Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Memorie d’artista
    Vie e disparità

    Memorie d’artista

    Livia CapassoBy Livia Capasso22/05/2013Updated:14/07/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Modotti_LindaZennaro
    foto-livia zennaro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Comune di Roma ha voluto rendere omaggio alle donne artiste, intitolando loro diciotto aree di circolazione

     

    Sapevate che il personaggio di Diabolik è stato partorito dalla fantasia di due donne, le sorelle Giussani? E che il busto di Grazia Deledda sul Pincio a Roma è opera di una scultrice sarda, Amelia Camboni? E che Tina Modotti è stata la fotografa ufficiale del movimento muralista messicano? E Benedetta Cappa, detta Benny, non fu da meno del più famoso marito Filippo Tommaso Marinetti, che di lei disse “ Ammiro il genio di Benedetta, mia uguale non discepola”?

    Il Comune di Roma ha voluto rendere omaggio alle donne artiste, intitolando loro diciotto aree di circolazione; non sono tante, considerando che il totale delle strade ammonta a più di 16.000, secondo il rilevamento effettuato dal gruppo attivo su facebook “Toponomastica femminile”, sulla fonte del SITO ufficiale del Comune di Roma.
    Fatto un veloce calcolo, la percentuale è dello 0,1 %!

    Il municipio più solerte è stato l’VIII, con l’intitolazione di quattro strade rispettivamente a Giovanna Marmochini Cortesi, ritrattista alla corte medicea tra ‘600 e ‘700, Antonietta Alessio Biscarra, miniaturista dell’800 e autrice di numerosi ritratti di personaggi del Risorgimento, Giulia Staderini Piccolo, pittrice romana del ‘900, e Giovanna Garzoni. Ma proprio quest’ultimo nome è inciampato in un errore: la via che dalla sua istituzione si chiamava Gazzoni voleva essere intitolata in realtà a Garzoni, pittrice e miniaturista marchigiana del ‘600. Il cambio di consonante ben dimostra quanto poco la pittrice, nonostante il suo valore, fosse conosciuta. Dietro suggerimento del nostro gruppo con delibera n.189 del 04/07/2012 è stata apportata la correzione.

    Foto di Andrea Virgilio

    Nel XII municipio troviamo le fumettiste del ‘900: le sorelle milanesi Angela e Luciana Giussani, ideatrici, come già detto, del famoso personaggio di Diabolik; Lina Buffolente, conosciuta come “la Signora del fumetto”, che ha dato vita a personaggi quali Colorado Kid, Calamity Jane, ha realizzato sia i testi sia i disegni per Lupo, Furio Mascherato, Tom Mix, Tom Bill, River Queen; un largo è dedicato a Tea Bertasi Bonelli, editrice per la casa Audace di Tex, dopo che l’aveva concepito nel 1948; e infine una scultrice sarda Amalia Camboni, nata nel 1913 a Villamassargia, morta a Roma nel 1985, autrice tra l’altro del busto di Grazia Deledda al Pincio.
    Scrittrice e pittrice, esponente del Futurismo, fu Benedetta Cappa, ricordata nel XIII Municipio: allieva di Giacomo Balla, moglie di Filippo Tommaso Marinetti, riuscì a emergere all’interno di un gruppo dichiaratamente maschilista. Altra pittrice e giornalista, celebrata nel XIII Municipio è Maria Grandinetti Mancuso, calabrese di nascita, che nel 1918 partecipò alla Mostra d’arte indipendente, unica donna accanto a Carlo Carrà, Giorgio De Chirico, attraverso i quali si avvicinò alla pittura metafisica. Nello stesso municipio un’altra via è dedicata infine a Edita Broglio, che studiò a Parigi, ma poi si stabilì a Roma dove entrò in contatto con gli artisti della Secessione; col marito, Mario Broglio, collaborò alla rivista “Valori Plastici”; la sua pittura è vicina all’avanguardia russa, al Blaue Reiter e più tardi alla corrente del “Realismo magico”.
    Foto di Linda Zennaro

    Il VII Municipio ricorda in un largo la pittrice nativa di Anticoli Corrado, Pasquarosa Marcelli Bertoletti, e in una via Emma Gaggiotti sposata all’inglese Richards. Mary Pandolfi de Rinaldis è ricordata nel X e la fotografa Tina Modotti nell’XI. Il XVII celebra la nobildonna romana Marianna Dionigi, vissuta nel pieno dei grandi cambiamenti politici e sociali in Europa tra fine ‘800 e inizio ‘900, donna dai molteplici interessi, dalla letteratura alla poesia, dalla pittura alla musica. La miniaturista Maria Felicita Tibaldi dà il nome a una strada del XVIII Municipio e infine il ponte pedonale di Villa Pamphili è dedicato alla pittrice, vera protagonista femminile della Storia dell’arte europea del ‘600, Artemisia Gentileschi.

    Salva

    foto d'artista
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Livia Capasso

    Livia CAPASSO, laureata con lode alla “Federico II” di Napoli in Lettere con indirizzo storico-artistico, ha insegnato Storia dell’arte in vari Licei, dal Nord al Sud del paese. Attualmente risiede a Roma, e coltiva molteplici interessi, coniugando la passione per la Storia dell’arte alle rivendicazioni femministe. Cofondatrice dell’associazione “Toponomastica femminile”, partecipa a progetti didattici per diffondere una cultura di parità tra le giovani generazioni, scrive articoli per testate giornalistiche sulle donne a cui i comuni italiani hanno dedicato o dovrebbero dedicare strade, interviene come relatrice a convegni, organizza mostre sul tema della memoria femminile. Presiede la giuria del Concorso nazionale “Sulle vie della parità”. Mantiene rapporti con le Istituzioni per rivendicare una parità di diritti anche nella odonomastica cittadina. Per piattaforme elearning ha preparato un corso completo di Storia dell’arte e varie lezioni sull’arte di genere. Ha scritto e pubblicato due romanzi, Fotoricordo per una smemorata, in parte autobiografico, e “Donne in trincea”, una raccolta di racconti che hanno per protagoniste donne, eroine del quotidiano.

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK