Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il mobbing? La strada migliore si chiama prevenzione
    Costume e società

    Il mobbing? La strada migliore si chiama prevenzione

    Imma CusmaiBy Imma Cusmai26/06/2013Updated:22/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mobbing
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il mobbing può portare delle gravi conseguenze morali e può incidere anche a livello sanitario oltre che economico.

    A chi può rivolgersi una persona che si accorge di essere meschinamente coinvolta in una spirale di violenza psicologica? All’ufficio del personale? Al sindacato oppure direttamente ai colleghi, ai parenti, alle associazioni? Il rischio sarà, nove volte su dieci, quello di aggiungere ulteriore danno al danno. Il mobbing può portare delle gravi conseguenze morali e può incidere anche a livello sanitario oltre che economico, sembrano semplici parole queste, invece sono l’anticamera del degrado più assoluto. Danni sia per la vittima presa in causa sia per la società intera.

    Quali danni?

    Fisici (emicrania, insonnia, palpitazioni cardiache, dolori muscolari, acidità gastrica, mancanza d’appetito, appetito eccessivo, diminuzione della potenza e del desiderio sessuale, tremori) – Psichici (attacchi di panico, ansia, frustrazione, fobie, depressione, rabbia) – Comportamento (mancanza di fiducia in se stessi, perdita di autostima, senso di inutilità).

    Come resistere al mobbing?

    In Italia si calcola vi siano almeno un milione e mezzo di persone vittime di questi maltrattamenti invisibili, non sentitevi gli unici e fate in modo di mantenervi lucidi durante “questa condizione inflitta”, tanto da prendere in considerazione un supporto psicologico. Dopo un periodo iniziale di comprensibile depressione, infatti, solo grazie alla vostra volontà unita alla vostra voglia di reagire, riuscirete a individuare persone adatte a voi.

    Il mobbing non avviene per “colpa vostra” – il verbo “to mob” significa attaccare, assediare – questi soprusi psicologici verranno messi in atto, da terzi, per farvi diventare “il capro espiatorio” o meglio “la causa” di una situazione economica contingente o semplicemente di una decisione aziendale tutt’altro che meritocratica. Non pensate alle dimissioni perché il mobbing viene attuato proprio per giungere al “licenziamento impunito” , il mobber è proprio questo che vuole: “liberarsi di voi senza correre il rischio di risarcirvi per i danni che vi infligge. E non isolatevi: frequentate gli amici, coltivate le vostre relazioni sociali, non vergognatevi della vostra situazione, spiegate cos’è il mobbing e ciò che vi sta causando.

    Indispensabile raccogliere tutta la documentazione delle vessazioni subite. Anche se non vi è una legislazione ad hoc contro “il mobbing”, rientrano tra i reati penalmente perseguibili: l’abuso di potere, la violenza privata, la diffamazione, la calunnia, le minacce, le lesioni personali (danni psico-fisici). Da aggiungere, inoltre, gli illeciti amministrativi: demansionamento e dequalificazione.

    Gli ultimi interventi giurisprudenziali non sono così semplici da interpretare e contestualizzare. Secondo la Cassazione (sentenza 7985 del 2 Aprile 2013) il “mero svuotamento delle mansioni” non è sufficiente a prospettare un atteggiamento vessatorio “occorrendo al fine della deduzione del mobbing anche l’allegazione di una preordinazione finalizzata all’emarginazione del dipendente”. L’elemento determinante sarà quello di portare delle prove e non “valutazioni”.

    Uno dei punti in assoluto più delicati del fenomeno del mobbing è quello dell’accertamento dell’intento persecutorio. Cercate dunque alleati (ma non stupitevi se i colleghi decideranno di rimanere in disparte per evitare che il mobbing, messo in atto nei vostri confronti, possa ripercuotersi su di loro) e rivolgetevi a un buon avvocato cha abbia già trattato cause di mobbing. Istituire dei centri di competenza in grado di proteggere “veramente” la persona, incapace di trovare le risorse necessarie per interrompere il meccanismo che si genera, per aiutarla ad affrontare da subito il problema, questo sarà il progetto da perseguire. Perché, questo va detto, se si riuscirà a interrompere il mobbing nella sua fase iniziale, si potranno evitare molte cause giudiziarie e prevenire problemi alla salute.

    Come il corpo ha bisogno di cibo, acqua e vitamine, anche l’anima ha bisogno di vitamine per vivere bene la vita, non sottovalutiamo chi desidera minare la nostra autostima.

    Per le donne/madri il capitolo verrà ampiamente illustrato in un documento a parte.

    Leggi anche
    Associazione contro il mobbing 

    Imma Cusmai Mobbing
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Imma Cusmai

    Imma Cusmai: esperta nel campo della comunicazione, tra gli obiettivi principali quello di concorrere all’organizzazione di eventi fieristici e di settore. Nata e cresciuta a Milano Imma Cusmai ora vive alle porte di Milano vicino al Polo fieristico. Di seguito alcuni nomi delle società per le quali ha lavorato: Edizoni Metro, Enterprise Digital Architects, Fendi, Krizia, Ketchum Public Relations. Positiva inoltre l'esperienza che ha vissuto nel campo della locazione turistica collaborando con un portale dedicato alle case vacanza. Presidente di Rete Interattiva una vera e propria Rete in “rosa” che tocca diversi sociali, in particolare quelli dell’universo femminile. Oggi Life Planner

    Related Posts

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK