Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»L’8 Marzo è passato. E adesso?
    Pari opportunità

    L’8 Marzo è passato. E adesso?

    Rita CugolaBy Rita Cugola09/03/2014Updated:23/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donna-mimose-8-marzo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sull’eco delle classiche commemorazioni che circondano la Giornata Internazionale della Donna, nell’inevitabile silenzio che torna a regnare dopo i soliti festeggiamentirituali all’insegna dell’ipocrisia più profonda, una piccola riflessione è d’obbligo.

    Noi ho mai tollerato molto l’idea che in una giornata particolare – e solo in quell’occasione – il mondo si ricordasse che esiste anche una realtà femminile da considerare.

    A parte il fatto che l’8 marzo incarna una realtà drammatica che affonda le radici nelle lotte e nelle rivendicazioni a favore del suffragio universale delle donne, non mi sembra di scorgere nella nostra quotidianità una vera determinazione a proseguire il percorso emancipativo faticosamente iniziato negli Usa nel lontano 1908.
    Oggi pare non ci sia spazio per qualcosa che non siano parole vacue e sconclusionate, persino (o soprattutto) da parte delle istituzioni. Basti pensare al fatto che al di là delle celebrazioni più o meno solenni e talvolta dei discutibili convivi rigorosamente precluisi ai maschi, si sta ancora discutendo sull’ammissibilità o meno delle quote rosa in parlamento: e questo senza minimamente pensare che l’obbligo di una data percentuale di presenze femminili nell’esecutivo costituisca già di per se stessa un preoccupante sintomo di discriminazione.

    Tutto ciò, ovviamente, a prescindere dal numero crescente dei femminicidi (odio questo termine, ma tant’é!) e degli episodi di violenza contro le donne. Stiamo attraversando un periodo veramente difficile, delicato su tutti i fronti. Se in occidente alcune donne acclamano a gran voce la modernità (!), all’altro capo del globo terrestre altre proseguono la loro grama e anonima esistenza di schiave senza riconoscimento all’ombra del potere patriarcale.
    Eppure va ammesso che anche nel magnifico Ovest, in Italia nello specifico, c”è ancora pochissimo spazio per l’ingegno femminile.
    Gli ambiti culturali, economici, finanziari, lo vediamo ogni giorno, seguitano ad essere pervasi dall’influsso di quel vecchio maschilismo che ignorando il merito e privilegiando una politica sessista impedisce di fatto qualsiasi innovazione in vista di una vera emancipazione e ostacola ogni seppur minima possibilità evolutiva sul piano paritario. Insomma, penalizza l’altra metà del cielo.

    Ma come potrebbe essere diverso, del resto, se non di rado sono proprio le donne stesse a dubitare per prime delle potenzialità che incarnano e spesso si riducono (vedi le parlamentari nostrane) a litigare tra loro in merito all’atteggiamento da adottare nei confronti di misure normative ad esse rivolte?
    Se non imparano a solidarizzare e a combattere con grinta e moderazione, determinatezza e tenacia, forti del loro valore e delle loro capacità non possonoo aspettarsi che gli uomini accettino improvvisamente di rinunciare ai privilegi che, nell’ottica maschile, rappresentano tuttora “diritti acquisiti ” per genere di appartenenza.
    E’ inutile quindi che l’8 marzo ” squillino le trombe e inizino le danze”. La coscienza femminile non è effimera, non dura solo ventiquatt’ore. La coscienza femminile resta per sempre. Giorno dopo giorno va accarezzata, arricchita, considerata, valorizzata.
    Nessuno si è mai chiesto come mai non esiste una “Giornata degli Internazionale Uomini” o un progetto di “quote azzurre” ai vertci del potere? Semplicemente perchè non ce n’è bisogno.

    Loro, i maschi, sono comunque onnipresenti e bene in mostra sulla scena pubblica e privata. Esistono. E la loro esistenza non viene messa mai in dubbio nè tantomeno in pericolo. Non cadono quasi mai vittime di amanti o mogli gelose. Non vengono mai molestati, violentati, fatti a pezzi e dispersi. No. Si limitano a dominare e controllare “l’ordine naturale delle cose”, in conformità al loro ruolo di appartenenza, dimenticando – volutamente – la grande massa femminile in contrapposizione.
    Guardano con malcelata indulgenza alla Festa delle Donne poichè sanno che, in fondo, presto tutto finirà così come è incominciato. Si tratta di pazientare dall’alba al tramonto: poi ciascun tassello tornerà al posto di sua competenza.

    Questo è ciò che rappresenta ora il femminismo. I veri valori, le vere tradizioni di un tempo mai sopito si stanno disperdendo nei fumi delle nebbie dettate dall’oblio. Le donne delle generazioni più giovani soffrono purtroppo di gravi lacune per ciò che concerne la mera consapevolezza storica del loro status: facilitate dalle precedenti conquiste non hanno ancora avuto l’occasione di confrontarsi con i grandi ostacoli di cui è cosparso l’iter emanciparorio. Non hanno ancora sperimentato sulla loro pelle la sofferenza che nasce dall’emarginazione, dal rifiuto, dalla sottovalutazione. Forse non avvertono neppure il bigogno impellente del riconoscimento di sè: in tal caso, però, non sarà certo una data particolare a risvegliare le loro coscienze assopite.
    La vita è un valido insegnamento. Per tutti.
    E quando il sipario cala sui residui degli inutili festeggiamenti la ragione torna prepotentemente a prevalere. Sempre.

    8 marzo femminismo festa della donna rita cugola
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK