Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Una notte senza donne
    Eventi

    Una notte senza donne

    DolsBy Dols07/08/2013Updated:09/08/20131 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Grazia Solazzo

    Agosto di fuoco e come tutti gli anni le nostre serate sono accompagnate dal ritmo, a tratti tribale, della pizzica salentina. Dal 6 è cominciata la tessitura della tela locale che si completerà il 24 a Melpignano. Fili invisibili e vibranti che portano il sangue alle tempie.

    Il lancio dell’evento quest’anno è cominciato a Roma il 29 giugno, per poi proseguire per New York, Boston, in Tunisia … insomma una tela sempre più larga, più globale, con al centro la Puglia, il Salento, il Sud.

    Negli ultimi 20 anni, i pugliesi hanno lavorato strategicamente per rilanciare un territorio considerato da sempre luogo di conquista per interessi provenienti dall’esterno.

    La Puglia, come tutte le Regioni ed i Paesi a Sud di qualunque luogo, ha rappresentato un territorio da sfruttare, da utilizzare, da sporcare senza rispetto  per il paesaggio e per i suoi abitanti ed i pugliesi hanno ceduto i propri tesori in cambio di piatti di lenticchie indispensabili per sfamare le proprie famiglie.

    Pensate all’ILVA, alla Montecatini, alle aziende farmaceutiche … pensate ai fumi dell’ENEL di Cerano …Posti di lavoro da 1000/2000 euro in cambio di salute e cittadini disposti a tutto per ottenere la
    prenotazione anticipata per il loculo personale e familiare.

    Lo so, sono troppo dura, ma io vivo qui, vivo il sud, osservo le manovre clientelari senza possedere uno straccio di prova per poterle denunciare e laddove esistono denunce, a noi del sud, tocca vedere
    giacere, essere dimenticate …

    La creazione dell’evento salentino, in qualche maniera, rappresenta un riscatto per noi meridionali che, attraverso la tradizione, e con una pianificata strategia di marketing, siamo diventati un’attrattiva
    internazionale o, come dice il nostro Presidente della Regione Puglia, del mappamondo.

    Ogni filo tessuto rappresenta creazione di lavoro, rilancio del territorio, investimento nel turismo, nelle bellezze naturali che ancora conserviamo; rappresenta, in fondo, l’eredità solida che possiamo restituire ai nostri figli cui pesa, dalla nascita, il cruccio del debito pubblico pari a
    30mila euro procapite.

    La Notte della Taranta di per sé dura pochissime ore, una notte appunto, ma costituisce un richiamo ormai incondizionato per coloro che decidono di passare qualche giorno in Puglia in qualsiasi periodo dell’anno. Attorno ad essa si è sviluppata tutta una scuola che comprende eventi, gruppi musicali,
    libri, video, realizzazione di strumenti musicali, ricettività, gastronomia … insomma, è una vera fonte di reddito per migliaia di cittadini, pugliesi e non ed è divenuta una pratica da duplicare in altri territori che voglionocominciare a reinventarsi e a proporsi alternativamente.

    In questo articolo di Sergio Torselli ritrovate il riassunto della creazione di questa ormai leggendaria
    notte e di come gli intellettuali locali si siano adoperati e abbiamo contribuito per la sua riuscita (unico neo, l’assenza di donne).

    Gli eventi non accadono per caso, occorre studio, occorre programmazione, relazioni, investimenti, passione …  e serve CULTURA perché diventino pratiche solide, investimenti certi e l’attenzione alla cultura, purtroppo, non è mai il primo pensiero di noi italiani (si controllino gli investimenti per la scuolapubblica degli ultimi due decenni, per cominciare).

    Per chi non potrà esserci ed è curioso, consiglio di seguire l’evento in tv o in streaming e comprenderà quanto importante sia diventato il ballo delle pizzicate per tutti noi in termini di economia e sviluppo
    ecosotenibili. Qui, dal canale youtube dedicato, un assaggio …

     

    taranta tarantismo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025

    1 commento

    1. graziamaria on 07/08/2013 18:20

      Terra di conquista, da sporcare…come è vero. Il guaio è che tutto questo è stato possibile a causa della disistima degli abitanti. Ricordo da piccola che tutto quello che veniva da fuori era bello, tutto quello che si faceva in casa era una di modesta importanza. Eppure in casa si facevano normalmente conserve eccezionali, i frutti della terra copiosi e buonissimi, il pescato saltava da solo, d’estate, e poi il vino, le mandorle, profumavano l’aria e arrivavano funghi e salsicce d’inverno, quando in campagna non si andava le donne ricamavano, cucivano e non si sprecava niente, neanche un quadratino di tela, si usava la candeggina per pulire dentro, e fuori le case erano incalciate di bianco… Poi… ma adesso per fortuna ci sono i giovani che leggono la storia in modo critico e combattono…spero proprio che non siano in pochi ad opporsi al petrolio, alle discariche abusive di materiali che arrivano chissà da dove veicolati dalle mafie, e che finalmente noi della Puglia si riesca ad essere liberi di amarci per davvero!

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK