Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il telelavoro va incontro alle donne
    Costume e società

    Il telelavoro va incontro alle donne

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre13/01/2014Updated:01/09/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    smart-working
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Di smart work (telelavoro, lavoro flessibile o altre forme) se ne parla tanto, ma di realtà che l’abbiano già applicato ce ne  sono poche, specie nella pubblica amministrazione.

    Eppure questo sarebe un settore nel quale la modalità di lavoro a distanza potrebbe portare buoni risultati. Realtà virtuose in Italia ve ne sono, a Torino ed in Trentino con il progetto Telepat.

    Abbiamo voluto intervistare Elena Miglia una delle responsabili della sperimentazione nel capoluogo piemontese.

    Quando è nato il progetto smart work nelle PA a Torino?
    la città ha partecipato, con un progetto sul telelavoro, ad un bando della Regione Piemonte che finanziava progetti di conciliazione tempi di vita tempi lavoro. La ricerca del personale da coinvolgere nel progetto è stata avviata con apposito bando nell’estate del 2011 e la sperimentazione è iniziata nel gennaio 2012

    Chi ne è stato il promotore?
    E’ stato un progetto voluto da Risorse Umane della Città in concordanza con sindacati, pari opportunità, Assessori competenti.

    Quali sono stati i motivi che hanno mosso questa scelta: risparmio, efficacia sul lavoro, competitività?
    La volontà di introdurre nuove forme di flessibilità del lavoro che potessero tenere conto della situazione individuale delle dipendenti (disabilità, figli minori di 8 anni, distanza dal luogo di lavoro, familiari da assistere) e del grado di telelavorabilità del lavoro svolto.

    Che risultati ha avuto finora? Le risposte da parte dell’utenza finale? E dei lavoratori?
    Il progetto sta riscontrando un grande successo. Sono molto felici le 20 telelavoratrici ma anche i rispettivi datori di lavoro i quali hanno verificato un aumento della produttività. La politica e i sindacati hanno seguito con attenzione il progetto e valutano il proseguimento dell’iniziativa.

    Chi lo utilizza maggiormente? Tipologia di dipendenti e di sesso, età e con o senza figli?
    Il bando regionale era rivolto esclusivamente alle donne. In particolare sono 20 le colleghe collocate in telelavoro. Quanto ai figli e all’età, il nostro campione è variegato.

    Il vostro è più telelavoro o lavoro flessibile?
    il progetto riguarda solo il telelavoro. solo telelavoro. Altre forme di flessibilità sono oggetto di studio di fattibilità.

    Quanti giorni possono utilizzarlo in una settimana?
    Le 20 colleghe hanno un giorno di rientro obbligatorio in ufficio e 4 a casa per un totale di 36 ore settimanali (come da contratto)

    Avete compiuto degli studi prima di avviarlo?
    Non c’è molta letteratura sull’argomento, a parte il contratto nazionale quadro sul telelavoro e un DPR specifico. Il resto è stato frutto del lavoro di ricerca di un gruppo di lavoro appositamente costituito in Comune di Torino (formato da giuristi, tecnici, informatici, psicologi del lavoro, esperti in sicurezza ecc.)

    Quali tecnologie utilizzate?
    Gli stessi programmi e applicativi utilizzati in ufficio. La dotazione comprende collegamento internet, telefono e pc portatile. E’ stata soppressa la postazione fissa in ufficio.

     

    smart work telelavoro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Zucca non solo Halloween

    26/10/2025

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK