Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Limbo
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Limbo

      By Caterina Della Torre21/10/20250
      Recent

      Limbo

      21/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Women&Technologies®: e-Nutrition
    Donne digitali

    Women&Technologies®: e-Nutrition

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre11/09/2013Updated:30/06/20142 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    womentechconferenceConferenza Internazionale “Women&Technologies®: e-Nutrition”

    Milano, 5 novembre 2013
    Camera di Commercio di Milano, Sala Conferenze

    La conferenza internazionale Women&Technologies® ha un duplice obiettivo: in primo luogo quello di aumentare la consapevolezza individuale (indipendentemente dalla nazionalità, sesso, età, estrazione sociale, tipo di cultura e specifiche attitudini) riguardo l’importanza delle tematiche relative alla salvaguardia del pianeta e al futuro delle nuove generazioni che sono intimamente legate all’innovazione in campo tecnologico; in secondo luogo quello di motivare i giovani, la “generazione 2015” verso scelte professionali fondate sulla trasversalità delle tecnologie e l’acquisizione di conoscenze e abilità mediante adeguati percorsi di apprendimento sia formali (scuola e università) sia informali. Infatti la sfida di preparare la “generazione 2015” al mondo futuro richiede la promozione di competenze basate sull’integrazione tra le conoscenze tipiche delle discipline formali, come matematica e logica, e quelle derivanti dalle scienze umane quali psicologia, scienze sociali, scienze cognitive, pedagogia, antropologia, linguistica e studi letterari.

    Il mondo dell’impresa nella sua trasformazione dalla centralità del prodotto a quella del servizio, richiede professionalità che tengano conto delle esigenze della persona, dell’ambiente, delle interazioni sociali, della solidarietà, dei valori. Conseguentemente la stessa forma di cambiamento deve essere introdotta come “buona pratica” nella pubblica amministrazione. Ciò che crea innovazione sono non solo le tecnologie ma le persone, con la loro capacità di concepire diversamente i problemi e di identificare nuovi obiettivi.

    La conferenza intende inoltre fare emergere il contributo specifico delle donne a questo approccio per il progresso : le donne hanno dimostrato non solo di essere attente fruitrici di tecnologie, esprimendo una notevole saggezza e creatività nell’adattarle al loro sistema di relazioni sociali e all’esigenza della sostenibilità, ma anche di saper dare un contributo sempre maggiore alla creazione di tecnologie e all’introduzione di innovazioni. E’ fondamentale quindi che aumenti il numero di donne che considerino le tecnologie, qualunque professione abbiano scelto, come terreno e opportunità intorno a cui sviluppare creatività e innovazione. E’ parte integrante della conferenza anche il premio “Le Tecnovisionarie®” che ha lo scopo di valorizzare donne capaci di “inventare il futuro” creando tecnologie, donne che con il proprio lavoro hanno testimoniato di saper coniugare creatività, innovazione e qualità della vita.

    Women&Technologies® 2013 prosegue il cammino del triennio dedicato all’alimentazione avviato con l’edizione 2012, un tema fortemente correlato alla salute, alla sostenibilità e all’innovazione.
    L’impostazione della Conferenza prevede un dibattito sull’applicazione della scienza e della tecnologia in favore di un’alimentazione (e uno stile di vita) consapevole. L’obiettivo è quello di fornire una visione olistica (e fruibile dal consumatore finale) delle nuove frontiere e sfide perla definizione di una ’alimentazione diretta alla prevenzione, per lo sviluppo di un’agricoltura e di una produzione sostenibile capace di favorire le piccole e medie imprese del settore che rappresentano un’eccellenza da tutelare, per la promozione di ricerche innovative che coinvolgano lo sviluppo di tecnologie e approcci ecosostenibili nei diversi settori collegati all’alimentazione nonché per migliorare la comunicazione al consumatore ed in particolarela trasparenza e la veridicità dell’informazione associata all’alimentazione.
    Questi aspetti saranno affrontati attraverso 3 tavole tematiche:

    Alimentazione e salute
    E’ ampiamente dimostrato che l’alimentazione e lo stile di vita in genere condizionano significativamente la salute contribuendo a ridurre o aumentare i fattori di rischio per lo sviluppo delle principali malattie cronico-degenerative.Da una parte la scelta di modelli alimentari protettivi, dall’altra il perseguimento di una vita adeguatamente attiva sembrano essere alla base della promozione della salute. Nasce quindi l’esigenza di comprendere sempre meglio la funzione di alcuni alimenti e/o dei loro componenti nonché gli effetti dell’attività fisica in relazione al potenziale impatto sulla salute e il benessere in generale..

    Alimentazione e sostenibilità
    Grazie ai recenti progressi della Scienza della Sostenibilità (Sustainability Science) è oggi possibile individuare nuovi e prioritari fronti di innovazione e di ricerca attraverso i quali garantire la salvaguardia delle risorse dalle quali dipende la qualità della vita. Analisi più approfondite, innovazioni di prodotto più integrate, pianificazioni più attente e consapevoli saranno garanzia per una rinnovata gestione dei delicati rapporti tra alimentazione e territorio, campagna e città, sicurezza alimentare e salvaguardia delle risorse, mercati locali e mercati internazionali.

    Alimentazione e innovazione
    Le proposte della ricerca delle aziende rispetto alla richiesta di alimenti tradizionali e/o innovativi di elevata qualità e caratteristiche nutrizionali e funzionali ai fini della promozione della salute e la discussione critica sulleproblematiche che riguardano la comunicazione al consumatore: dall’etichettatura ai claims nutrizionali fino ai temi della nutraceutica e della integrazione.e. L’innovazione in campo alimentare declinata attraverso gli esempi delle tecnologie del packaging e dell’ecosostenibilità.

    In ciascuna delle tre tavole rotonde saranno presenti qualificati relatori appartenenti ai settori della ricerca, dell’impresa e dei consumatori.

    Programma

    Leggi anche:  Promuovere i talenti di tutti e di ognuno

    e-Nutrition Women&Technologie
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    Nel Profondo

    09/07/2025

    2 commenti

    1. gisella Pesce on 04/11/2013 11:04

      Sono interessata agli eventi al femminile. Iscrivetemi e tenetemi informata. Grazie Gisella

      Reply
    2. caterina-torre-hp
      Caterina Della Torre on 04/11/2013 13:50

      Gisella, guarda sul loro sito e iscriviti.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK