Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Una scrittrice in divisa
    Cultura

    Una scrittrice in divisa

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco07/10/2013Updated:16/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    cover-parliamone-ancoramamma-palma-1mamma-palma-2di Cinzia Ficco da Tipitosti.it

    Da ragazza, quando studiava per diventare architetto, non avrebbe immaginato di guidare trenta uomini in divisa e diventare scrittrice. Ma tant’è.

    Oggi Palma Lavecchia, nata nel 74 a Barletta, dirige la caserma dei carabinieri di Gaeta, dopo alcuni incarichi assunti tra Roma, Cassino e Lanciano, è sposata,mamma di due bambini e ha scoperto di saper usare bene l’emisfero creativo del suo cervello. Da poco la casa editrice C’era una volta le ha pubblicato Parliamone Ancora, un libro che ha ottenuto i gratuiti patrocini morali del Comune di Gaeta (LT) e di quello di Montella (AV).

    Palma non lo nasconde. “Tanti sono i sacrifici che devo fare per conciliare l’hobby della scrittura, le esigenze della famiglia e gli imprevisti del lavoro. ma vi assicuro che ne vale la pena”.

    Insomma, una tipa tosta. Come ha fatto a studiare per diventare architetto e a darsi poi all’Arma?

    Mi sono laureata in Architettura, dopo aver conseguito un diploma nel settore della Moda: Ho sempre dato libero sfogo alla mia creatività. compensata da un certo rigore, su cui, credo, abbia attecchito il desiderio di arruolarmi. Ero quasi divisa a metà. L’Arma, poi, da una parte mi ha dato e da qualche altra, mi ha tolto: mi ha dato l’opportunità di vivere in prima persona moltissime esperienze, per cui, negli anni, sono diventata più forte. Al contrario, mi ha tolto la possibilità di coltivare la parte più estrosa, evidentemente l’altra metà del mio emisfero cerebrale, quella che poi ha avvertito l’esigenza di scrivere un libro. Oggi, posso dire che i miei sogni sono stati tutti abbondantemente realizzati, e aspetto tempi migliori per esaudirne di nuovi..

    Il lavoro in caserma l’assorbe molto? Riesce a fare tutto bene?

    Nell’ordinario, non lavoro mai meno di 8 ore, ma è chiaro che nel nostro mestiere tanti sono gli imprevisti. Spesso l’orologio non esiste!

    Poi torna a casa e c’è la famiglia. Due bambini

    Per fortuna, quando torno a casa c’è la famiglia:. mio marito, i miei due bambini e la loro allegria. Ma anche, parlo da architetto, la casa che è quasi sempre, “destrutturata”, tutta da ricostruire. L’altro giorno, mio figlio aveva spalmato un vasetto di gel balsamico sulla parete della camera da letto, oltre che sui suoi vestiti. Se vissute d’impatto con la stanchezza di una giornata di lavoro, queste cose possono addirittura risultare traumatiche, condurti alla pazzia. Cosa oso fare? Mi rimbocco le maniche e quel che si deve fare, si fa. Di rinunce, è ovvio, una famiglia ne impone tante. Finché ero sola, o al massimo eravamo in due, si viaggiava, si aveva più tempo per prendersi cura di sé e dell’altro, scegliersi un vestito, uscire e divertirsi, oltre che per lavorare e rassettare. Oggi, invece, i ritmi li segnano loro Certe mattine mi sveglio con la stessa stanchezza con cui sono andata a letto, perché magari i bambini si svegliano a turno di notte, oppure sono costretta a svegliarmi prestissimo per fare ciò che non sono riuscita a fare il giorno prima. Però, alla fine, è tutto sostenibile. Basta organizzarsi. Ho la fortuna di avere un marito che una buona mano me la dà, Poi qualche volta ci sono anche i nonni.

    Come nasce la passione per la scrittura? Merito della divisa?

    La passione per la scrittura l’ho sempre avuta, ma prima scrivevo solo poesie. Poi, forse anche per via del lavoro, ho imparato a scrivere storie. Fare il carabiniere mi permette di conoscere un repertorio variegato di persone. Di qui il romanzo che ho scritto.Di solito mi capita così: mi metta letto, la sera, e in quei pochissimi istanti prima del “trapasso”, metto a fuoco la storia per capitoli. E’ come se vedessi un film ad episodi. E questo mi piace..

    continua

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK