Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Verso un pluralismo familiare
    Costume e società

    Verso un pluralismo familiare

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli27/05/2013Updated:01/07/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Luciano Anelli

    La Molteplicità dell’affettività e della sessualità, l’ombra delle teorie riparative” è stato il convegno organizzato da Agedo – Associazione Genitori ed amici Di Omosessuali di Puglia

    I modelli di famiglia sono in costante divenire e una riflessione sulla ‘buona’ genitorialità non può pre­scindere dal tema del mutamento sociale.

    Occorre oggi interrogarsi sui processi e sui significa­ti alla base della simbolizzazione del costrutto di famiglia, poiché tali significazioni veicolano dinami­che di inclusione/ appartenenza o, viceversa, di patologizzazione/ discriminazione/ esclusione, ester­ni o interni al sistema familiare stesso.

    Il tema dell’identità di genere e dei diversi orienta­menti sessuali dei figli e delle figlie pone, in tal sen­so, una delle principali sfide. D’altra parte, l’accettazione dei diversi orientamenti sessuali, come l’accesso ai diritti di cittadinanza per le persone omosessuali, entra tanto nel vocabolario e nelle pratiche familiari, quanto nell’agenda politica.

    Comprendere le nuove configurazioni familiari, de-strutturando i paradigmi eteronormativi dominanti, significa, dunque:

    – riconoscere il carattere complesso e multiforme delle famiglie;

    – dotarsi di nuove categorie/costrutti per comprende­re l’esistente;

    – contrastare la cultura normativizzante/ escludente e patologizzante (cultura della devianza e cultura della cura);

    – promuovere una cultura delle differenze.

    Associazione Genitori ed amici Di Omosessuali – AGEDO

    È un’organizzazione di volontariato composta da genitori che hanno figlie e figli omosessuali dal 2006 presente anche in Puglia.

    Agedo e’ un’organizzazione di volontariato senza scopo di lucro (onIus) che offre solidarietà e aiuto contro il disagio causato dal rifiuto delle persone omosessuali, all’interno e fuori dalle famiglie.

    Interviene nelle situazioni d’emarginazione sociale e si offre come interlocutore nelle lotte contro discriminazioni, intolleranze e ingiustizie.

    Vuole essere d’aiuto e sostegno a quei genitori che hanno saputo dell’omosessualità della propria figlia o figlio e ne soffrono perché per loro è difficile comprendere o accettare. Pensa di poter condividere il loro disagio offrendosi come interlocutori per un dialogo su una situazione che hanno vissuto e superato. E’ molto più facile essere capiti da chi già ha vissuto le stesse situazioni. Da soli i problemi sembrano irrecuperabili. A volte basta parlarne e tutto diventa più semplice.

    Agedo si occupa di: formazione, tutela dei diritti civili, assistenza sociale. Si rivolge alle persone omosessuali e alle loro famiglie con la prevenzione del disagio (linee telefoniche di ascolto e aiuto offrono gratuitamente servizi di counselling).

    Ogni anno Agedo organizza e partecipa a convegni, giornate di studio, seminari, corsi di formazione rivolti a genitori, educatori, docenti.

    Dal 2006 è operativa a Bari una delegazione di Agedo, costituita con atto notarile registrato.

    Soci fondatori di Agedo Puglia: Lucia Laterza (Presidente), Gianni Marsico, Francesco Tedeschi, Roberto Manzari, Gian Franca Saracino. (agedo.puglia@hotmail.it)

    Dal 2010 La dott. Saracino ed il marito Giacinto Rapino hanno costituito anche Agedo Lecce ed il dott. Gabriele Scalfarotto è andato a costituire, dal 2011 Agedo Foggia.

    Presidenza e Segreteria Nazionale Agedo Via Bezzecca, 4 – 20135 Milano

     

    Agedo familiare pluralismo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025

    DJ Ahmet

    23/10/2025

    Eddington

    20/10/2025

    1 commento

    1. ilaria on 31/05/2013 11:06

      Ottimo articolo, ne faro’ un punto di riferimento, chissa’ che quanto letto non possa aiutare anche me.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK