Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Resistere per non morire
    Costume e società

    Resistere per non morire

    Rita CugolaBy Rita Cugola19/05/2013Updated:30/07/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Wazhma Frogh
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    LA TRISTE REALTA’ DELLE DONNE AFGHANE

    Un brutto colpo per le afghane. Se soltanto il Parlamento avesse finalmente approvato la normativa voluta dall’attuale presidente Karzai che contrasta e punisce ogni tipo di violenza sulle donne, nonché i famigerati matrimoni combinati e tra minori, qualcosa infatti avrebbe potuto cambiare davvero anche per tutte loro, proiettando una fievole luce di speranza sul futuro.

    Invece non è andata affatto così. Il dibattito parlamentare è stato bruscamente (ma non certo inaspettatamente) interrotto dalle proteste dei conservatori, ostili a qualsiasi concessione innovativa e decisamente contrari ad ogni forma di apertura sociale.
    Sostenuti da svariati mullah, gli oppositori dell’attuale regime hanno dunque reclamato a piena voce la cancellazione della proposta di legge in discussione, lanciando contemporaneamente contro lo stesso Karzai l’accusa infamante di congiura contro la Sharìa, ossia la severissima legge islamica.

    Poco importano le condizioni a dir poco arcaiche in cui la popolazione femminile continua a vivere nell’Afghanistan del dopoguerra. E ancor meno rilevante è che un numero sempre crescente di donne stia realmente trovando il coraggio e la forza per far udire la propria voce.
    “Abbiamo bisogno di leggi più eque e orientate alla difesa delle donne, la protezione giuridica è la chiave per i diritti delle donne”, sostiene la scrittrice afghana, una delle maggiori esperte locali di questioni di genere, “e dobbiamo forzare la nostra cultura a cambiare. Alla fine, quella delle donne afghane è una storia di sopravvivenza”.
    E per loro si tratta veramente di riuscire a non soccombere svanendo nel nulla dell’indifferenza, del degrado etico, dell’emarginazione dettata dall’invisibilità sociale e culturale.
    “La situazione delle donne resta preoccupante”, spiega ancora la Frogh, riferendosi in particolare a “quelle che vivono nei villaggi più remoti, che ancora non sono state raggiunte dai processi di modernizzazione e dai risultati ottenuti nelle aree più urbane, che spesso non hanno nemmeno l’accesso minimo alle scuole e men che meno all’informazione”.

    L’istruzione e il lavoro accessibili alle donne e alle ragazze dell’intero paese sono i due punti chiave imprescindibili che costituiscono la sfida più urgente e difficile per il governo Karzai. E’ una battaglia che non può assolutamente essere persa e l’ammonimento, secondo la Frogh, vale anche per gli alleati internazionali del presidente.

    In Afghanistan, purtroppo, esistono ancora molte questioni aperte, troppe lacune che vanno colmate al più presto. Ad esempio“quella dell‘ereditarietà delle terre, o i cosiddetti crimini morali”, come ricorda l’attivista. “Ci hanno murate vive in casa, hanno chiuso le scuole, ci hanno gettato acido in faccia e torturato. Eppure siamo sopravvissute. E continuiamo a lottare”.

    Queste ultime parole, pronunciate da una donna che ha fatto della lotta il suo stile di vita, racchiudono un ottimo spunto di riflessione rivolto a tutto il mondo occidentale. Che troppo spesso – abituato com’è a vivere liberamente nel materialismo incalzante e nella mera superficialità delle società cosiddette civili – tende automaticamente a dimenticare realtà circostanziali forse meno visibili, ma certamente altrettanto eloquenti e vive.

    Afghanistan Donne Donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Pacifiche in pace, guerriere in guerra

    12/07/2025

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK