Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Solo allora profumeranno le mimose
    Costume e società

    Solo allora profumeranno le mimose

    Cristina ObberBy Cristina Obber08/03/2014Updated:07/03/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mimosa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Quando le donne saranno davvero unite, quando donne e uomini scenderanno in piazza assieme, quando i cittadini, finalmente, si accorgeranno di essere essi stessi lo stato, solo allora, solo l’8 marzo di quell’anno, le mimose, davvero, profumeranno.

    da Non lo faccio più

    Ho chiesto a Thelma, 18 anni tra un mese, un post per l’8 marzo. Non le ho suggerito alcun tema, solo il titolo. Non c’è modo migliore di iniziare questa giornata che con le sue parole.

    8 marzo, di Thelma Vita

    I Paesi occidentali dovrebbero tenere gli occhi ben aperti e tutelarsi da ciò che, quotidianamente, mina le libertà fondamentali di ciascun cittadino.
    “Quando tra gli imbecilli e i furbi si stabilisce un’alleanza, state bene attenti che il fascismo è alle porte” ha detto Leonardo Sciascia.
    Ecco, dunque, che quando il furbo ed egoistico arrivismo di chi è al potere fa l’occhiolino al più gretto cattolicesimo, retaggio del Medioevo, la Costituzione è davvero in pericolo e scendere in piazza diventa un dovere.
    Qualcosa di analogo sta accadendo in Spagna da quando il ministro della giustizia Gallardòn ha proposto di vietare l’interruzione volontaria di gravidanza.
    Diffidate da chi vuole vietare l’aborto per “salvare vite umane”. Se davvero così fosse, perché non spogliare di tanta inutile burocrazia il sistema delle adozioni? Perché non permettere a chi desidera un bambino di averlo, invece di obbligare altre ad improvvisarsi madri?

    Quella di abortire è una scelta tutt’altro che semplice, ma va presa dalla donna, senza condizionamenti esterni di nessun tipo.
    Lo Stato non può avere in alcun modo potere decisionale ed il solo fatto che nel 2014 in un paese occidentale venga proposta una legge tanto liberticida è indice di pericolo.
    Rendere illegale l’aborto significa concedere allo Stato il diritto di intromettersi nella vita privata dei cittadini, determinandone le scelte, un inquietante Grande Fratello, descritto già un secolo fa da Orwell.
    Il mio non è un appello alle istituzioni, nelle quali ho smesso di confidare all’età di sedici anni, credo. Il mio è solo un invito all’attenzione, a non sottovalutare nulla.

    Lo stato presente di costante emergenza economica ci spinge a lasciare da parte le problematiche esistenziali. In un tale contesto di capovolgimento dei valori, le priorità diventano superfluo ed il superfluo diviene necessario.
    Uomini e donne hanno sacrificato la propria vita in nome di un futuro migliore di cui loro non avrebbero certo potuto godere. Noi ora abbiamo una tripla responsabilità: dobbiamo difendere i nostri diritti per noi, per le generazioni future e per coloro che, in nome della sacrosanta Libertà, sono morti.

    E’ necessario riportare la persona al centro del dibattito, non l’economia ed è, soprattutto, fondamentale evitare che siano una decina di uomini in cravatta a scegliere per tutti.
    Quando le donne saranno davvero unite, quando donne e uomini scenderanno in piazza assieme, quando i cittadini, finalmente, si accorgeranno di essere essi stessi lo stato, solo allora, solo l’8 marzo di quell’anno, le mimose, davvero, profumeranno.

     

    8 marzo aborto Cristia Obber diritti delle donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Obber
    • Facebook

    Cristina Obber è nata a Bassano del Grappa il 9 novembre 1964. Iscritta all’ Ordine dei giornalisti, ha collaborato per cinque anni con un quotidiano vicentino. Nel 2008 ha pubblicato “Amiche e ortiche” con Baldini Castoldi Dalai, affresco dolce-amaro dell’amicizia al femminile. Nel 2012 ha pubblicato un libro sulla violenza sessuale, "Non lo faccio più" ed. Unicopli che ha dato vita ad un progetto scuole e al blog nonlofacciopiu.net. Nel 2013 ha pubblicato per Piemme editore il libro Siria mon amour, storia vera di una 16enne italo-siriana che si è ribellata ad un matrimonio combinato. Nel biennio 2009-2010 ha pubblicato con Attilio Fraccaro editore “Primi baci” e “Balilla e piccole italiane”, due libri in cui ha raccolto ricordi del primo bacio e ricordi del mondo della scuola nella prima metà del novecento. Collabora con Dol’s, il sito delle donne on line da svariati anni. Si occupa di tematiche legate ai diritti. Il 25 novembre 2011, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, esce il suo primo e-book dal titolo La ricompensa (edito da Emma books), che si apre con una citazione di Lenny Bruce: La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. Il suo ultimo libro è ''L'altra parte di me’’, edito da Piemme, una storia d’amore tra adolescenti lesbiche.

    Related Posts

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025

    DJ Ahmet

    23/10/2025

    Eddington

    20/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK