Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Nek Nomination come urgenza di attenzione
    Costume e società

    Nek Nomination come urgenza di attenzione

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach05/03/2014Updated:15/07/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Nek generation
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nek generationI frequentatori dei Social Network sicuramente si sono stupefatti dell’introduzione di una nuova drammatica consuetudine, in gran voga tra i giovani sotto i trent’anni, soprattutto sulle pagine di Facebook e di You Tube, la NEK NOMINATION.

    La moda, se così la vogliamo chiamare, è quella di nominare tre amici in una vera sfida di spregiudicatezza e superomismo, si riferisce all’ ingurgitare velocemente e in grande quantità, più bevi più appari figo, una qualsiasi bevanda purché condita da gin, vodka,alcool o quant’altro possa far apparire da veri duri. Popolare da alcuni anni, in Australia e Inghilterra, dove ha già fatto morti giovanissimi, fa riferimento al collo della bottiglia o al più conosciuto “giù nel pozzo” ovvero al bevo tutto d’un fiato e condivido la mia impresa con amici sfidandoli entro ventiquattro ore, per dimostrare alla Community se sono veri duri come chi ha lanciato la sfida. I nominati ovviamente non possono disertare l’invito pena la canzonatura o la nomea di poveri sfigati da parte dei membri del gruppo di appartenenza. Diventata a gran velocità un fenomeno virale prevede pure varianti del tipo topo morto frullato in alcol,pesci rossi vivi ingurgitati in birra o cocktail di vino e whisky o vodka condita da cibo per cani. Una vera meraviglia che le Direzioni dei Social non censiscono, nonostante le richieste di molti genitori, in quanto non pare violare alcuna regola prevista per l’utenza. Alcuni anni fa sul Web spopolava il PLANKING, altro demenziale gioco di “abilità” sempre molto popolare tra i giovanissimi, con il quale ci si cimentava nello sdraiarsi in precario equilibrio in luoghi di alta pericolosità, ringhiere di terrazzi, costiere di precipizi, cornicioni di palazzi per postare poi le foto da super machi su F.B. tra lo stupore e l’ammirazione generale per i postanti. Le tendenze hanno immediatamente preso anche le ragazze che per non stare sotto i maschi, allegramente sfidano compagne in gare di rivalità per stabilire chi appare più” forte” e beve ed è dura come un uomo. Chi non raccoglie la gara viene bollato come sfortunato, debole e perdente nel gruppo. Il DRINKING GAME appare chiaramente come un modo per chiedere agli adulti l’attenzione e l’ ascolto che per varie ragioni soprattutto di tempo,non riusciamo a dare ai figli. Anche se ormai sono adulti, i giovani, soprattutto quelli che vivono in famiglia, desiderano il confronto parentale, la possibilità di raccontarsi, di mostrare ai più grandi di loro, chi sono e di che cosa possono essere capaci. Riflettere sul tempo reale che dedichiamo ai figli,ai loro problemi e alle loro difficoltà, oggi ampliate da una situazione sociale in declino che non offre possibilità di sogni o di futuri prevedibili o di soddisfacenti scenari di vita, è sempre più urgente e necessario per compensare atteggiamenti estremi che appaiono come vere richieste di aiuto. Non dobbiamo rilevare solo gli errori, le inadempienze, ma divenire complici e vicini, comprendendo le motivazioni ai comportamenti, liberandoli dall’obbedienza a spersonalizzanti mode, sostenendoli ad affrontare problemi. Potrebbero essere deterrenti validi a contrastare comportamenti provocatori che chiedono sopra ogni cosa attestati di valore e di visibilità, preoccupazione ed ascolto da parte degli altri. Ma per i figli, prima della rete,gli altri a cui si rivolgono,siamo noi.

    attenzione parentale Maria Cristina Paselli nek nomination
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK