Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Mamme sotto accusa
    Donna e lavoro

    Mamme sotto accusa

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi18/10/2013Updated:18/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donna-maternita-lavoro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Basta critiche, più supporti!

    Ha fatto notizia la storia della bellissima Michelle Hunziker che a quattro giorni dal parto è tornata al lavoro. Non meno critiche erano state le accuse e le critiche per altre donne, più o meno famose o comunque figure pubbliche, che hanno ripreso in mano le redini del lavoro a poco tempo di distanza dal parto: è il caso della allora ministra Maria Stella Gelmini, dieci giorni dopo il parto di nuovo attiva alle prese con le questioni politiche, della ex-ministra della giustizia francese Rachida Dati, sulle scene pubbliche dopo cinque giorni dalla nascita della sua prima figlia, e come loro, di Marissa Mayer, CEO di Yahoo e molte altre.

    Ciò che mi lascia molto perplessa, oltre che stupita, è che faccia notizia – per non dire “scandalo” – il fatto che una madre torni al lavoro subito dopo il parto, mentre non ci stupiamo e non ci lamentiamo del fatto che le donne siano tuttora lasciate sole a gestire la famiglia e il carico dei figli, spesso con difficoltà concrete e quotidiane, di non poco conto, per bilanciare famiglia e lavoro e non meno frequentemente, ritrovandosi dinanzi alla dura scelta fra l’una o l’altro (“aut-aut”).
    Fintanto che si tratta di puntare il dito contro le donne con la presunzione di sapere cosa sia giusto o sbagliato, è lecito e tollerabile, mentre quando si tratta di supportare le famiglie e le donne nella gestione dei figli, allora l’attivismo e la partecipazione pubblica, sociale e politica si fa molto desiderare.

    Perché in realtà non sono solo donne famose e con ruoli professionali e sociali importanti a tornare al lavoro subito dopo il parto, quindi mamme che, come molti possono pensare, “se lo possono permettere”, perché economicamente vivono una realtà solida e agiata. Purtroppo la realtà è molto più variegata e complessa. A parte le lavoratrici dipendenti, sicuramente molto più tutelate dinanzi alla maternità, esiste un mondo di donne che lavorano in proprio (artigiane, libere professioniste…) che pur non vivendo una situazione così tanto vantaggiosa, si trovano comunque a doversi muovere nella stessa direzione di Michelle Hunziker. E questo non tanto perché sono “mamme di serie B”, che “amano meno i figli”, che “non sentono il senso di maternità”, ma unicamente perché il lavoro in proprio, soprattutto laddove non sono possibili deleghe o sostituzioni (perché non ci sono colleghi a cui delegare oppure perché il rapporto con il cliente è individuale), non consente ritirate, neanche per un breve periodo. “Se stai lontano dai giochi, perdi”, questa è la politica del lavoro. E non sempre è possibile permettersi di sospendere il lavoro per ripartire da capo o quasi.
    Secondo un’indagine Istat “Essere madri in Italia”, relativa al periodo 2005-2007, il 43,5% delle donne rientra al lavoro prima dei sei mesi e fra queste, nel Sud Italia, ad esempio, il 20% prima dei tre mesi. Inoltre il rientro al lavoro sembra correlato anche al livello di istruzione – rientro anticipato quando il livello è medio-alto e quindi presumibilmente associato a ruoli di maggior rilievo – e all’aumentare del numero di figli (tre).
    Sicuramente oltre ai fattori indicati, giocano un ruolo fondamentale sia il tipo di lavoro svolto, come detto, ma anche l’opportunità o meno di supporti che possano favorire, per contro, un rientro anticipato.

    Pertanto ritengo che giudizi assoluti e negativi, siano da evitare in quanto fini a se stessi, assurdi e nefasti. Semmai è opportuno un atteggiamento generale di maggiore tutela e comprensione nei confronti delle mamme, oltre che sicuramente dei padri. Infatti le donne che vivono la maternità sono già di per sé da considerarsi delle eroine nella misura in cui decidono di portare avanti il progetto di mettere al mondo e di crescere un figlio nonostante le scarse speranze e prospettive date da questa situazione critica generale e se poi si trovano anche a dover rientrare subito al lavoro, forse bisognerebbe prima di tutto capire il perché e semmai supportare questa situazione difficile sia sul fronte emotivo che concreto, in quanto molto spesso data da questioni di necessità più che di libera scelta.

    lavoro mamme maternità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK