Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Quando la famiglia si sfascia
    Costume e società

    Quando la famiglia si sfascia

    Imma CusmaiBy Imma Cusmai13/06/2013Updated:22/07/20141 commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Una-famiglia-perfetta
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il tema della separazione è di grande attualità almeno quanto lo è instillare l’idea che salvare “la famiglia” preveda azioni che inducano alla richiesta di psicologi per valutare o meno l’attendibilità di un ex-coniuge durante la separazione o la richiesta di divorzio.

    Per far fronte alla grande responsabilità di tutelare veramente l’interesse del minore, diversi sono i magistrati che nominano degli esperti quali psicologi, psichiatri, neuro- psichiatri infantili per effettuare una CTU (art. 191 c. p. c.), ovvero una consulenza tecnica per decidere quale sia la scelta più idonea per i figli. Uno step tutt’altro che semplice perché diventa difficile scegliere in maniera equilibrata quando si hanno di fronte ex coniugi che si separano a causa di violenza o abusi in famiglia .

    (la figura a sinistra rappresenta le 10 tavole del “test di Rorschach”, uno dei test che il CTU potrebbe decidere di somministrare durante le sedute)

    Cosa sono questi due acronimi CTU e CTP? Seguiamo con ordine queste due figure professionali, che possono essere così sintetizzate:

    La Consulenza Tecnica di Ufficio (CTU)

    Il giudice può richiedere una CTU in ambito psicologico quando:

    – – in caso di contrasto fra i genitori durante la separazione per decidere l’affido dei figli minori

    – – in caso di affidamento extra-familiare di bambini provenienti da nuclei familiari inadeguati

    – per valutare la presenza o meno un danno biologico di natura psichica

    – – per accertare l’idoneità psicologica di una persona che richiede l’adozione di un minore

    Dunque in un procedimento giuridico, il consulente tecnico d’ufficio nominato e che farà giuramento, diventerà a tutti gli effetti “gli occhi del giudice”.

    La Consulenza Tecnica di Parte (CTP)

    Stabilito e confermato il CTU i due ex-coniugi potranno avvalersi di un consulente “di parte” (CTP) nominato dai rispettivi avvocati. Il suo ruolo sarà quello di assistere il proprio cliente e di affiancare il CTU nel compimento del suo incarico verificando la correttezza metodologica della Consulenza, formulando osservazioni o critiche (senza sbuffare o spazientirsi durante le sedute perché l’etica non glielo consentirebbe) e qualora il CTP volesse registrarvi, anziché prendere appunti scritti, esigete quantomeno un format ufficiale nel quale darete il vostro consenso. I CTP in conclusione controlleranno il lavoro del CTU avvalendosi anche della possibilità di fornire relazione scritta (art. 195 c. p. c.) e aiuteranno il proprio cliente ad affrontare questa situazione psicologicamente stressante.

    Perché di clienti parliamo, sia chiaro, queste figure professionali dovranno essere “pagate” e, menzioniamolo, non tutti potranno permettersi un CTP.

    Le tariffe? Si parte da una base di €.1.500/2.000 per i CTU e €.800/1.500 per i CTP. (“importi base” ovvero: da questi importi a salire). Tali oneri non saranno mai ricompresi nel “gratuito patrocinio” in quanto quest’ultimo copre solo le spese legali e non quelle relative alle Consulenze d’Ufficio o di Parte.

    Il CTU. – fondamentale – dovrà avvalersi di alcuni principi del Codice Deontologico dello Psicologo Forense:

    Art. 6: Nell’espletamento delle sue funzioni lo psicologo forense utilizza metodologie scientificamente affidabili. Nei processi per la custodia dei figli la tecnica peritale è improntata quanto più possibile al rilevamento di elementi sia dai soggetti stessi sia dall’osservazione dell’interazione dei soggetti tra di loro.

    Art. 7: Lo psicologo forense valuta attentamente il grado di validità e di attendibilità delle informazioni, dati e fonti su cui basa le conclusioni raggiunte. Rende espliciti i modelli teorici di riferimento utilizzati e, all’occorrenza, vaglia ed espone ipotesi interpretative alternative esplicitando i limiti dei propri risultati. Evita altresì di esprimere opinioni personali non suffragate da valutazioni scientifiche. Nei casi di abuso intrafamiliare, qualora non possa valutare psicologicamente tutti i membri del contesto familiare compreso il presunto abusante), deve denunciare i limiti della propria indagine.

    Art. 8: Lo psicologo forense esprime valutazioni e giudizi professionali solo se fondati sulla conoscenza professionale diretta, ovvero su documentazione adeguata e attendibile. Nei procedimenti che coinvolgono un minore è da considerare deontologicamente scorretto esprimere un parere sul bambino senza averlo esaminato.

    Art. 11: Stante il contesto in cui opera, lo psicologo forense ha particolare cura nel redigere e conservare appunti, note, scritti o registrazioni di qualsiasi genere sotto qualsiasi forma che riguardino il rapporto col soggetto. Egli ricorre, ove possibile, alla video registrazione o, quantomeno, alla audio registrazione delle attività svolte consistenti nella acquisizione delle dichiarazioni o delle manifestazioni di comportamenti. Tale materiale deve essere posto a disposizione delle parti e del magistrato.

    Art. 14: Lo psicologo forense rende espliciti al minore gli scopi del colloquio curando che ciò non influenzi le risposte, tenendo conto della sua età e della sua capacità di comprensione, evitando per quanto possibile che egli si attribuisca la responsabilità per ciò che riguarda il procedimento e gli eventuali sviluppi. Garantisce nella comunicazione con il minore che l’incontro avvenga in tempi, modi e luoghi tali da assicurare la serenità del minore e la spontaneità della comunicazione; evitando, in particolare, il ricorso a domande suggestive o implicative che diano per scontata la sussistenza del fatto reato oggetto delle indagini.

    Art. 15: I colloqui con il minore tengono conto che egli è già stato sottoposto allo stress che ha causato la vertenza giudiziaria. Nel caso di pluralità di esperti è opportuno favorire la concentrazione dei colloqui con il minore in modo da minimizzare lo stress che la ripetizione dei colloqui può causare al bambino.

    Art. 17: Nelle valutazioni riguardanti la custodia dei figli, lo psicologo forense valuta non solo il bambino, i genitori ed i contributi che questi psicologicamente possono offrire ai figli, ma anche il gruppo sociale e l’ambiente in cui eventualmente si troverebbe a vivere. Nel vagliare le preferenze del figlio, tenuto conto del suo livello di maturazione, particolare attenzione dovrebbe porsi circa le sincerità delle affermazioni e l’influenza esercitata soprattutto dal genitore che lo ha in custodia.

    Il CTU potrà inoltre effettuare colloqui di osservazione con il minore. E su questo punto lascio a voi questa riflessione: davvero un bambino merita tutto questo “stress emotivo” a causa di adulti egoisti e rancorosi?

    (Ogni giovedì  Imma ha uno spazio di 30 min. alle 18.30 su Radio Stonata, da dove proviene questo articolo)

    CtU e CTP
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Imma Cusmai

    Imma Cusmai: esperta nel campo della comunicazione, tra gli obiettivi principali quello di concorrere all’organizzazione di eventi fieristici e di settore. Nata e cresciuta a Milano Imma Cusmai ora vive alle porte di Milano vicino al Polo fieristico. Di seguito alcuni nomi delle società per le quali ha lavorato: Edizoni Metro, Enterprise Digital Architects, Fendi, Krizia, Ketchum Public Relations. Positiva inoltre l'esperienza che ha vissuto nel campo della locazione turistica collaborando con un portale dedicato alle case vacanza. Presidente di Rete Interattiva una vera e propria Rete in “rosa” che tocca diversi sociali, in particolare quelli dell’universo femminile. Oggi Life Planner

    Related Posts

    JANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    1 commento

    1. Pingback: Quando la famiglia si sfascia | Rete Interattiva - Ufficio Stampa

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK