Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e societ໓Pane e Pomodoro”
    Costume e società

    “Pane e Pomodoro”

    Graziamaria PellecchiaBy Graziamaria Pellecchia28/07/2013Updated:29/07/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La grande struttura di “Pane e Pomodoro” di Bari è soprattutto una spiaggia comunale, non si pagano nè l’ entrata, nè i servizi. Il nome deriva dal fatto che da sempre questo luogo è stato meta di incontri…bastava un tavolinetto, un po’ di “pane e pomodoro”, qualche bevanda e se uno non aveva compagnia, la compagnia si poteva trovare anche lì. Oggi che ci sono viali e strutture varie a rendere confortevole il posto, ogni barese DOC la considera ancor di più un salotto per socializzare, anche se ci si va soprattutto per prendere il sole a fare qualche bracciata in sicurezza. Del resto è la spiaggia più accessibile con i mezzi di linea, a piedi, in bici, volendo si può parcheggiare l’auto. Ci sono delle piccole dune di sabbia degradanti verso il mare, lo scoglio a destra, il prato all’inglese e il prato grigliato per quelli che non amano rotolarsi nella rena, un bar con la musica e al di là del viale palme di tutte le dimensioni alternate a chiazze di macchia mediterranea forniscono ombra sufficiente per chi ama vedere il mare da una certa distanza, senza impicciarsi troppo nella confusione della battigia!

    Ieri ci sono andata senza amiche, così ho disteso il mio asciugamano poco lontano da un gruppetto di donne, per sentirmi meno sola. Loro erano già ben affiatate ed equipaggiate: lettini, tavolinetto, tutta una serie di cremine e abbronzanti, riviste, pareo e mollettoni per capelli in bella vista.
    La donna che “teneva banco” occupava una sdraio dando le spalle alla mia postazione: non la vedevo, ma sentivo ben chiara la sua voce allegra mentre proponeva alle altre ricette estive veloci, raccontava le vacanze dei figli, le invitava alla prossima festa per il compleanno che si sarebbe svolta in una villa. Le amiche commentavano, inserendosi faticosamente qua e là fra le onde dello tsunami biografico che questa primadonna elargiva tutt’intorno con grande entusiasmo. Una famiglia “normale” la sua, un marito ancor giovane, attento alle esigenze della famiglia, un figlio con lavoro part time, una ragazza all’università, già fidanzata, un grande entourage familiare affiatato, che per riunirsi tutto, doveva noleggiare una sala per ricevimenti.

    Dato che, essendo dietro di lei, a distanza regolamentare, potevo vedere solo le sue braccia e le sue gambe, nervosette e ben tornite, iniziai ad immaginarmi anche l’aspetto sconosciuto di questa esuberante signora: sicuramente bruna, abbronzata, sui cinquanta, casalinga impegnata a tempo pieno in tutte quelle piccole/grandi cose donnesche della serie: organizzazione di matrimoni, feste e pranzi, spese comunitarie, benessere dei propri cari, anche del cane e del gatto, qualche comitato scolastico o parrocchiale o di quartiere… esercizio faticoso per me, stavo quasi per addormentarmi, quando una del gruppo esclamò: “un altro, UN ALTRO ? Non è possibile.! Senti qui, ancora in famiglia è successo…” Le altre le si affiancarono per leggere l’articolo del giornale; la “mia” donna no, rimase seduta , senza neanche sollevarsi; vidi le sue mani ben curate circondare con forza i braccioli della sdraio, e rimanere immobili.

    Mentre tutte le amiche meditavano sul triste caso scuotendo la testa, lei cominciò a parlare: “Povera piccina, che pena! Si riprenderà mai? Che già è un trauma quando si vuole bene, poi, si sa, un giorno non è come un altro… una si credeva chissà che…a sentire quello che si dice prima…lasciamo stare, mò, poi, un po’ l’abitudine. Le altre sussurrarono ognuna qualcosa, così che non riuscii a capire se erano d’accordo o no. Lei continuò, come per associazione di idee: “Mia madre diceva sempre che gli uomini sono tarati in testa con il sesso e dove possono prendere prendono, non pensano… e diceva anche che i bambini bisogna proteggerli, soprattutto dagli altri di famiglia. Mia madre non ci lasciava mai sole”.

    Ed io cominciai a pensare: ma perché adesso parla di “abitudine” di “sua madre” ! La descrizione del “trauma” ci può stare nel discorso, ma che c’entrano le altre cose ? Mi girai su un fianco e cercai di non pensarci. Troppo complicato pensare in spiaggia! Ma non ci riuscii, anzi mi sembrò quasi che qualcuno improvvisamente mi chiamasse da lontano e sollevai di scatto la testa. Le mani ben curate della prima donna erano ancora sui braccioli della sdraio, non più aggrappate, ma allungate, inerti, come addormentate. E non so perché mi sentii triste. Non triste per un fatto specifico, ma triste di una tristezza infinita, diffusa, e pur consapevole della propria inutilità. Abbassai il viso fra le braccia, come per proteggerlo dal sole, mi prese un attimo di compassione e alcune lacrime silenziose non riuscii proprio a fermarle.

    Oltre il mio asciugamano, fronte al mare, come in un film quando sfuma l’ultima scena, la mia protagonista ripeteva “ mai , mai sole…” e ogni volta il suo “mai” diventava, più esile, quasi la voce lontana di una scolara in punta di piedi, con le sue treccine saltellanti che si allunga sulla lavagna per cancellare bene in alto le ombre di un disegno, ormai di nessuna importanza.

    bari mare spiaggia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Graziamaria Pellecchia

    Graziamaria Pellecchia. Nata a Bari nel1947. Ho frequentato l’Istituto commerciale e poi l’Università di Lingue a Bari. Nel 1973 mi sono sposata e ho raggiunto mio marito nel suo piccolo paese natale: Vaiano Cremasco in Provincia di Cremona . Ho lavorato a Milano negli anni settanta e poi a Monte Cremasco, per quasi trent’anni, come ufficiale demografico al mattino e bibliotecaria nel pomeriggio. Ho due figli. In pensione abbiamo deciso di stabilirci ad Adelfia, (BA) dove tutt’ora viviamo. Ho sempre amato scrivere. Penso che questo modo di raccontarci sia una delle migliori opportunità per condividere con leggerezza la nostra umana avventura.

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK