materno
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Conciliazione vuol dire equilibrio tra tempi di cura e di lavoro

     

    Il termine “conciliazione” ha tante facce e gode di plurimi significati. Se in campo giuridico per conciliazione si intende l’azione di un terzo nel comporre due parti in lite, appare più articolata la definizione nel campo dell’organizzazione del lavoro.
    Si è iniziato a parlarne in relazione all’equilibrio tra tempi di cura e di lavoro, oggi se ne parla in relazione al welfare aziendale.
    Il tema è stato messo in relazione alla flessibilità nel lavoro, anche se pure il termine flessibilità non sempre sembra esser utile alla conciliazione. Perchè se una lavoratrice o un lavoratore hanno un orario flessibile che permette loro variazioni adattative a seconda delle esigenze (pur prestando attenzione alle necessità aziendali), si può parlare di conciliazione. Ma quando l’azienda spinge la flessibilità solo in funzione delle esigenze produttive, talvolta è la flessibilità stessa che porta alla negazione della conciliazione.
    Paradossalmente quindi la conciliazione, che dovrebbe rappresentare un equilibrio tra esigenze delle diverse parti in causa, se non trovata ci porterà inesorabilmente alla lite (o all’abbandono del lavoro).
    Oggi alcune persone sostengono di non amare il termine “conciliazione”, perchè questo presupporrebbe essere di totale pertinenza della parte femminile. Sostengono anche che il termine corretto sarebbe dunque “condivisione“. Non condivido affatto questa impostazione, in quanto credo che “conciliazione” e “condivisione” facciano riferimento a due diversi ambiti di ricerca di equilibrio tra tempi e ruoli. Nel primo caso infatti si ricerca un equilibrio tra tempi di cura e di lavoro, tra ruolo familiare e professionale; nel secondo caso l’obiettivo appare essere una maggiore parità fra carichi di cura che tradizionalmente apparivano in capo solo alla figura femminile, ma che oggi – di fronte ad una maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro e ad una mutata relazione dei padri nei confronti dei figli – necessitano di una diversa ripartizione. Inoltre la demografia ci sta insegnando che, anche in funzione delle diminuite dimensioni delle famiglie e delle relazioni familiari-parentali ed all’aumentare dell’età media di vita, sempre più maschi figli unici e single dovranno farsi carico della cura dei genitori anziani.

    Quanto detto mi permette di rompere uno stereotipo ormai troppo in uso, ovvero che la conciliazione sia solo un problema di donne. Se alle donne va riconosciuto il merito di aver sollevato l’attenzione, sempre più le soluzioni di conciliazione sperimentate andranno a favore di donne e uomini. Per questa ragione forse oggi potremmo sperare in un più fertile terreno in questo campo.
    Affrontare la mancata conciliazione e sperimentare soluzioni conciliative, non significa trovare un modello ideale buono per tutte le stagioni. Significa predisporre le organizzazioni (del lavoro, di erogazione di servizi pubblici e privati, solo per fare qualche esempio) ad ascoltare delle necessità (mobili nel tempo perchè in funzione dei diversi momenti della vita di donne, uomini e delle aziende) del territorio di riferimento, predisponendo soluzioni variabili nel tempo, ma che avranno come scopo ultimo una rinnovata capacità di produrre benessere e produttività.

    conciliazione condivisione Rosa Amorevole
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rosa Amorevole

    Consigliera di Parità per l'Emilia Romagna, esperta di lavoro, parità e pari opportunità. Si occupa di contrasto alle discriminazioni di genere in ambito lavorativo e di valutazione di impatto in ottica di genere delle politiche. Consigliera di Fiducia per il contrasto al mobbing e alle molestie in ambito lavorativo, opera in relazione alle amministrazioni pubbliche. Lavora come progettista, formatrice certificata e ricercatrice presso enti accreditati dalla Regione Emilia Romagna, si occupa mercato del lavoro, immigrazione e welfare. Giornalista pubblicista, iscritta all'albo dell Emilia Romagna, fa parte di Gi.U.Li.A (Giornaliste Unite Libere Autonome) dell'Emilia Romagna. Dottore agronomo, già vice presidente e responsabile agricolo di cooperativa agricola di conduzione terreni.

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK